Introduzione
Stai seguendo il rematch tra i Florida Panthers e gli Edmonton Oilers? Scommetto di sì, poiché sta già suscitando attenzione come una delle migliori finali della Stanley Cup nell’era del tetto salariale. Questo avviene un anno dopo che Chris Johnston ha classificato l’edizione del 2024 come la migliore finale dell’era, prima ancora che si concludesse. È giusto dire, quindi, che queste due squadre si trovano bene insieme. A volte, con il giusto accoppiamento, si crea una magia speciale. Che si tratti di Fred Astaire e Ginger Rogers, Robert De Niro e Martin Scorsese, o Bret Hart e Steve Austin, alcune coppie semplicemente brillano insieme. E questo è vero anche nel caso in cui ci voglia un po’ di tempo per rimetterli insieme. Gli Oilers e i Panthers sono la decima coppia di squadra a incontrarsi più volte in finale di Stanley Cup dall’inizio dell’era di espansione nel 1968. Oggi, prepariamo una classifica di tutte e dieci queste coppie, dal peggio al meglio, basata su quanto fosse divertente la serie risultante. Sebbene i Panthers e gli Oilers siano ancora svantaggiati qui, dato che la loro seconda serie non è terminata, scommetto che si classificheranno comunque piuttosto in alto e potrebbero addirittura conquistare la vetta.
Analisi degli incontri precedenti
Punto 1 – Incontri del 1968 e 1969
Primo incontro: Nel 1968, le due squadre si sfidarono in un accoppiamento che metteva a confronto una potenza consolidata contro una squadra di espansione. Come prevedibile, i Canadiens vinsero la serie in quattro partite, nessuna delle quali chiunque sia vivo oggi può ricordare.
Secondo incontro: Nel 1969, ci fu un nuovo accoppiamento che continuò a presentarci una potenza affermata contro una recente espansione. Come negli anni precedenti, i Canadiens vinsero la serie in quattro partite, anch’esse dimenticate dalla memoria collettiva.
Erano classici? No, non erano classici. Potremmo sostenere che siano tra le peggiori finali della Stanley Cup dell’era di espansione, anche se il primo incontro presentava almeno un paio di overtime.
Punto 2 – Incontri del 1988 e 1990
Primo incontro: Nel 1988, gli Oilers superarono i Bruins in cinque partite.
Secondo incontro: In un rematch due anni dopo, i Bruins riuscirono a vincere una partita, ma persero di nuovo la serie in cinque.
Erano classici? No, non lo erano.
Punto 3 – Rivali forti: Canadiens e Bruins
Primo incontro: I Canadiens conquistarono il loro secondo titolo consecutivo nel 1977, sconfiggendo i Bruins in quattro partite senza sentire mai la pressione.
Secondo incontro: L’anno dopo, il rematch vide i Bruins offrire una resistenza migliore, ma Montreal ebbe la meglio, vincendo ancora, questa volta in sei partite.
Erano classici? Prima di tutto, no, non erano classici. Anche se queste due squadre erano in grado di creare classici, come vedremo tra poco.
Punto 4 – Oilers e Islanders
Primo incontro: Gli Oilers in ascesa ebbero la loro prima chance per una Coppa nel 1983 contro gli Islanders, che avevano già vinto tre titoli consecutivi.
Secondo incontro: Il rematch arrivò l’anno successivo e questa volta furono gli Oilers a mostrare la loro forza.
Erano classici? In una visione più ampia, potresti definirli classici, poiché non ci sarebbe mai stata una fase di passaggio più drammatica tra due rivalità.
Punto 5 – Flames e Canadiens
Primo incontro: Nel 1986, i Canadiens cavalcarono il rookie Patrick Roy per una vittoria in cinque partite.
Secondo incontro: Tre anni dopo, i Flames si presero la loro rivincita.
Erano classici? Entrambe le serie sono state buone, ma probabilmente si collocano appena al di sotto dello status di veri classici.
Punto 6 – Bruins e Blues
Primo incontro: Nel 1970, i Bruins soppressero i Canadiens.
Secondo incontro: Quasi cinque decenni dopo, i Blues si presero la loro rivincita battendo i Bruins in sette.
Erano classici? Il primo incontro non è stato tale. La seconda serie è andata in sette partite.
Punto 7 – Flyers e Oilers
Primo incontro: La prima volta è stata nel 1985. In un raro incontro tra le due migliori squadre della stagione regolare.
Secondo incontro: Due anni dopo, ci fu un rematch in cui gli Oilers erano grandi favoriti.
Erano classici? Il primo incontro non lo era, ma si può sostenere che la serie del 1987 lo fosse.
Punto 8 – Canadiens e Black Hawks
Primo incontro: Nel 1971, i Canadiens, dopo una stagione mediocre, sconfissero i Black Hawks in sette partite.
Secondo incontro: Due anni dopo, le squadre si incontrarono di nuovo.
Erano classici? Abbastanza vicini. Non sono sicuro che i tifosi moderni li ricordino così bene, ma ci hanno regalato 13 partite.
Conclusione
L’anno scorso, i Panthers scattarono con un vantaggio di 3-0 nella serie, prima che gli Oilers iniziassero una intensa rimonta, costringendo una Gara 7 che fece impazzire tutti. È stato fantastico. Scrivo mentre siamo a cinque partite, con tre di esse che sono dei classici overtime e due vittorie notevoli, ma dimenticabili, per i Panthers. Erano classici? Metterei sicuramente il primo incontro in quella categoria. Il rematch è ancora da definire, sebbene una vittoria degli Oilers nella Gara 6 preparerebbe tutto bene. In ogni caso, la rivalità tra Panthers e Oilers potenzialmente ha tutto ciò che serve per diventare una delle più memorabili nella storia della NHL.