Cosa significherebbe per l’USMNT “essere Concacafed” al Gold Cup

Inizio della Discussione

Ti sei mai chiesto se tu o una persona a te cara stiate “subendo il Concacaf”? Hai mai avvertito il brivido della frustrazione quando un arbitro mostra un cartellino giallo per un fallo che non hai commesso? Hai notato la confusione nel vedere un giocatore esagerare l’impatto di un contatto, rotolando sull’erba dopo che lo hai semplicemente congratulato per una bella giocata? Hai assistito a scene incredibili, come un portiere che calcia in modo sconsiderato il pallone oltre l’orizzonte, lasciando tutta la tua squadra senza parole? Hai urlato in segno di sconforto dopo aver perso una partita su un campo d’erba alta contro avversari che sembrano aver passato più tempo in mare piuttosto che sul campo? Se segui il calcio nordamericano da un po’, conosci senz’altro il termine.

“Getting CONCACAFed”

In più, Jon Arnold, collaboratore di ESPN, dedica una newsletter settimanale a questo tema, intitolata “Getting CONCACAFed”. Questo spazio mette in luce il paradosso della Concacaf, una regione che racchiude due delle federazioni più ricche nello sport, cioè gli Stati Uniti e il Messico, una nazione che non è particolarmente focalizzata sul calcio, il Canada, e un insieme di altri paesi con risorse e livelli di professionalità vari.

“Solo pochi anni fa, il presidente 60enne del Suriname è persino intervenuto in una partita di lega della Concacaf.”

Questa è la stessa federazione in cui Lionel Messi milita a livello di club, nonché quella dove Christian Pulisic e Alphonso Davies rappresentano le loro nazioni. Quest’armonia coesiste, ed è bellissima. Tuttavia, nei momenti più critici, i tifosi del paese più affluente della regione che parlano di “essere Concacafed” si lamentano dei metodi poco ortodossi dei loro fratelli regionali meno fortunati.

Il Calcio nella Concacaf

Ma cosa accade esattamente nella Concacaf, dal primo al novantesimo minuto? Questa è una questione cruciale in vista del Gold Cup, che comincia sabato, per la nazionale maschile degli Stati Uniti, del Messico e del Canada, tutti in lizza per andare oltre nel prossimo Mondiale estivo. Quanto è differente il calcio giocato qui rispetto ai mondi esterni? Esploriamo i numeri.

Iniziamo da un aspetto dove la Concacaf sembra divergere maggiormente: la sua apparente tolleranza per la violenza. Nel corso di questo articolo, confronteremo il Gold Cup con la Copa América, gli Europei e la Premier League. Poiché le competizioni internazionali offrono un numero ridotto di partite, utilizzeremo i dati degli ultimi due tornei di Gold Cup e di Copa América, più gli Europei.

Statistiche e Confronto

Per quanto riguarda la Premier League, considereremo i dati della stagione più recente, poiché le partite sono numericamente più significative. Ciò dovrebbe offrirci una chiara comparazione tra la Concacaf, le due principali regioni nel calcio internazionale e il punto di riferimento dorato per il calcio di club. Di seguito il grafico che illustra il numero medio di cartellini gialli e falli per partita. Sebbene il Gold Cup registri mediamente più falli rispetto alle altre tre competizioni, presenta anche il secondo numero più basso di cartellini gialli, appena più alto di quello degli Europei (1,86 a partita contro 1,85).

Da qui emerge una chiara interpretazione: gli arbitri della Concacaf tendono a tollerare maggiore fisicità rispetto ai loro colleghi degli altri tornei. Nonostante la Copa América sia famosa per la sua competizione intensa e fisica, è caratterizzata da un minor numero di falli e da una gestione più severa dei cartellini da parte degli arbitri.

Un aspetto significativo consiste nel fatto che, a livello stilistico, il calcio sudamericano si avvicina a quello nordamericano più di quanto non lo faccia con quello europeo. Se anche alcune squadre della Concacaf hanno partecipato alla Copa América la scorsa estate, ciò non basta a giustificare numeri significativamente diversi.

Conclusioni oltre la Palla

Quando parliamo di aggressività non intendiamo necessariamente quanto tentino di colpire l’avversario, ma quanto intensamente le squadre si impegnano ad avanzare. Ci sono due modi per misurare questo: la distanza dei passaggi e il numero di passaggi effettuati prima di tentare un tiro. Ecco le conclusioni: un atteggiamento proattivo spinge verso transizioni più rapide.

Nella Concacaf la palla cambia frequentemente di possesso e viene movimentata rapidamente, rispetto alle altre competizioni. Queste statistiche di possesso e velocità riflettono esattamente quelle del Bournemouth di Andoni Iraola nella passata stagione. Tyler Adams è un giocatore nato per competere in questo torneo, eppure, al momento, non ha mai avuto l’opportunità.

Le Aspettative e l’Avvenire

Ora sappiamo che ci sono tantissimi falli e pochissimi cartellini nel Gold Cup. Siamo anche consapevoli che non vengono tentati molti passaggi e che, di questi, ancora meno vengono completati. Le azioni di dribbling sono scarse. Di contro, si assiste a numerosi passaggi lunghi e aggressivi, molti palloni persi e un alto numero di tiri. Questo rappresenta l’essenza delle partite del Gold Cup.

Ma quali tipologie di tiri sono questi? Due concetti chiave emersi dall’ingresso nell’analisi calcistica sono: (1) chiudere con i tiri da fuori area e (2) limitare i cross. Ciò non vuol dire che non debbano mai essere effettuati, ma la maggior parte di essi non si traduce in tiri concreti; generano invece palloni persi che mettono in difficoltà la difesa.

Un Futuro Incerto

La difesa, o la semplice possibilità di essa, influisce profondamente sulla conversione dei tiri; e poiché in Gold Cup si assiste a un numero esiguo di conclusioni, si culmina in un aumento dei gol. Arrivati alla stagione 2024-25, è il momento di classificare i primi 100 giocatori del calcio maschile nel mondo. Puoi leggere la lista completa qui.

Probabilmente, esiste una problematica di trasferibilità simile per Stati Uniti, Messico e anche Canada. Il calcio praticato nella Concacaf presenta differenze significative rispetto a quello che vedrai durante il Mondiale, una competizione che unisce molte tra le più forti squadre del mondo. Inoltre, il calcio della Concacaf si discosta notevolmente dal tipo di calcio con cui i migliori giocatori dell’USMNT si confrontano settimanalmente nei club europei attuali.

Dato che le prestazioni recenti sembrano positive, rimane il dubbio se impareremo molto dalla Gold Cup circa le possibilità della squadra al Mondiale. Ma, considerando le ultime esibizioni, potrebbe essere un vantaggio.