Introduzione alla nuova stagione della Women’s Super League
La nuova stagione della Women’s Super League (WSL) inizia venerdì con una grande partita tra le campionesse del Chelsea e le rivali per il titolo, il Manchester City. Sabato, le vincitrici della UEFA Women’s Champions League (UWCL), l’Arsenal, ospiteranno le newly promoted London City Lionesses, sostenute dai fondi di Washington Spirit e dal proprietario dell’OL Lyonnais, Michele Kang. La finestra di trasferimento della WSL si chiude giovedì alle 23:00 BST / 18:00 ET, quindi i club hanno ancora un po’ di tempo per concludere affari importanti.
Domande scottanti sulla stagione
Ma cosa dobbiamo sapere sulla prossima stagione? Ecco alcune domande scottanti. Dopo sei anni di insuccessi, il Chelsea ha vinto ogni titolo WSL dal 2019-20, e ora la priorità dell’Arsenal deve essere dimostrare di poter competere realmente nella lega. Sebbene mantenere il titolo europeo e raggiungere un’altra finale sia in cima alla loro agenda, la loro forma in campionato è stata deludente per tre stagioni consecutive.
Essere campioni europei per due volte è un risultato notevole, ma la loro incapacità di sostenere una sfida per il titolo e tenere il passo con il Chelsea rimane una grande preoccupazione.
Sono stati esclusi dalla corsa al titolo ben prima dell’ultimo weekend per diverse stagioni, e le sconfitte contro squadre come Brighton & Hove Albion e Aston Villa non possono ripetersi. Le firme di Olivia Smith, Chloe Kelly e Taylor Hinds sono un aspetto positivo in questo senso, ma sarebbe utile se i Gunners potessero battere il Chelsea nella WSL per la prima volta da dicembre 2023.
Il dominio del Chelsea e le sfide europee
Nel frattempo, il Chelsea si è affermato come la forza dominante in Inghilterra. Hanno sollevato il trofeo di campione otto volte dal 2015 e, nonostante il turbolento addio di Emma Hayes la scorsa estate, l’arrivo di Sonia Bompastor li ha portati a un nuovo livello. Con una rosa rinnovata e un forte sostegno finanziario, i Blues hanno conseguito una stagione imbattuta senza perdere un colpo e saranno di nuovo favoriti dopo aver firmato Ellie Carpenter, Mara Alber e Livia Peng.
Eppure, nonostante il loro dominio domestico, un trofeo europeo continua a sfuggirgli, con tre uscite consecutive in semifinale che evidenziano il divario che devono ancora colmare.
Sia l’Arsenal che il Chelsea sognano di vincere la WSL e la UWCL, ma le loro priorità immediate sono diverse. L’Arsenal deve dimostrare di poter vincere di nuovo la lega; il Chelsea deve finalmente tradurre il proprio dominio domestico in gloria europea.
Il Manchester City e le nuove sfide
C’è una nuova energia attorno al Manchester City, poiché il nuovo allenatore Andrée Jeglertz ha implementato una politica di porte aperte che incoraggia le giocatrici a prendersi la responsabilità dei piani e delle tattiche. Con impressionanti aggiunte estive come Sydney Lohmann, Iman Beney e Jade Rose, hanno affrontato le lacune esposte dagli infortuni della scorsa stagione.
Dopo una campagna turbolenta, la rosa ora sembra rinnovata e pronta per una nuova sfida. Questo cambiamento ha dato loro un vantaggio e, con il ritorno di figure chiave come Khadija “Bunny” Shaw, Lauren Hemp, Alex Greenwood e Vivianne Miedema, il Manchester City sembra un vero contendente per una seria spinta al titolo.
Le sfide del Manchester United e delle newly promoted
Disney+ sarà l’unico posto dove i tifosi di calcio possono guardare tutte le 75 partite in diretta ogni stagione. Al contrario, il Manchester United sembra in difficoltà e la profondità della rosa è un problema, con solo due nuove firme aggiunte finora. Il loro percorso al terzo turno di qualificazione UWCL è impressionante, ma competere costantemente con l’élite del continente sembra un compito arduo.
Inoltre, la negatività attorno alla scarsa performance della squadra maschile e ai problemi in corso con la proprietà stanno disturbando i piani di Marc Skinner prima dell’inizio della stagione.
Le London City Lionesses non sono qui per accontentarsi della metà classifica; puntano molto più in alto. Con una rosa costruita appositamente e una strategia di trasferimento ambiziosa, sono diventati la prima squadra newly promoted a rafforzarsi seriamente con talenti internazionali di alto livello.
Le altre squadre e le loro ambizioni
Aston Villa ed Everton sembrano più agguerriti questa stagione. Entrambi i club hanno investito saggiamente, effettuando firme chiave e beneficiando di budget migliorati. Anche il Brighton si è rafforzato in modo intelligente, assicurandosi in prestito il duo dell’Arsenal.
Il West Ham United ha anche fatto alcune aggiunte impressionanti e, sebbene sia improbabile che finiscano molto più in alto del nono posto ottenuto nel 2024-25, potrebbero ottenere alcune vittorie impressionanti contro avversari più forti.
Giocatrici da tenere d’occhio
Olivia Smith discute la sua carriera finora nella Women’s Super League dopo essere entrata nell’Arsenal. Con Grace Clinton, Mary Fowler e Aggie Beever-Jones ora oltre lo status di “giocatrice giovane”, si è aperto spazio per la prossima ondata di talenti. Dopo la sua eroica campagna agli Europei 2025 con l’Inghilterra, Agyemang sarà da tenere d’occhio.
Il Futbol W crew discute quanto possa essere importante questa stagione per Naomi Girma al Chelsea. È molto diverso quest’anno accogliere l’espansione della WSL a 14 squadre per il 2026-27: due squadre saranno sicuramente promosse dalla WSL 2 quest’anno.
Conclusione e previsioni
La WSL non offre più partite facili; sono finiti i giorni in cui i club di vertice potevano galleggiare contro squadre di rango inferiore. Il Manchester City sembra pronto per quella sfida, ma lo United rischia di allontanarsi ulteriormente dalla contesa per il titolo.
Le London City Lionesses potrebbero effettivamente sorprendere molti che si aspettano che rimangano in fondo. Con una rosa costruita appositamente e una strategia di trasferimento ambiziosa, sono già una delle squadre più forti sulla carta.
Infine, ecco le previsioni per la stagione:
- Chelsea
- Manchester City
- Arsenal
- London City Lionesses
- Manchester United
- Brighton
- Aston Villa
- Everton
- West Ham
- Spurs
- Liverpool
- Leicester City