Roland Garros, Parigi
In quella che è stata forse la partita femminile più attesa del decennio, Aryna Sabalenka ha superato Iga Świątek giovedì per conquistare la sua prima finale al French Open. Questo incontro, il secondo tra le due protagoniste della WTA in un torneo del Grande Slam in questo decennio, ha visto Sabalenka prevalere sulla vincitrice quattro volte e campionessa in carica Świątek con il punteggio di 7-6(1), 4-6, 6-0.
Sviluppo della Partita
La polacca ha sofferto nel set decisivo, non riuscendo a sfruttare l’opportunità di rompere il servizio di Sabalenka nel primo game. Questa sconfitta segna la prima per Świątek a Roland Garros dal 2021 e solo la terza nella sua carriera al torneo, rafforzando ulteriormente la posizione di Sabalenka come numero uno al mondo indiscussa e offrendole la possibilità di conquistare il suo primo titolo a Parigi sabato.
La vittoria in finale contro Coco Gauff o Loïs Boisson la porterebbe a quattro titoli Major, uno in meno di Świątek.
Momento Cruciale
La partita ha visto un cambio di momentum che ha fatto sembrare, per un attimo, che fosse in mano a Świątek, ma Sabalenka ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di affrontare partite difficili, chiudendo con un set decisivo dominante. Dopo una prima fase molto equilibrata, durata 70 minuti, Sabalenka ha vinto il primo set con un tiebreak convincente con il punteggio di 7-1, nonostante un inizio promettente in cui era riuscita a ottenere un vantaggio di 3-0.
Świątek, già campionessa qui quattro volte e considerata la migliore giocatrice di terra battuta della sua generazione, ha saputo rispondere e rimontare grazie a colpi più aggressivi e una maggiore profondità nel suo gioco.
Sabalenka ha avuto diverse occasioni per andare sul 5-1 but non le ha sfruttate, trovandosi sul 4-4 quando, purtroppo, molti dei tifosi si sono schierati con Świątek. Allo stesso modo, Sabalenka ha espresso il desiderio di ricevere supporto dal pubblico in quel momento cruciale.
Conclusione
Con un finale di set molto combattuto, entrambe le giocatrici hanno mostrato notevoli capacità nel restituire i servizii, ma è stata Sabalenka a prevalere nel tiebreak. Nel secondo set, Świątek ha migliorato il suo gioco, mostrando varietà e incisività, tanto da riuscire a ottenere il break nel momento saliente e assicurarsi il secondo set. Tuttavia, nel set decisivo, Sabalenka ha colpito un potente dritto di Świątek che ha portato al break decisivo. La bielorussa ha continuato a dominare, chiudendo la partita con un netto 6-0, segnando così la sua ascesa al vertice del tennis femminile.