Come funziona la Coppa del Mondo per Club? Formato del torneo, calendario, tabellone e regole

Introduzione alla Coppa del Mondo per Club 2025

La Coppa del Mondo per Club 2025, che si svolgerà negli Stati Uniti, avrà inizio il 14 giugno e si concluderà il 13 luglio. Si tratta di una versione rinnovata e più ampia del vecchio torneo, giocato per la prima volta nel 2000.

Partecipano squadre provenienti da sei continenti e 20 paesi, tutte con l’obiettivo – alcune con maggiori probabilità rispetto ad altre – di essere incoronate campionesse del mondo dei club nel New Jersey a metà del prossimo mese.

Come funziona la competizione

Le 32 squadre partecipanti sono suddivise in otto gruppi di quattro, con ogni squadra che gioca contro le altre tre del proprio gruppo una volta. Verranno assegnati:

  • 3 punti per una vittoria
  • 1 punto per un pareggio
  • 0 punti per una sconfitta

Le prime due squadre di ogni gruppo (in base al numero totale di punti) accederanno agli ottavi di finale, mentre le ultime due saranno eliminate. Se una o più squadre terminano la fase a gironi con lo stesso punteggio, la loro posizione finale sarà determinata dai punti ottenuti nelle partite tra le squadre in questione, e non dalla differenza reti.

Fase a eliminazione diretta

La fase a eliminazione diretta comprende ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale. Tutti questi incontri saranno a eliminazione diretta: la squadra vincitrice avanzerà mentre la perdente sarà eliminata. In caso di pareggio al termine dei tempi regolamentari, si disputeranno ulteriori 30 minuti di supplementari, seguiti da calci di rigore se necessario.

Calendario e partite importanti

Le date importanti saranno:

  • Fase a gironi: dal 14 al 26 giugno
  • Ottavi di finale: dal 28 giugno al 1 luglio
  • Quarti di finale: il 4 e il 5 luglio
  • Semifinali: l’8 e il 9 luglio
  • Finale: il 13 luglio

Le partite previste negli ottavi di finale includono:

  • Partita 49: 28 giugno, ore 12:00 ET, Lincoln Financial Field, Philadelphia
  • Partita 50: 28 giugno, ore 16:00 ET, Bank of America Stadium, Charlotte
  • Partita 51: 29 giugno, ore 12:00 ET, Mercedes-Benz Stadium, Atlanta
  • Partita 52: 29 giugno, ore 16:00 ET, Hard Rock Stadium, Miami
  • Partita 53: 30 giugno, ore 15:00 ET, Bank of America Stadium, Charlotte
  • Partita 54: 30 giugno, ore 21:00 ET, Camping World Stadium, Orlando
  • Partita 55: 1 luglio, ore 15:00 ET, Hard Rock Stadium, Miami
  • Partita 56: 1 luglio, ore 21:00 ET, Mercedes-Benz Stadium, Atlanta
  • Partita 57: 4 luglio, ore 15:00 ET, Camping World Stadium, Orlando
  • Partita 58: 4 luglio, ore 21:00 ET, Lincoln Financial Field, Philadelphia
  • Partita 59: 5 luglio, ore 12:00 ET, Mercedes-Benz Stadium, Atlanta
  • Partita 60: 5 luglio, ore 16:00 ET, MetLife Stadium, New Jersey
  • Partita 61: 8 luglio, ore 15:00 ET, MetLife Stadium, New Jersey
  • Partita 62: 9 luglio, ore 15:00 ET, MetLife Stadium, New Jersey
  • Partita 63: 13 luglio, ore 15:00 ET, MetLife Stadium, New Jersey

Regole e formato della competizione

Dopo la fase a gironi, le 16 squadre qualificate saranno divise, con otto in ciascun lato del tabellone. Ogni vincitore di gruppo affronterà una squadra classificata seconda proveniente da un altro gruppo. Inoltre, nella fase di eliminazione diretta, potrebbero affrontare avversari di qualsiasi confederazione.

Le squadre possono avere fino a 35 giocatori nella loro rosa all’inizio del torneo (e devono avere un minimo di 26). È necessario che almeno tre membri della rosa siano portieri. Inoltre, c’è una finestra di registrazione a metà torneo dal 27 giugno al 3 luglio, durante la quale le squadre possono sostituire giocatori i cui contratti sono scaduti.

Discipline e sanzioni

Ogni squadra avrà a disposizione 26 giocatori il giorno della partita: 11 titolari e 15 riserve. Le squadre possono effettuare un massimo di cinque sostituzioni in ogni partita, più una sostituzione per infortunio da commozione cerebrale, se necessario. Se si raggiungono i tempi supplementari, ogni squadra potrà effettuare fino a sei sostituzioni.

Se un giocatore riceve un cartellino giallo in due partite separate fino e compreso ai quarti di finale, non potrà partecipare alla partita successiva. In semifinale vige un’amnistia per i cartellini gialli; un giocatore potrà perdere la finale solo se riceve un cartellino rosso nella semifinale.

Conclusione

La prossima Coppa del Mondo per Club si svolgerà nel 2029 e si terrà ogni quattro anni, con i padroni di casa per la prossima edizione ancora da decidere.