Aryna Sabalenka e il suo straordinario 2025
La numero 1 del mondo, Aryna Sabalenka, è stata premiata per i suoi straordinari risultati nei primi mesi del 2025, assicurandosi il primo posto alle WTA Finals 2025.
Coco Gauff e la sua vittoria
Coco Gauff, vincitrice delle WTA Finals dell’anno scorso, ha sconfitto Qinwen Zheng in una delle migliori partite della stagione, portando a casa la vittoria in un tiebreak del set decisivo dopo una dura battaglia durata oltre tre ore.
Il percorso di Gauff verso il titolo ha incluso una vittoria in semifinale contro Sabalenka, un momento difficile per la bielorussa, che era entrata nel torneo come grande favorita dopo aver dominato sui campi in cemento nel 2024.
Il dominio di Sabalenka nel 2024
Sabalenka ha vinto i titoli dell’Australian Open e degli US Open dell’anno scorso, superando Zheng a Melbourne e trionfando in un incontro di alta qualità con Jessica Pegula a Flushing Meadows, conquistando il titolo per la prima volta.
La campionessa di tre Grand Slam è stata la giocatrice più costante nel 2025, anche se ha affrontato alcuni momenti strazianti. La sua stagione è iniziata con la conquista del titolo al Brisbane International, e ha avuto l’opportunità di vincere un terzo Australian Open consecutivo poche settimane dopo.
Le sfide di Sabalenka
Tuttavia, Madison Keys, ispirata, le ha negato questa possibilità in finale, trionfando con il punteggio di 6-3, 2-6, 7-5 e assicurandosi il suo primo titolo del Grande Slam. Sabalenka ha subito un’altra dura sconfitta contro Mirra Andreeva nella finale dell’Indian Wells Open 2025, seguita dal discorso iconico della teenager nella cerimonia di premiazione, in cui si è ringraziata per il successo.
Il percorso verso le WTA Finals
La numero 1 del mondo WTA ha evitato una terza sconfitta consecutiva in finale all’Open di Miami 2025 contro Jessica Pegula. Come agli US Open, Pegula non ha giocato male, ma non è riuscita ad alzare il suo livello abbastanza per vincere.
Sabalenka ha raggiunto una quarta finale al Porsche Tennis Grand Prix 2025 a Stoccarda, ma ha terminato come seconda classificata per la quarta volta, superata da Jelena Ostapenko in una sconfitta per 4-6, 1-6.
Il trionfo a Madrid e la finale del Roland Garros
La vincitrice degli US Open 2024 ha avuto più fortuna all’Open di Madrid 2025, il suo torneo di terra battuta preferito. Sabalenka ha conquistato un terzo titolo in Spagna battendo Gauff 6-3, 7-6, mostrando maggiore lucidità nei momenti decisivi.
Perdere la finale dell’Australian Open contro Keys è stato difficile, ma la sconfitta più brutale di Sabalenka nel 2025 è stata senza dubbio nella sua prima finale di Roland Garros. Dopo aver vinto il primo set contro Gauff in un tiebreak, tutto è andato storto per la bielorussa. Gauff ha gestito meglio le condizioni ventose e ha giocato una partita tatticamente più intelligente, vincendo 6-7, 6-2, 6-4 e battendo Sabalenka in una finale del Grande Slam da un set sotto per la seconda volta.
Le critiche e il futuro di Sabalenka
Sabalenka ha ricevuto critiche per le sue parole su Gauff dopo la partita, affermando che Iga Swiatek l’avrebbe battuta e che il risultato non era dovuto al buon gioco dell’americana. Tuttavia, la bielorussa ha successivamente contattato Gauff per scusarsi.
Nonostante queste difficoltà, raggiungere sette finali entro luglio è un risultato fenomenale. Sabalenka merita pienamente di qualificarsi per le WTA Finals 2025, e il suo anno potrebbe migliorare ulteriormente se dovesse vincere la sua semifinale ai Campionati di Wimbledon 2025 contro Amanda Anisimova.