Canelo, Crawford, Mayweather: I 25 migliori pugili del secolo

Il Megafight del Secolo

Due dei migliori combattenti di questa generazione si incontrano il 13 settembre quando il campione indiscusso dei supermedi, Canelo Alvarez, affronta il campione dei junior medi, Terence Crawford, all’Allegiant Stadium di Las Vegas (Netflix, 21:00 ET). Questo prossimo megafight, etichettato da alcuni come “il combattimento del secolo”, ha spinto ESPN a compilare una lista dei 25 migliori pugili che sono saliti sul ring dal 2000, per vedere dove si collocano Canelo e Crawford.

Classifica dei Migliori Pugili del Secolo

Dei 17 pugili ritirati nella nostra lista, 14 sono nell’International Boxing Hall of Fame e gli altri tre – Gennadiy Golovkin, Vasiliy Lomachenko e Tyson Fury – si uniranno a loro quando saranno idonei. Manny Pacquiao è entrato in un piccolo gruppo di pugili che hanno combattuto per un titolo mondiale dopo essere stato introdotto nell’IBHOF, quando ha affrontato il campione WBC dei pesi welter, Mario Barrios, a luglio. Il resto della lista qui sotto include molti campioni attuali indiscussi. Con una tale ricchezza di talento, restringere i 25 migliori non è stato un compito facile, ma il nostro panel composto da Andreas Hale, Mark Kriegel, Nick Parkinson, Bernardo Osuna e Andres Ferrari ha dato il massimo.

Risultati Chiave dei Pugili

Floyd Mayweather: 28-0, 10 KO, dal 2000 al 2017; campione mondiale in cinque divisioni; a lungo numero 1 pound-for-pound; introdotto nell’International Boxing Hall of Fame nel 2021. “Money” Mayweather è facilmente il miglior pugile degli anni 2000. Sì, ha sempre cercato i guadagni più alti disponibili, rendendolo il motivo per cui molti pugili di oggi proteggono lo “0” nel loro record.

Manny Pacquiao: 35-6-3, 20 KO, dal 2000 al 2025; campione mondiale in otto divisioni; introdotto nell’International Boxing Hall of Fame nel 2025. Pacquiao era sconosciuto quando ha combattuto per la prima volta negli Stati Uniti nel 2001, ma è diventato l’unico campione mondiale in otto categorie di peso della boxe.

Bernard Hopkins: 19-6-1, 1 NC, 5 KO, dal 2000 al 2016; il campione mondiale più anziano nella storia della boxe a 49 anni; ha effettuato 10 delle sue 20 difese consecutive del titolo dei pesi medi; campione mondiale in due divisioni; introdotto nell’International Boxing Hall of Fame nel 2020.

Oleksandr Usyk: 23-0, 14 KO, tra il 2013 e il 2025; attuale campione indiscusso dei pesi massimi; precedentemente indiscusso nei pesi massimi e cruiser.

Canelo Alvarez: 63-2-2, 39 KO, tra il 2005 e il 2025; campione mondiale in quattro divisioni; attuale (e unico) campione indiscusso dei supermedi.

Terence Crawford: 41-0, 31 KO, dal 2008 al 2025; campione mondiale in quattro categorie, indiscusso nei pesi welter e junior welter; attuale campione dei junior medi.

Juan Manuel Marquez: 26-5-1, 17 KO, dal 2000 al 2014; campione mondiale in quattro categorie; introdotto nell’International Boxing Hall of Fame nel 2020.

Roy Jones Jr.: 26-9, 14 KO, dal 2000 al 2023; campione mondiale in quattro categorie; introdotto nell’International Boxing Hall of Fame nel 2022.

Naoya Inoue: 30-0, 27 KO, dal 2012 al 2025; campione mondiale in quattro categorie, indiscusso in due categorie; attuale campione indiscusso dei junior pesi piuma.

Gennadiy Golovkin: 42-2-1, 37 KO, dal 2006 al 2022; campione unificato due volte; condivide il record di 20 difese consecutive del titolo dei pesi medi con Hopkins.

Joe Calzaghe: 19-0, 9 KO, dal 2000 al 2008; il campione dei supermedi con il regno più lungo.

Erik Morales: 18-5, 8 KO, dal 2000 al 2011; primo pugile nato in Messico a vincere campionati in quattro categorie di peso; introdotto nell’International Boxing Hall of Fame nel 2018.

Vitali Klitschko: 18-2, 14 KO, dal 2000 al 2012; campione dei pesi massimi due volte; destinatario dell’Arthur Ashe Courage Award agli ESPYS 2022; introdotto nell’International Boxing Hall of Fame nel 2018.

Marco Antonio Barrera: 17-9, 7 KO, dal 2000 al 2018; campione mondiale in tre categorie; introdotto nell’International Boxing Hall of Fame nel 2017.

Jermell Charlo: 25-1, 6 KO, dal 2016 al 2025; campione indiscusso in due categorie; attuale campione indiscusso nei junior pesi welter.

Conclusione

Con una tale varietà di talenti e storie, il pugilato continua a evolversi e a sorprendere. Il prossimo incontro tra Canelo e Crawford non è solo un evento sportivo, ma un capitolo importante nella storia della boxe.