Anthony Edwards e i Timberwolves: potenzialità per la prossima stagione NBA nel fantasy e nella realtà?

Introduzione ai Minnesota Timberwolves

I playoff sono il momento in cui le stelle brillano e le debolezze vengono rivelate. Per ogni squadra eliminata, analizzeremo i giocatori in evidenza pronti a crescere e una grande incognita che potrebbe influenzare il valore fantasy della squadra in vista della stagione 2025-26. Prossimi in analisi: i Minnesota Timberwolves.

Riepilogo della Stagione

Raggiungere consecutive finali della Western Conference è un traguardo significativo, non una delusione. I Timberwolves si sono dimostrati tra le migliori squadre durante l’ultimo quarto della stagione regolare NBA e hanno vinto diversi turni in modo deciso. Tuttavia, il loro percorso inaspettato si è concluso mercoledì sera, quando gli Oklahoma City Thunder hanno completato il gentleman’s sweep su Minnesota, infliggendo loro una pesante sconfitta di 124-94 a OKC. Questo non sminuisce il valore dei Wolves, poiché hanno dovuto affrontare i migliori della NBA, una squadra inarrestabile in entrambe le metà del campo per tutta la stagione. Tuttavia, ci sono molte ragioni per essere positivi riguardo al futuro dei Timberwolves.

Giocatori in Evidenza

Anthony Edwards: in crescita verso lo status di top player

Non mi addentrerò nel dibattito se debba o meno essere il volto della lega, ma ciò che è certo è che Ant-Man sta facendo enormi progressi anno dopo anno e si sta rapidamente affermando come una stella, sia nella realtà che nel fantasy.

Ha guidato la lega per numero di tiri da tre punti realizzati e ha registrato il massimo in carriera in punti e nella percentuale di tiro (59,5% TS). Ha mantenuto un tasso di utilizzo superiore al 30%, aggiungendo versatilità come playmaker secondario. Sebbene l’elevato tasso di palle perse sia parte del suo pacchetto, vale la pena notare che ha ricevuto alcune segnalazioni per il NBA All-Defensive Team. Considerando la sua durata — ha giocato 79 partite in tre stagioni consecutive e mai meno di 72 partite all’anno — considero Edwards una scelta top-15 nella maggior parte dei formati di punti e nelle 9 categorie.

Jaden McDaniels: un talento da tenere d’occhio

McDaniels è stata una gemma nascosta nel fantasy quest’anno, risultando un valore sorprendente per chi l’ha selezionato dopo che non è stato scelto nel 68% delle leghe Yahoo.

Non essendo un realizzatore di alto volume, con un tasso di utilizzo sotto il 20%, le sue abilità si adattano meglio alle leghe a categoria piuttosto che a quelle a punti. Tuttavia, il suo rendimento nei playoff ha dimostrato che può alzare il livello offensivo quando gli viene concessa l’opportunità.

I numeri di McDaniels nei playoff evidenziano il suo potenziale: 12.2 punti, 5.7 rimbalzi e 1.3 recuperi a partita, con un’eccellente percentuale di tiro. Non rappresenta un problema sul campo: è efficiente, fa rubate e ha un basso tasso di palle perse. È un membro chiave per il futuro dei Timberwolves e qualsiasi incremento nella sua produzione potrebbe portarlo a replicare una stagione da top-80. Lo vedo come una scelta valida nel settimo turno.

Julius Randle: un’incognita da 30,9 milioni di dollari

E poi c’è Julius Randle — l’asso nella manica.

Con una player option da 30,9 milioni di dollari in arrivo, la sua decisione di rimanere o esplorare il mercato sarà un’altra situazione da monitorare questa offseason. I Thunder hanno limitato Randle, facendolo apparire come un giocatore non in forma. Questi momenti difficili non dovrebbero però sminuirne l’impatto complessivo durante i playoff, visto che era probabilmente il giocatore più costante dei Wolves prima della serie contro OKC.

Tuttavia, per quanto riguarda il fantasy, Randle ha sottoperformato, chiudendo sei posizioni più in basso rispetto alla sua posizione media nel draft (ADP) di 62. Il calo della produzione è comprensibile a causa dei cambiamenti nel suo ruolo e nell’ambiente, ma i manager fantasy si sono trovati a fare a meno di un giocatore che normalmente offre potenziale in punti, rimbalzi e assist. Se rimarrà a Minnesota, la sua ripresa è probabile, grazie a un tasso di utilizzo ancora solido.

Sono propenso a selezionarlo intorno al sesto turno nelle leghe a punti. Nei formati a categoria, invece, eviterei di pagare quel prezzo.

Sviluppi Futuri per i Timberwolves

L’offseason è cruciale per Minnesota, soprattutto dopo un’altra eliminazione dalle finali della Western Conference, dove è evidente che servono ritocchi per diventare campioni. La rotazione potrebbe subire cambiamenti significativi con l’imminente estensione di Naz Reid, la free agency di Nickeil Alexander-Walker e l’opzione del giocatore di Randle. Tuttavia, i Timberwolves hanno mostrato solidità, con quattro giocatori tra i primi 100, a dimostrazione che potrebbero rappresentare una buona fonte di valore nel fantasy.