Classifica degli MVP dei playoff NBA: Con la Gara 7 imminente, chi è in testa: Shai Gilgeous-Alexander o Tyrese Haliburton?

La Corsa verso le NBA Finals 2025

La strada verso le NBA Finals 2025 è ancora lunga, ma anticipiamo i tempi per discutere di chi merita il titolo di MVP dei playoff di quest’anno. Con l’arrivo della decisiva Gara 7, analizziamo i protagonisti di questa edizione.

Protagonisti dei Playoff

1. Shai Gilgeous-Alexander – Oklahoma City Thunder

Dopo una prestazione da 31 punti nella Gara 5 delle NBA Finals 2025, Gilgeous-Alexander è diventato il quarto giocatore nella storia a segnare 30 o più punti in almeno 15 partite di un singolo postseason, unendosi a leggende come Kobe Bryant, Michael Jordan e Hakeem Olajuwon. Nonostante il suo risultato impressionante, ha minimizzato l’importanza della statistica, affermando che:

“se metti abbastanza qualificatori attorno a una statistica, puoi piegarla per sostenere qualsiasi argomento. La cosa che conta davvero è vincere.”

La Gara 7 si prospetta cruciale per il suo futuro. Nei playoff, Gilgeous-Alexander ha mantenuto una media di:

  • 30 punti (con percentuali di tiro del 47% dal campo, 30% da tre punti e 87% ai liberi)
  • 6.3 assist
  • 5.4 rimbalzi
  • 2.5 combinati in stoppate e rubate a partita

Solo dieci giocatori nella storia della NBA hanno mai avuto una media di 30 punti in una corsa per il titolo, tra cui nomi come Jokić, Giannis e LeBron.

2. Tyrese Haliburton – Indiana Pacers

Nella Gara 4 delle finali di conference dell’Est, Haliburton ha collezionato 32 punti, 15 assist, 12 rimbalzi e zero palle perse, guidando i Pacers verso le NBA Finals per la prima volta dal 2000. Anche se non ha replicato a quel livello in seguito, ha dimostrato di saper controllare le partite. Durante questi playoff, ha segnato un canestro decisivo in ogni serie, con un tiro da 22 piedi nella Gara 1 delle NBA Finals. Haliburton ha provato di meritare posti di rilievo tra i migliori, facendo confronti con leggende come Steve Nash e Magic Johnson. Sempre più spesso, il suo focus sul miglioramento delle performance altrui supera anche il suo potenziale come realizzatore.

3. Jalen Williams – Oklahoma City Thunder

Considerato l’ideale secondo di una superstar, nel corso di questi playoff, Williams ha tenuto una media di 21.5 punti, 5.6 rimbalzi e 4.9 assist a partita. La lista delle seconde opzioni che hanno mantenuto una media di 20-5-5 in una corsa per il titolo è ristretta e include nomi leggendari. A soli 24 anni, Williams ha dimostrato di avere il potenziale per diventare un leader affianco di Gilgeous-Alexander.

4. Pascal Siakam – Indiana Pacers

La posizione di Siakam come secondo miglior giocatore di una squadra da titolo è stata messa in discussione, nonostante sia stato determinante nel titolo dei Raptors nel 2019. Il suo contributo ha dimostrato che è possibile vincere con un giocatore di questo calibro come secondo di una squadra, cambiando le prospettive sulle costruzioni di roster in NBA.

5. Nikola Jokić – Denver Nuggets

Nonostante la sua assenza dai playoff, il suo impatto si è dimostrato cruciale. Jokić ha spinto i Nuggets fino a una Gara 7 nei playoff di conference dell’Ovest, mostrando il suo valore come leader, persino in una squadra decimata da infortuni.

Altri Candidati

  • Jalen Brunson – New York Knicks
  • Anthony Edwards – Minnesota Timberwolves
  • Stephen Curry – Golden State Warriors
  • Donovan Mitchell – Cleveland Cavaliers
  • Jayson Tatum – Boston Celtics

Menzioni d’onore

Giannis Antetokounmpo, Milwaukee Bucks; Paolo Banchero, Orlando Magic; Jaylen Brown, Boston Celtics; Cade Cunningham, Detroit Pistons; Luka Dončić, Los Angeles Lakers; Aaron Gordon, Denver Nuggets; Chet Holmgren, Oklahoma City Thunder; Kawhi Leonard, Los Angeles Clippers; T.J. McConnell, Indiana Pacers; Evan Mobley, Cleveland Cavaliers; Jamal Murray, Denver Nuggets; Alperen Şengün, Houston Rockets; Julius Randle, Minnesota Timberwolves; Karl-Anthony Towns, New York Knicks.