Introduzione
All’inizio, l’accordo del Barcellona per ingaggiare Marcus Rashford in prestito dal Manchester United per la prossima stagione sembra un affare vantaggioso per entrambe le parti. Rashford desidera lasciare l’United, che è ansioso di liberarsi del suo stipendio di 325.000 sterline a settimana (circa 438.000 dollari), mentre il Barcellona cerca un giocatore esperto per coprire il ruolo di ala sinistra e centravanti. Il 27enne si adatta perfettamente a questo profilo.
Difficoltà di Registrazione
Tuttavia, il problema immediato è se il Barcellona sarà in grado di schierare Rashford, date le loro persistenti difficoltà nel registrare i giocatori all’interno dei rigidi limiti salariali della La Liga. I recenti problemi di registrazione sono emersi lo scorso inverno, quando solo l’intervento del governo spagnolo ha permesso alla squadra di utilizzare il centrocampista offensivo Dani Olmo e l’attaccante di riserva Pau Victor nella seconda metà della stagione 2024-25.
L’incertezza sulla situazione della rosa ha portato l’attaccante dell’Athletic Club Nico Williams a decidere di non unirsi al Barcellona quest’estate, nonostante un accordo fosse stato raggiunto.
Situazione Finanziaria del Barcellona
Attualmente, il club è oltre il limite salariale della La Liga: le autorità sostengono che durante il 2024-25 il club catalano ha speso più per i giocatori (compresi trasferimenti e stipendi) di quanto abbia guadagnato in entrate. Pertanto, allo stato attuale, il Barcellona non può registrare nuovi acquisti per giocare in nessuna competizione durante il 2025-26. Questo include Rashford (se il suo trasferimento viene completato), i portieri Joan Garcia e Wojciech Szczesny e il giovane esterno Roony Bardghji.
Strategie per Superare gli Ostacoli
La sfida del Barcellona è quella di fare spazio all’interno del loro budget salariale, spostando giocatori attuali ad alto guadagno o trovando significative nuove fonti di entrate. Il Barcellona era disposto ad attivare la clausola di uscita di 58 milioni di euro (50,3 milioni di sterline) di Williams per portarlo dall’Athletic, e i termini personali chiave erano stati verbalmente concordati tra il club e Williams. Tuttavia, Williams voleva che fosse inserita una clausola di uscita nell’accordo nel caso non potessero registrarlo con la La Liga.
Il direttore sportivo del Barcellona, Deco, non ha accettato questa clausola e Williams ha deciso di non effettuare il trasferimento, firmando invece un nuovo contratto a lungo termine con l’Athletic.
Uscite e Ristrutturazioni
Il Barcellona è stato impegnato a lavorare su uscite per numerosi membri della rosa quest’estate. Il terzino sinistro sviluppato a La Masia, Alex Valle, è stato venduto al Como per 6 milioni di euro, e il giovane centrocampista offensivo Pablo Torre al Mallorca per 5 milioni di euro. Il difensore francese Clement Lenglet è partito per l’Atletico Madrid a parametro zero, e il giovane talento Ansu Fati è stato ceduto in prestito al Monaco.
Problemi con il Portiere
Deco sta ancora lavorando su altre potenziali uscite: la più importante per il Barcellona sarebbe convincere il portiere Marc-Andre ter Stegen a partire, poiché il tedesco è uno dei maggiori stipendi del club. Se Ter Stegen può essere convinto, allora Garcia e Szczesny sarebbero probabilmente i primi in fila per essere registrati con la La Liga.
Conclusione
Al momento, Rashford può firmare un contratto per andare in prestito al Barcellona per la campagna 2025-26, ma a meno che le cose non cambino, non potrà essere registrato per giocare per il club catalano. La situazione rimane complessa e il Barcellona dovrà affrontare numerosi ostacoli per garantire che Rashford e altri nuovi acquisti possano essere utilizzati nella prossima stagione.