Errori VAR nella Premier League: Vincitori, Perdenti e Statistiche degli Arbitri

Preparazione per la Prossima Stagione

Ci stiamo già preparando per la prossima stagione della Premier League, con i calendari della campagna 2025-26 rilasciati la settimana scorsa. Tuttavia, c’è ancora tempo per riflettere sulle controversie legate al VAR nella stagione 2024-25.

Controversie del VAR

L’assistente video è stato spesso al centro dell’attenzione, sia per la sua incapacità di intervenire che per situazioni in cui è andato oltre il limite. Ma quali club hanno subito di più per gli errori del VAR? Quali squadre ne hanno tratto vantaggio?

“I tifosi dell’Arsenal hanno ragione a pensare di non ricevere decisioni favorevoli?”

Esaminiamo dove la stagione è andata male, soffermandoci in particolare sugli episodi di gioco pericoloso, con quattro cartellini rossi annullati in appello dalla Football Association.

Errori e Miglioramenti nel VAR

Ora che la polvere si è posata, ESPN può rivelare l’elenco completo dei 18 errori VAR (sì, solo 18) registrati dal Pannello degli Incidenti Chiave della Premier League e il relativo voto. Se ci sono stati soltanto 18 errori nel corso della stagione, il VAR sta migliorando, giusto?

Giocatori, allenatori e tifosi hanno espresso il loro dissenso riguardo alle decisioni del VAR durante tutto l’anno. Tuttavia, ogni volta che un club si lamenta, ce n’è un altro che è contento del suo intervento (anche se di questo non si parla mai).

A volte, però, sia gli arbitri sia il VAR commettono errori, soprattutto in questa stagione quando si tratta di gioco pericoloso. Christian Nørgaard del Brentford e Evanilson dell’AFC Bournemouth hanno ricevuto cartellini rossi dal VAR, successivamente annullati dopo un appello.

Analisi degli Errori

D’altro canto, Myles Lewis-Skelly dell’Arsenal e Bruno Fernandes del Manchester United sono stati espulsi dall’arbitro, ma il VAR non è intervenuto. Inoltre, il difensore dell’Everton, James Tarkowski, è riuscito a evitare un cartellino rosso nonostante un intervento violento su Alexis Mac Allister del Liverpool.

La Premier League ha istituito il Pannello degli Incidenti Chiave (KMI) all’inizio della stagione 2022-23, con l’intento di fornire una valutazione imparziale. Prima del 2022, la Professional Game Match Officials Limited (PGMOL), l’organizzazione responsabile degli arbitri, raccoglieva le statistiche.

“Si tratta di un’opinione soggettiva e arbitri e club continueranno a dissociarsi.”

Club Penalizzati

Il Brentford è stato il club più penalizzato, con tre errori VAR, due dei quali in partite in cui non ha ottenuto punti. A novembre, Nørgaard ha ricevuto un cartellino rosso nel primo tempo contro l’Everton; a dicembre, João Pedro del Brighton & Hove Albion avrebbe dovuto essere espulso per condotta violenta, entrambe le gare sono terminate senza reti.

Il Bournemouth si colloca al secondo posto delle squadre più penalizzate, e come vedremo esaminando le varie categorie, l’allenatore Andoni Iraola ha diritto di essere particolarmente infastidito dal VAR. La sua squadra si ritrova in cima a quasi tutte le statistiche significative, comprese quelle relative ai contrasti a sfavore e, soprattutto, ai gol annullati.

Impatto degli Errori

Sebbene il Brentford abbia subito più errori, nel caso del Bournemouth gli impatti sono stati evidenti. Infatti, il Bournemouth ha subito il primo errore della stagione nel weekend di apertura quando un gol di Dango Ouattara è stato annullato all’89’ contro il Newcastle per un fallo di mano.

A aprile, Evanilson ha vissuto un epilogo simile con un cartellino rosso esagerato. I Cherries erano in vantaggio quando l’attaccante è stato espulso, e il risultato finale è stato un pareggio 1-1.

In totale, Brighton ed Everton sono stati i club che hanno tratto maggior vantaggio, entrambi beneficiando di tre errori a loro favore.

La stagione 2024-25 ha sollevato molte domande, e la prossima stagione si prospetta ricca di aspettative e controversie, horizonando un percorso di miglioramento del VAR.