Introduzione
Siamo nuovamente qui per presentare i confronti professionali dei prospetti della lotteria proposti da ESPN in vista del Draft NBA 2025, che si svolgerà dal 25 al 26 giugno (alle 20:00 ET su ABC ed ESPN). Questo esercizio è spesso utile, se condotto in modo responsabile, sebbene possa invitare all’iperbole. L’obiettivo non è tracciare un confronto perfetto per ciascuna delle 14 potenziali scelte della lotteria, dato che sarebbe impossibile non commettere errori. Questo esercizio serve a interpretare il futuro ruolo di un prospetto, a esaminare la sua gamma di risultati potenziali e a considerare le aree di sviluppo più critiche per un successo a lungo termine. Tale processo di riflessione può facilitare la valutazione dei giocatori da una prospettiva concettuale, aiutando ad immaginare come il profilo di un prospetto potrebbe adattarsi a una determinata squadra.
Analisi dei Prospetti
Proiezione mock draft: n. 1 ai Mavericks
Valutazione alta: Jayson Tatum con più difesa
Valutazione bassa: Andre Iguodala con più attacco
Flagg è considerato la scelta n. 1 per buone ragioni: statisticamente e empiricamente, è in procinto di diventare uno dei migliori ali dell’NBA. La domanda che lo ha accompagnato per tutta la stagione, compresi i dirigenti NBA, è quale sarà il suo potenziale di crescita. La sua offensiva ben bilanciata e la difesa stellare gli conferiscono un’incredibile versatilità di base per un diciottenne che entra nella lega, una risorsa che i Mavericks dovrebbero sfruttare a loro vantaggio.
Alcuni all’interno della lega lo hanno paragonato a un moderno Scottie Pippen, mentre Flagg stesso ha dichiarato di ispirarsi al gioco di Tatum, che è il suo giocatore preferito.
Proiezione mock draft: n. 2 agli Spurs
Valutazione alta: Jalen Brunson in versione potenziata
Valutazione bassa: D’Angelo Russell
La combinazione di dimensioni, potenza, capacità di segnare e creare gioco di Harper lo rende un prospetto altamente attraente. Anche se la sua altezza (1,98 metri, 97 kg) dovrebbe fare di lui un giocatore prezioso nella sua metà campo, il confronto con Brunson ha senso in una prospettiva ampia: entrambi sono abili nel creare contatto e attaccare le difese.
Proiezione mock draft: n. 3 ai 76ers
Valutazione alta: Michael Porter Jr.
Valutazione bassa: Andrew Wiggins
Bailey è l’unico realizzatore di tiri dinamico del draft, un aspetto che mette in evidenza il suo notevole potenziale di punteggio. La questione chiave rimane come sfrutterà il suo potenziale, dato che molte delle sue abilità sono ancora in fase di sviluppo.
Proiezione mock draft: n. 4 agli Hornets
Valutazione alta: Victor Oladipo
Valutazione bassa: Jaden Ivey
La proposta di Edgecombe ruota attorno alla possibilità che diventi un creatore di gioco capace, dove la sua straordinaria velocità, forza ed esplosività potrebbero dar fastidio alle difese.
Proiezione mock draft: n. 5 agli Utah Jazz
Valutazione alta: Monta Ellis
Valutazione bassa: Jerryd Bayless
Il profilo di Fears presenta elementi stilistici interessanti, creando un confronto complicato. È audace nel penetrare e si muove con abilità rispetto a una guardia delle sue dimensioni.
Proiezione mock draft: n. 6 ai Wizards
Valutazione alta: Michael Redd
Valutazione bassa: Cam Thomas, ma più alto
Johnson è un prospetto piuttosto semplice: è probabile che tiri bene e molto; qualsiasi altro contributo che potrà dare alla sua futura squadra rappresenterà un valore aggiunto.
Proiezione mock draft: n. 7 ai Pelicans
Valutazione alta: Rudy Gobert, ma più veloce
Valutazione bassa: Daniel Gafford, ma più grande
Maluach si inserisce bene nell’archetipo di centro protettore del ferro e corridore del ferro, mantenendo il proprio valore attraverso i vari cambiamenti stilistici della NBA.
Proiezione mock draft: n. 8 ai Nets
Valutazione alta: Desmond Bane
Valutazione bassa: Joe Harris
Knueppel è considerato uno dei migliori tiratori del draft, ma è la versatilità del suo gioco offensivo che lo ha elevato a potenziale top-five.
Proiezione mock draft: n. 9 ai Raptors
Valutazione alta: Al Horford
Valutazione bassa: Xavier Tillman
Murray-Boyles si proietta come un buon giocatore versatile nel frontcourt, capace di giocare diverse posizioni grazie al suo intelligente passaggio e alla difesa su più posizioni.
Proiezione mock draft: n. 10 agli Rockets
Valutazione alta: Austin Reaves
Valutazione bassa: Delon Wright
Jakucionis è un creatore di gioco esperto come guardia alta 6-6, con l’istinto e l’abilità per gestire il pallone e uno stile di tiro in miglioramento.
Proiezione mock draft: n. 11 ai Trail Blazers
Valutazione alta: Deni Avdija e Josh Giddey
Valutazione bassa: Kyle Anderson
Demin porta un notevole talento come creatore di gioco sovradimensionato, evidenziando una notevole visione di passaggio.
Proiezione mock draft: n. 12 ai Bulls
Valutazione alta: Alperen Sengun
Valutazione bassa: Sandro Mamukelashvili
Queen offre molteplici opzioni offensive, con la capacità di passare e tirare, ma deve migliorare nel rimbalzo e nella difesa se vuole avere un ruolo da protagonista in NBA.
Proiezione mock draft: n. 13 agli Hawks
Valutazione alta: Clint Capela
Valutazione bassa: Jaxson Hayes
Il ruolo previsto di Beringer è semplice e provato: dovrà ricevere alley-oop, correre a rimbalzo e difendere il pitturato.
Proiezione mock draft: n. 14 agli Spurs
Valutazione alta: Trey Murphy III
Valutazione bassa: Royce O’Neale
La combinazione di dimensioni di Bryant, la sua versatilità difensiva, l’intelligenza nel passaggio e un gesto di tiro pulito rappresenta un archetipo molto prezioso nell’NBA.