Il Club World Cup 2025
Il Club World Cup 2025 inaugura il suo torneo negli Stati Uniti il 14 giugno, con 32 squadre suddivise in otto gruppi di quattro. In questo articolo, offriamo un’analisi completa di ogni squadra, guidati da Felipe Cardenas attraverso le origini di Monterrey.
Monterrey: Un Club di Prestigio
Considerato un club di grande prestigio, Monterrey ha grandi aspirazioni per il Club World Cup di quest’estate. La squadra messicana presenta nomi ben noti e porta con sé aspettative di livello elité. Riusciranno a superare un gruppo difficile per avanzare nella fase ad eliminazione? Oppure Monterrey subirà un’altra delusione nel 2025, su una scala molto più grande?
Storia e Successi di Monterrey
Monterrey è, infatti, un contendente perenne della Liga MX. Insieme ai rivali cittadini Tigres UANL, rappresenta una squadra che investe significativamente e mira a titoli che superano i confini messicani. I Rayados (‘strisce’) hanno vinto il campionato messicano cinque volte e hanno conquistato anche la Concacaf Champions Cup per cinque volte.
«Se Club America (16 titoli) e Chivas de Guadalajara (12 titoli) sono i club più vincenti del Messico, Monterrey ha infatti molto da fare per ottenere un riconoscimento pari.»
Le loro campagne recenti hanno mostrato entusiasmo, ma scarsi risultati; l’ultimo titolo risale al 2019. Il mese scorso, Monterrey è uscito dai playoff della Liga MX nei quarti di finale, il che ha portato all’esonero dell’allenatore Martin Demichelis.
Preparazione per il Club World Cup
La squadra ha guadagnato il posto nel Club World Cup vincendo la Concacaf Champions Cup nel 2021, una competizione nella quale si è esibita piuttosto bene. Questa sarà la loro sesta partecipazione al FIFA Club World Cup, anche se non hanno mai terminato meglio del terzo posto.
Monterrey ha cambiato quattro allenatori dal 2023, e con Domenec Torrent, ex assistente di Pep Guardiola, alla guida, si prepara a un debutto nel Club World Cup. Le filosofie di gioco si sono evolute negli ultimi anni, e Monterrey si presenta con un 4-2-3-1 che privilegia il possesso. La forza della squadra risiede a centrocampo, con Sergio Canales, ex numero 10 del Real Madrid, che controlla il gioco.
I Giocatori chiave
Le giocate del centrocampista colombiano Nelson Deossa, abile con il piede sinistro, supportano Canales nel portare palla in avanti. L’attaccante di origini argentine, German Berterame, gioca come numero 9 di Monterrey. Torrent è un allenatore esperto e ha dedicato molti anni come assistente di Guardiola a Barcellona, Bayern Monaco e Manchester City, il che fa presagire l’adozione di tattiche ispirate al posizionamento di Guardiola.
Sergio Ramos è senza dubbio uno dei punti focali della squadra. Il 39enne ha due titoli di peso, come la Coppa del Mondo e quattro Champions League, ma purtroppo ha giocato solo nove partite da quando si è trasferito in Liga MX; la sua storia di infortuni continua a pesare. Oltre a Ramos, Monterrey può contare su giocatori con esperienze europee come Canales, Lucas Ocampos, Oliver Torres e Jesus Corona.
Il Futuro di Monterrey
Il giovane Iker Fimbres, 20 anni, è considerato una futura stella in Messico. Dopo essere emerso dall’accademia, ha conquistato un posto da titolare nella prima squadra, in un ruolo tipicamente riservato a giocatori più esperti. Fimbres si è distinto per le sue doti tecniche, diventando un eroe del club dopo una doppietta in una vittoria per 4-2 contro i Tigres. Il secondo gol ha scatenato l’entusiasmo all’iconico Estadio BBVA, noto come ‘Il Gigante d’Acciaio’.
Fimbres sarà sicuramente un elemento chiave nell’impostazione di gioco per possesso di Monterrey quest’estate. Conosciuto come il Clásico Regiomontano, il derby tra Monterrey e Tigres è tra le rivalità più accese del Messico, dove ci si gioca il diritto di essere incoronati re del nord.
“I tifosi dei Tigres dicono che sono la squadra della gente,” ha detto un sostenitore in vista della sfida. “Tradizionalmente, rappresentano i lavoratori industriali, mentre Monterrey è vista come la squadra della classe alta.”
Conclusione
Nonostante la loro storia, Monterrey sarà messa alla prova nel Gruppo E, dove incontrerà club come l’Inter Milan e il River Plate argentino. Questo girone potrebbe presentare anche alcune delle divise più affascinanti del torneo; quindi, se ti piace la maglia a strisce blu e bianche di Monterrey, diventerai un tifoso dei Rayados quest’estate! I sostenitori del Real Madrid seguiranno con attenzione le prestazioni di Ramos e Canales, e potrebbero anche sviluppare un’affinità nei confronti di Monterrey.