Scuse di Fedez per i suoi testi controversi
MILANO – Il rapper italiano Fedez ha chiesto scusa per aver pubblicato dei testi musicali in cui affermava che il tennista Jannik Sinner parla con “l’accento di Adolf Hitler”, suscitando accuse di incitamento all’odio razziale. Fedez ha recentemente condiviso una storia su Instagram con i versi di una nuova canzone, in cui si legge: “L’italiano ha un nuovo idolo chiamato Jannik Sinner. Italiano di razza pura con l’accento di Adolf Hitler.” Un membro del consiglio comunale di Bolzano, capoluogo della provincia autonoma di Alto Adige, a maggioranza di lingua tedesca e da cui proviene Sinner, ha presentato giovedì una denuncia formale ai pubblici ministeri riguardo ai testi di Fedez, invocando un articolo del codice penale italiano che punisce l’incitamento all’odio razziale e la propaganda.
“Volevo esprimere un paradosso, ma è venuto fuori in modo terribile, riguardo agli atleti che nascono e crescono in Italia ma spesso non vengono considerati italiani a causa del colore della loro pelle, applicandolo al miglior atleta italiano,” ha dichiarato Fedez durante un concerto a Milano venerdì, secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport. “Non sono riuscito a farlo e tutto ciò che posso fare è scusarmi,” ha aggiunto. “Se qualcosa del genere non viene compreso, è a causa di un errore di chi l’ha scritto. Quindi mi prendo la responsabilità.”
Il riferimento a “italiano di razza pura” richiama la propaganda fascista italiana degli anni ’30, secondo Giuseppe Martucci, il membro del consiglio comunale, che ha sottolineato che il riferimento a Hitler è inaccettabile.
“Ho sentito il dovere di agire e di sostenere i valori fondanti della nostra Costituzione,” ha affermato Martucci. “Non possiamo permettere che un linguaggio che evoca razzismo e odio venga normalizzato da figure pubbliche.”
Il successo di Jannik Sinner e le sue sfide
Negli ultimi due anni, Sinner ha vinto quattro titoli del Grande Slam, superando le stelle del calcio italiano e diventando l’atleta più popolare del paese. Ha perso la finale degli US Open contro Carlos Alcaraz questo mese, cedendo il primo posto in classifica al suo rivale spagnolo. Non è la prima volta che Sinner deve affrontare sentimenti di non appartenenza. Prima di vincere il suo primo titolo del Grande Slam e di decidere di non partecipare alla Coppa Davis per l’Italia a settembre 2023, motivando la scelta con il fatto di non essersi ripreso in tempo dai tornei in Nord America, è stato ampiamente criticato.
“Caso Nazionale,” titolava la prima pagina di Sportweek, il settimanale della Gazzetta dello Sport, con un gioco di parole. Tuttavia, quando Sinner ha conquistato il suo primo titolo del Grande Slam all’Australian Open 2024, è stato accolto come un eroe nazionale al suo ritorno a casa, incontrando il Premier Giorgia Meloni al Palazzo Chigi. Sinner e Meloni hanno posato per foto mentre sollevavano insieme prima il trofeo dell’Australian Open e poi la bandiera italiana. Sinner ha poi dato a Meloni un caloroso abbraccio per concludere l’incontro.