EuroBasket 2025
EuroBasket 2025 inizia il 27 agosto con 24 squadre pronte a competere per diventare campioni d’Europa. Questo torneo a 24 squadre torna per la prima volta dopo che la Spagna ha battuto la Francia per conquistare l’oro nel 2022. Le squadre sono suddivise in quattro gruppi di sei, con le prime quattro di ciascun gruppo che avanzano alla fase ad eliminazione diretta, che coinvolgerà 16 squadre.
Quest’anno, Cipro, Finlandia, Lettonia e Polonia ospiteranno le partite della fase a gironi, mentre il turno ad eliminazione si svolgerà a Riga, in Lettonia. Il torneo vedrà la partecipazione di numerosi All-Star NBA e giocatori di spicco, tra cui Luka Dončić (Slovenia), Nikola Jokić (Serbia), Giannis Antetokounmpo (Grecia), Kristaps Porziņģis (Lettonia), Lauri Markkanen (Finlandia) e Franz Wagner (Germania).
Il torneo si concluderà il 14 settembre, due settimane prima dell’apertura dei campi di allenamento NBA, con la partita per il terzo posto e la finale che si svolgeranno a Riga. Tutte le partite saranno trasmesse su DAZN. Rimanete aggiornati con le ultime notizie e risultati qui sotto!
Gruppi e Calendario delle Partite
Le 24 squadre partecipanti a EuroBasket 2025 sono suddivise in quattro gruppi di sei. Ogni squadra giocherà cinque partite nella fase a gironi e le prime quattro di ciascun gruppo avanzeranno alla fase ad eliminazione.
Gruppo A
- Portogallo
- Estonia
- Lettonia (ospitante)
- Turchia
- Serbia
- Repubblica Ceca
Gruppo B
- Germania
- Finlandia (ospitante)
- Gran Bretagna
- Lituania
- Svezia
- Montenegro
Gruppo C
- Cipro (ospitante)
- Italia
- Georgia
- Spagna
- Grecia
- Bosnia ed Erzegovina
Gruppo D
- Islanda
- Francia
- Slovenia
- Polonia (ospitante)
- Belgio
- Israele
Calendario delle Partite
27 agosto
- Gran Bretagna vs. Lituania, 6:30
- Repubblica Ceca vs. Portogallo, 7:45
- Montenegro vs. Germania, 9:30
- Lettonia vs. Turchia, 11:00
- Svezia vs. Finlandia, 13:30
- Serbia vs. Estonia, 14:15
28 agosto
- Georgia vs. Spagna, 8:00
- Israele vs. Islanda, 8:00
- Belgio vs. Francia, 11:00
- Bosnia ed Erzegovina vs. Cipro, 11:15
- Grecia vs. Italia, 14:30
- Slovenia vs. Polonia, 14:30
29 agosto
- Germania vs. Svezia, 6:30
- Turchia vs. Repubblica Ceca, 7:45
- Lituania vs. Montenegro, 9:30
- Estonia vs. Lettonia, 11:00
- Finlandia vs. Gran Bretagna, 13:30
- Portogallo vs. Serbia, 14:15
30 agosto
- Lituania vs. Germania, 6:30
- Repubblica Ceca vs. Estonia, 7:45
- Italia vs. Georgia, 8:00
- Islanda vs. Belgio, 8:00
- Gran Bretagna vs. Svezia, 9:30
- Lettonia vs. Serbia, 11:00
- Francia vs. Slovenia, 11:00
- Cipro vs. Grecia, 11:15
- Montenegro vs. Finlandia, 13:30
- Turchia vs. Portogallo, 14:15
- Spagna vs. Bosnia ed Erzegovina, 14:30
- Polonia vs. Israele, 14:30
31 agosto
- Georgia vs. Grecia, 8:00
- Slovenia vs. Belgio, 8:00
- Israele vs. Francia, 11:00
- Spagna vs. Cipro, 11:15
- Bosnia ed Erzegovina vs. Italia, 14:30
- Polonia vs. Islanda, 14:30
1 settembre
- Svezia vs. Montenegro, 6:30
- Estonia vs. Turchia, 7:45
- Germania vs. Gran Bretagna, 9:30
- Portogallo vs. Lettonia, 11:00
- Finlandia vs. Lituania, 13:30
- Serbia vs. Repubblica Ceca, 14:15
2 settembre
- Grecia vs. Bosnia ed Erzegovina, 8:00
- Belgio vs. Israele, 8:00
- Islanda vs. Slovenia, 11:00
- Cipro vs. Georgia, 11:15
- Italia vs. Spagna, 14:30
- Francia vs. Polonia, 14:30
3 settembre
- Montenegro vs. Gran Bretagna, 6:30
- Estonia vs. Portogallo, 7:45
- Lituania vs. Svezia, 9:30
- Repubblica Ceca vs. Lettonia, 11:00
- Finlandia vs. Germania, 13:30
- Turchia vs. Serbia, 14:15
4 settembre
- Bosnia ed Erzegovina vs. Georgia, 8:00
- Francia vs. Islanda, 8:00
- Israele vs. Slovenia, 11:00
- Italia vs. Cipro, 11:15
- Spagna vs. Grecia, 14:30
- Polonia vs. Belgio, 14:30
Fase ad Eliminazione
- 6 settembre: Ottavi di finale
- 7 settembre: Ottavi di finale
- 8 settembre: Quarti di finale
- 10 settembre: Quarti di finale
- 12 settembre: Semifinali
- 14 settembre: Partita per il terzo posto, 10:00; Finale, 14:00