Elena Rybakina rifiuta di posare con il CEO della WTA dopo la vittoria alle WTA Finals

Disappunto di Elena Rybakina

Elena Rybakina ha espresso il suo disappunto per il trattamento ricevuto dalla WTA, rifiutando di posare per una foto con il CEO durante la cerimonia delle WTA Finals 2025.

Relazione con Stefano Vukov

Negli ultimi anni, molti articoli su Rybakina si sono concentrati sulla sua relazione con Stefano Vukov, che è diventato il suo allenatore nel 2019. Dopo la sua nomina, Rybakina ha mostrato un notevole sviluppo, ma ha interrotto il rapporto con Vukov poco prima degli US Open 2024. La vincitrice di Wimbledon 2022 non ha rivelato le motivazioni dietro questa decisione, limitandosi a augurargli il meglio per il futuro.

Nuove Collaborazioni e Ritorni

Sembrava che Rybakina avesse voltato pagina quando ha annunciato Goran Ivanisevic come suo nuovo allenatore, una scelta entusiasmante grazie alla sua carriera di successo e all’esperienza con Novak Djokovic. Tuttavia, la partnership è terminata rapidamente, poiché Rybakina ha inaspettatamente annunciato il ritorno di Vukov nel suo team per lavorare insieme a Ivanisevic nel 2025, dopo che il croato aveva lasciato il suo ruolo dopo l’Australian Open di quest’anno.

L’annuncio ha costretto la WTA a rivelare che Vukov era stato sospeso provvisoriamente per presunti maltrattamenti nei confronti della 26enne durante il loro periodo insieme.

Rapporti successivi hanno fornito dettagli inquietanti su Vukov, accusato di urlare contro Rybakina, usare insulti e lanciare palle quando era scontento. Nonostante queste accuse, Rybakina ha sempre difeso Vukov, affermando di non aver mai subito maltrattamenti. È stato ampiamente riportato che i due hanno una relazione romantica al di fuori del campo, oltre al suo ruolo di allenatore.

Ritorno e Vittoria alle WTA Finals

Vukov ha vinto il ricorso contro la sua sospensione ad agosto, permettendogli di tornare a viaggiare con Rybakina nei tornei WTA. È tornato a essere una presenza costante nel suo angolo come allenatore. Rybakina ha conquistato il secondo titolo più importante della sua carriera battendo Aryna Sabalenka 6-3, 7-6, trionfando così alle WTA Finals 2025. Non ha perso una partita durante l’evento, meritando pienamente il titolo.

Le Conseguenze della Vittoria

Tuttavia, nonostante l’euforia per la vittoria, le cicatrici della lunga saga riguardante la sospensione di Vukov rimangono evidenti, come dimostra il rifiuto di Rybakina di posare con Portia Archer, CEO della WTA dal agosto 2024. Rybakina sembra non poter perdonare Archer per il suo ruolo durante la sospensione di Vukov. La foto di Archer e Sabalenka insieme alla cerimonia delle WTA Finals, senza la vincitrice presente, deve essere stata imbarazzante.

Un Anno Memorabile per il Tennis Femminile

Le WTA Finals hanno segnato un anno memorabile per il tennis femminile, con il 2025 che si è rivelato uno dei più competitivi nella storia del tennis femminile. Ci sono stati quattro diversi vincitori di Grand Slam: Madison Keys all’Australian Open, Coco Gauff al Roland Garros, Iga Swiatek a Wimbledon e Aryna Sabalenka agli US Open. Anche se non ha vinto un Grand Slam e ha sfiorato le WTA Finals, la diciottenne Mirra Andreeva ha avuto una svolta vincendo due titoli di livello 1000. Il trionfo inaspettato della coetanea Victoria Mboko all’Open del Canada 2025 è stato ancora più notevole.

Elena Rybakina ha poi dimostrato ai fan di essere tra le migliori giocatrici del mondo vincendo le WTA Finals. Il tennis femminile è molto più aperto rispetto a quello maschile, dominato da Carlos Alcaraz e Jannik Sinner da due anni.