Elena Rybakina domina Ostapenko, pronta per un avvincente duello con Iga Swiatek

Rybakina Surprendente Vittoria su Ostapenko

La vittoria sorprendentemente convincente di Elena Rybakina su Jelena Ostapenko rappresenta un ulteriore passo nel suo ritorno in forma.

Jelena Ostapenko è da tempo una delle colpitrice più devastanti della sua generazione; ogni volta che scende in campo, è lì per decidere il proprio destino tra vittoria e sconfitta. Venerdì pomeriggio, tuttavia, Ostapenko ha vissuto la rara sensazione di non avere il controllo mentre Rybakina metteva in mostra una prestazione di grande potenza e abilità, raggiungendo il quarto turno del Roland Garros con una convincente vittoria per 6-2, 6-2 sull’ex campionessa.

Rinnovo della Rivalità tra Rybakina e Swiatek

La conseguenza più notevole della vittoria di Rybakina è ovviamente il rinnovo della sua rivalità con la campionessa in carica, Iga Swiatek, in quello che si preannuncia come il match più atteso di entrambi i tabelloni di singolare. Nel match precedente sul Campo Suzanne Lenglen, Swiatek ha conquistato la sua 24esima vittoria consecutiva al Roland Garros battendo Jaqueline Cristian per 6-2, 7-5.

Una settimana dopo aver vinto il suo primo titolo in oltre un anno a Strasburgo, questa vittoria rappresenta un ulteriore passo positivo per Rybakina. Gran parte degli ultimi 12 mesi è stata estremamente difficile, con la kazaka che è scesa dal suo picco massimo di No 3 nella classifica mondiale alla sua attuale posizione di No 11. Non molto tempo fa, Rybakina era considerata la principale contendente contro Swiatek e Aryna Sabalenka, e negli ultimi mesi è stata la sua rivale più agguerrita.

Problemi e Ritorno di Rybakina

Nonostante le frequenti interruzioni dovute a varie malattie nell’ultimo anno, i suoi problemi sono stati anche di natura personale. A febbraio, il suo ex allenatore di lunga data, Stefano Vukov, è stato sospeso dal tour WTA per un anno dopo che l’organizzazione ha accertato che Vukov aveva abusato verbalmente di Rybakina, violando il codice di condotta. “Di solito ci alleniamo insieme tra i tornei, non quando il torneo è in corso”, ha dichiarato Rybakina.

Confronto tra Campionesse

Sono passati otto anni da quando Ostapenko ha scioccato il mondo del tennis vincendo in modo spettacolare il Roland Garros nel 2017, mentre Rybakina ha conquistato il suo primo titolo del Grand Slam a Wimbledon nel 2021. Una sfida tra due campionesse slam è sempre di grande rilevanza, ma l’anticipazione di un incontro tra Rybakina e Swiatek, accompagnata dalle rispettive statistiche contro la campionessa quattro volte del Roland Garros, rende questo confronto ancora più significativo.

Rivalità Ostapenko e Swiatek

Attualmente, la rivalità tra Ostapenko e Swiatek è la più famosa, anche se non propriamente tale, nel circuito. Dopo aver battuto Swiatek nel percorso che l’ha condotta alla vittoria del titolo allo Stuttgart Open il mese scorso, Ostapenko è ora 6-0 contro la polacca, avendola sconfitta su ogni superficie. Ostapenko è una colpitrice straordinaria e, quando trova il suo ritmo, colpisce la palla in modo più fluido di quasi ogni altro giocatore.

Banco di Prova per Swiatek

Tuttavia, è sorprendente vedere una giocatrice così talentuosa come Swiatek affrontare un match così difficile contro una rivale considerata di minor calibro. Nonostante Swiatek sia riuscita a evitare la sua nemesi più temuta, dover affrontare Rybakina non è affatto un esito positivo. Il loro bilancio di incontri è infatti in parità a 4-4, e il gioco di Rybakina si adatta bene alla polacca, con il suo potente primo servizio in grado di neutralizzare il ritorno di Swiatek e il suo colpo piatto capace di sottrarre tempo all’avversaria.

Commenti dalle Giocatrici e dagli Organizzatori

Mentre Swiatek cerca di ricostruire la sua fiducia sul suo campo preferito dopo alcuni mesi difficili, questo sarà un enorme banco di prova nella sua corsa verso il quarto titolo consecutivo al Roland Garros. Altrove, la testa di serie Aryna Sabalenka è avanzata nella seconda settimana con una vittoria convincente per 6-2, 6-3 su Olga Danilovic della Serbia. Sabalenka ha dichiarato di essere contenta che Swiatek porti il titolo di favorita, insieme alla pressione che ne deriva, in questo torneo. “È difficile fare previsioni nel tennis femminile”, ha affermato. “Lasciamo a Iga, che ha vinto, beh, tre volte di fila, giusto? Lascio a lei.” Infine, Amelie Mauresmo, direttrice del torneo del Roland Garros, ha difeso la decisione di non programmare partite femminili durante le sessioni notturne. “Per me, il messaggio è chiaro: le condizioni non sono cambiate rispetto ad avere un’unica partita la sera”, ha affermato Mauresmo. “Non ho mai affermato che le ragazze non siano degne di giocare la sera. Non accetterò questa interpretazione. È davvero chiaro per me.”