Il Passaggio nel Boxing
Il termine “passaggio” si riferisce alla transizione da uno stato all’altro. Nel boxing, un pugile può evolversi da prospetto promettente a contendente per il titolo, e, si spera, da campione con successo duraturo a leggenda di tutti i tempi. Ogni pugile affronta queste transizioni in modo diverso, con alcuni in grado di saltare livelli grazie alle loro abilità, capacità, maturità e mentalità.
Ci sono pugili pronti a fare un passo avanti, con traiettorie di carriera e tempistiche che promettono opportunità di campionato molto presto, il che è di buon auspicio per il futuro del boxing. Ci concentreremo su Bruce “Shu Shu” Carrington, Keyshawn Davis, Xander Zayas, Abdullah Mason e Troy Isley, programmati per combattere nei prossimi due mesi, oltre ad Andy Cruz, che ha appena combattuto ad agosto. Questi sono solo sei dei pugili che hanno recentemente fatto il salto da prospetti e si trovano in una posizione critica di status di contendente. Approfondiamo il potenziale di ciascun pugile per la prossima fase del loro viaggio verso il diventare campioni del mondo.
Pugili in Evidenza
Keyshawn Davis
- Record: 12-0, 8 KOs
- Prossimo incontro: 27 settembre contro Sulaiman Segawa
- Età: 27
- Altezza: 5 piedi e 8 pollici
- Apertura: 72″
- Stile: Ortodosso
“Maturità” è la prima parola che mi viene in mente quando penso a Carrington. “Shu Shu” è cresciuto a Brownsville, un quartiere di Brooklyn, New York, un focolaio di talento pugilistico che ha prodotto leggende come Mike Tyson, Zab Judah e Riddick Bowe, tra gli altri. Questa maturità si manifesta nella sua decisione di resistere alla tentazione di diventare professionista per permettere al suo corpo di recuperare rispetto alla sua mente.
Una calma evidente caratterizza Carrington nel suo stile, specialmente all’interno della guardia, dove molti pugili cedono sotto pressione e mancano di abilità nel combattimento ravvicinato. La capacità di Carrington di rimanere composto gli consente di navigare spazi ristretti con sicurezza, utilizzando le sue abilità di catch-and-shoot per atterrare contrattacchi potenti mentre schiva gli attacchi in arrivo.
Xander Zayas
- Record: 15-0, 13 KOs
- Prossimo incontro: 8 novembre contro Yohan Vasquez
- Età: 20
- Altezza: 5 piedi e 9 pollici
- Apertura: 74″
- Stile: Mancino
Zayas è rapidamente passato a diventare un contendente altamente classificato nel mondo del boxing. La sua impressionante media di 65 colpi lanciati per round (secondo CompuBox) incarna il suo pensiero acuto, eccezionale resistenza, condizionamento e capacità di mantenere un ritmo elevato che tiene gli avversari sulla difensiva.
Abdullah Mason
- Record: 4-0, 2 KOs
- Prossimo incontro: TBD
- Età: 20
- Altezza: 5 piedi e 9 pollici
- Apertura: N/A
- Stile: Ortodosso
Mason è esploso sulla scena rapidamente, affermandosi come una forza nella divisione dei pesi leggeri con uno stile aggressivo che combina abilità superiori con notevoli attributi fisici. A soli 20 anni, Mason è alto, con un’apertura lunga per la divisione che sfrutta il suo stile mancino e lo aiuta a controllare la distanza mentre impiega colpi di potenza precisi.
Andy Cruz
- Record: 13-0, 5 KOs
- Prossimo incontro: 8 novembre contro Tyler Howard
- Età: 26
- Altezza: 5 piedi e 10 pollici
- Apertura: 69½”
- Stile: Ortodosso
Cruz, il conquistatore del talentuoso Keyshawn Davis tra gli amatori, sta facendo onde colossali nella sua carriera pugilistica mentre si sta trasferendo nell’arena professionale. Sotto la guida di Derick “Bozy” Ennis, Cruz sta affinando silenziosamente le sue abilità e migliorando il suo stile di combattimento per i ranghi professionali.
Troy Isley
- Record: 4-0, 2 KOs
- Prossimo incontro: TBD
- Età: 29
- Altezza: 5 piedi e 9 pollici
- Apertura: N/A
- Stile: Ortodosso
“The Transformer” Isley è senza dubbio migliorato ed è evoluto in un contendente sotto i radar nella divisione dei pesi medi. Una volta un olimpionico USA celebrato, Isley incarna la caratteristica di un pugile da combattimento ravvicinato, esplodendo violentemente nelle trincee con combinazioni mentre adotta una mentalità occhio per occhio.
Conclusione
Questi pugili rappresentano il futuro del boxing, ognuno con il proprio stile unico e potenziale per diventare campioni del mondo. Con il giusto supporto e la determinazione, potrebbero presto lasciare un segno indelebile nella storia di questo sport.