Il Campionato Europeo Femminile: Storia e Dominatori
Dalla sua prima edizione nel 1984, il campionato è stato conquistato da sole cinque nazioni: l’Inghilterra, la Svezia e i Paesi Bassi hanno ottenuto una vittoria ciascuna, la Norvegia ha trionfato due volte e la Germania ha dominato con otto titoli — l’ultimo dei quali risale al 2013. Nel frattempo, le campionesse del mondo della Spagna cercano la loro prima vittoria agli Europei, avendo faticato a superare i quarti di finale negli ultimi anni, ma si presentano a questa 14ª edizione come favorite.
Le Lezioni dei Tornei Passati
Quali sono i fattori comuni che conducono al trionfo? Quando si parla di come vincere gli Europei, nessuna squadra ha più esperienza della Germania. Il loro record di otto vittorie su nove tornei include una serie di sei titoli consecutivi tra il 1995 e il 2013. Prima di un periodo di transizione nell’ultimo decennio, la squadra vantava volti familiari come Birgit Prinz e Nadine Angerer, che hanno costituito il fulcro del gioco.
Analogamente, anche i Paesi Bassi e l’Inghilterra hanno sviluppato il nucleo delle loro squadre vincenti molto prima dell’inizio dei tornei, formando una sinergia che ha portato ai loro successi.
Tattiche e Formazioni Vincenti
Euro 2009 ha rappresentato una svolta verso formazioni come il 4-2-3-1 e il 4-3-3. Tali strutture sono state utilizzate con successo da diverse nazioni, inclusa la Germania e l’Inghilterra. Nel rapporto tecnico dell’UEFA del 2013, si notava:
“le caratteristiche delle squadre (nel loro complesso) erano legate alle caratteristiche dei due centrocampisti di controllo.”
Nella Germania, la presenza di Nadine Kessler e Lena Goessling ha dimostrato l’importanza del lavoro di squadra a centrocampo. Tattiche simili sono state adottate da altre squadre recenti, evidenziando la crescente importanza di partnership di qualità e di un forte supporto a centrocampo.
Importanza dei Gol da Calci Piazzati
Negli anni recenti, i calci piazzati sono diventati fondamentali per il successo. Nel 2009, il 30% dei gol proviene da situationi di questo tipo, con un aumento significativo nel 2017 e nel 2022, superando il 33%. La difesa dell’Inghilterra, ad esempio, non ha subito gol su punizione tre anni fa, evidenziando l’efficacia delle squadre nel gestire queste situazioni.
Il Ruolo delle Sostituzioni
In un grande torneo internazionale, è fondamentale ruotare il proprio undici titolare. Le sostituzioni rivelano una chiave per il successo, come dimostrato dalle squadre vincitrici nel 2005, 2009, 2017 e 2022. Sarina Weigman, allenatrice dell’Inghilterra, ha mostrato l’importanza di sostituzioni strategiche durante il torneo, rendendo Alessia Russo un’arma devastante dalla panchina.
Il Futuro del Calcio Femminile
La Germania ha fissato il livello per l’investimento extra-campo nel calcio femminile domestico, con la Frauen Bundesliga attiva dal 1990. Tuttavia, nazioni come Francia e Inghilterra hanno ora raggiunto un equilibrio. Il recente successo dell’Arsenal e la crescita globale del calcio femminile promettono di mantenere viva la competizione a livello internazionale.
Con giocatrici emergenti come Marie-Antoinette Katoto e Salma Paralluelo, il futuro rimane luminoso per il calcio femminile in Europa, suggerendo che il modello vincente sarà ancora in evoluzione.