2025 NBA Mock Draft: Dopo Cooper Flagg e Dylan Harper, l’intrigo si intensifica

Il Draft NBA 2025 e la Situazione Attuale

Il Draft NBA 2025 è previsto tra circa due settimane, e le squadre stanno intensificando i preparativi per l’evento, organizzando allenamenti e sessioni individuali con i giocatori. Tuttavia, nonostante l’imminente data, si percepisce una calma insolita, con pochi movimenti dal punto di vista delle informazioni riguardanti il draft. Più della metà delle fonti NBA con cui abbiamo parlato nell’ultima settimana hanno notato questa strana situazione di silenzio.

Sembra che le squadre abbiano avviato le valutazioni dei prospetti con un certo ritardo rispetto agli anni precedenti, e i dirigenti si stanno concentrando più su come gestire il mercato estivo dei trasferimenti piuttosto che sul draft stesso. Con un mercato degli scambi previsto molto attivo, le squadre stanno investendo energie nel valutare le potenziali opzioni e nell’elaborare strategie basate sulle possibili conseguenze di questi movimenti.

Le Scelte dei Team e i Prospetti

Squadre come gli Atlanta Hawks, gli Orlando Magic, gli Oklahoma City Thunder e i San Antonio Spurs stanno considerando se mantenere o meno le loro scelte al primo turno del draft, che rimangono aperte a numerosi risultati potenziali. Alcune note sul mock draft includono:

  • Le esigenze delle squadre sono considerate.
  • Le età dei giocatori vengono calcolate alla data del draft (25 Giugno).
  • Le altezze dei prospetti al primo turno sono basate su misurazioni senza scarpe effettuate durante il NBA Draft Combine.

Prospettive di Cooper Flagg

Cooper Flagg si distingue come candidato numero 1 per i Dallas Mavericks. È stato il miglior giocatore a livello nazionale nel basket universitario quest’anno, nonostante i suoi soli 18 anni, dopo aver inizialmente deciso di rimanere nel gruppo di reclutamento 2024. Flagg ha mostrato statistiche impressionanti, con una media di:

  • 19,2 punti,
  • 7,5 rimbalzi,
  • 4,2 assist,
  • 1,4 palle rubate e
  • 1,4 stoppate a partita.

A partire da gennaio, quelle medie sono aumentate a 20,5 punti, sette rimbalzi e 4,6 assist, con percentuali di tiro notevoli: 51,1% da campo, 45,1% da tre punti e 88% dalla lunetta.

Duke ha registrato un record di 23-2 in questo periodo, prima di perdere in modo inatteso nella finale a quattro contro Houston, nonostante la prestazione di Flagg (27 punti, sette rimbalzi e quattro assist in quella partita). Flagg, pur non raggiungendo il livello di prospetto di Victor Wembanyama degli ultimi 20 anni, merita di essere paragonato ad Anthony Davis. A meno di infortuni, Flagg è destinato a essere scelto nei primi posti grazie alle sue abilità, atletismo, competenza nel creare il proprio tiro e la sua mentalità competitiva.

Dylan Harper e Altri Prospetti

Dylan Harper è l’opzione più probabile al numero 2 per i San Antonio Spurs, che cercano di costruire il loro nucleo attorno a Wembanyama. Nonostante il suo talento, la sua integrazione nella squadra non è così semplice. Gli Spurs hanno acquisito De’Aaron Fox alla deadline degli scambi, mentre il Rookie of the Year Stephon Castle gioca in un ruolo simile a quello di Harper. Anche se ritengo che Harper possa essere un prospetto migliore rispetto a Castle, la squadra dovrà lavorare per trovare un equilibrio tra i diversi giocatori.

I numeri di Harper, che comprendono una media di 19,4 punti, 4,6 rimbalzi e quattro assist con un 48% dal campo, lo collocano in una rara categoria di realizzatori. Oltre a ciò, Harper è noto per la sua abilità di creare opportunità offensive e finire con una varietà di soluzioni nel pitturato. Una selezione da parte degli Spurs potrebbe essere messa in discussione solo se Giannis Antetokounmpo diventasse disponibile.

Al numero 3, i Philadelphia 76ers hanno l’opzione di scegliere tra talenti come Edgecombe, Tre Johnson, Kon Knueppel e Ace Bailey. Sebbene nessuno dei prospetti sia perfetto per le esigenze immediate dei Sixers, hanno diverse scelte nel secondo turno e una notevole flessibilità salariale per bilanciare le loro necessità.

Conclusioni sulle Dinamiche del Draft

Queste e altre argomentazioni si connettono con le dynamiche più ampie del draft, evidenziando la strategia delle squadre, le incertezze del mercato dei trasferimenti e eventuali scommesse sui talenti più promettenti del futuro.