Il Barcellona spera di evitare severe sanzioni UEFA per il fair play finanziario

Possibili Sanzioni per il Barcellona

Il Barcellona affronta potenziali sanzioni per violazioni delle normative sul fair play finanziario (FFP) della UEFA, ma fonti del club hanno riferito a ESPN di essere ottimiste riguardo all’evitare punizioni severe. Il Barça è stato multato di 500.000 € nel 2023 per aver violato le regole FFP.

Rischi di Penalizzazione

Martedì, il Times ha riportato che il club potrebbe affrontare una penalizzazione più severa questa volta, come la decurtazione di punti prima della prossima Champions League o un limite ridotto sul numero di giocatori da registrare per la competizione. La violazione riguarda le entrate registrate dal Barcellona relative a beni che non sono considerate rilevanti secondo le normative UEFA.

Le Operazioni Finanziarie del Club

Per far fronte ai problemi finanziari degli ultimi anni, il Barcellona ha raccolto fondi vendendo una percentuale delle proprie entrate dai diritti di trasmissione, una quota della propria società media interna e, più recentemente, future entrate dai posti VIP allo Spotify Camp Nou, attualmente in fase di sviluppo. Queste operazioni, note come “leve”, sono accettate dalla LaLiga ma non dalla UEFA. L’ente europeo si pronuncerà sulle eventuali sanzioni che il Barcellona potrebbe ricevere entro la fine di questo mese.

Punti di Vista del Club

Fonti del club hanno tentato di minimizzare la gravità delle potenziali violazioni, dichiarando a ESPN di aspettarsi, al massimo, una piccola multa. “Abbiamo recentemente completato il processo di audit finanziario condotto dalla UEFA ogni due anni,” ha affermato una fonte del club a ESPN. “Le conclusioni e le possibili conseguenze di questo audit non sono ancora state comunicate al club.”

Discrepanze Normative

La principale discrepanza risiede nel fatto che la UEFA non considera alcune operazioni, come le “leve”, come reddito ordinario, a differenza della LaLiga, che invece le considera reddito operativo ordinario. La UEFA ha dichiarato a ESPN di non poter offrire aggiornamenti su singoli casi.

“Il Corpo di Controllo Finanziario dei Club della UEFA esaminerà tutti i casi rilevanti e ulteriori annunci sugli aggiornamenti e le risoluzioni verranno fatti intorno a metà giugno,” ha affermato l’organismo di governo.

Multe Precedenti e Conseguenze

La multa di 500.000 € inflitta al Barcellona nel 2023 era relativa a “false attestazioni, nell’anno finanziario 2022, di profitti derivanti dalla cessione di beni immateriali (diversi dai trasferimenti di giocatori) che non sono considerati reddito rilevante secondo le normative.” Il club ha portato il caso al Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS), ma ha perso lo scorso ottobre. Il CAS ha affermato che la multa di 500.000 € era “relativamente lieve” e ha avvertito il Barcellona che avrebbe affrontato sanzioni “più severe” in caso di ulteriori violazioni.