Il campione dimenticato: l’eredità pugilistica di Jack Gardner

·
Agosto 27, 2025

La carriera di Jack Gardner

Il 17 luglio 1950, il pugile dei pesi massimi Jack Gardner sconfisse Johnny Williams in un incontro eliminatorio per il titolo del Commonwealth, etichettato “il bagno di sangue delle Midlands”. Entrambi i contendenti dovettero rimanere in ospedale per una notte dopo uno dei combattimenti più estenuanti mai disputati in Gran Bretagna. Questo incontro contribuì a lanciare la rapida ascesa di Gardner, offrendogli una chance per il titolo britannico dei pesi massimi.

Riflessioni sulla vita di Gardner

Dopo oltre 75 anni, la figlia di Gardner, Jackalyn, ha riflettuto sulla vita straordinaria del padre, scomparso, in un programma speciale per BBC Radio Leicester. “Era un padre fantastico ed era un uomo molto gentile,” ha dichiarato. “Il suo soprannome era ‘Il Gigante Gentile’, aveva tempo per tutti e rispondeva sempre alle persone che gli scrivevano.”

Oggigiorno, quando si osservano i pugili prima di un incontro, si notano atteggiamenti molto aggressivi e faccia a faccia. “Papà e il suo avversario si stringevano la mano, sorridevano e andavano d’accordo.”

Successi e ritiri

Jack Gardner combatté contro Johnny Williams tre volte durante la sua carriera professionale, incluso “il bagno di sangue delle Midlands”. Dopo aver sconfitto Bruce Woodcock dello Yorkshire nel novembre 1950, Gardner fu incoronato campione britannico dei pesi massimi, un titolo che mantenne per due anni, aggiungendo successivamente il titolo europeo.

Nel 1952, Gardner perse la cintura in un rematch con il gallese Williams e poco dopo si ritirò dallo sport all’età di 25 anni. Un anno dopo, Gardner fece un trionfale ritorno con cinque vittorie consecutive e sconfisse Williams nella loro terza e ultima battaglia nel 1955, ottenendo così una possibilità di riconquistare la corona britannica dei pesi massimi. Sfortunatamente, un infortunio al ginocchio durante l’allenamento portò all’annullamento del combattimento con Don Cockell. Gardner non ebbe mai un’altra opportunità per il titolo.

Vita dopo la boxe

Dopo il suo secondo ritiro dalla boxe nel 1956, con un record di 28 vittorie (23 per knockout) e sei sconfitte su 34 incontri, Gardner si dedicò all’agricoltura nella sua piccola azienda agricola e allevamento di pollame nel Leicestershire. “Quando vinse il titolo [britannico dei pesi massimi], usò i soldi per comprare la fattoria,” racconta Jackalyn. “Nessuno dei miei genitori aveva esperienza di agricoltura, quindi devono essersi svegliati la mattina dopo pensando: ‘Cosa abbiamo fatto?'” Tuttavia, i contadini intorno a lui furono incredibilmente utili. Un contadino prestò a papà il suo toro, dimostrando grande generosità. Gardner aveva polli, ma la sua principale occupazione era quella di allevatore di latte. Era un uomo molto umile, senza grandi aspirazioni. Quello che stava facendo in fattoria era esattamente ciò che desiderava.

La fine di un’era

La possibilità di Jack Gardner di riconquistare il titolo britannico dei pesi massimi fu interrotta dopo che il suo incontro con Don Cockell fu annullato a causa di un infortunio. Gardner morì a causa di un tumore al cervello cinque giorni dopo il suo 52° compleanno, l’11 novembre 1978. “Era molto malato, non vedeva bene, quindi doveva avere il cibo tagliato e le sue posate sistemate nel modo giusto perché non riusciva a vedere,” racconta Jackalyn. “La sua testa si era gonfiata incredibilmente. Fu malato prima della sua morte per circa tre o quattro anni. Un trombettista dei Grenadier Guards suonò The Last Post al suo funerale. C’erano molti lutti.”

Nel 2021, 43 anni dopo la morte di Gardner, fu svelata una targa verde nella sua città natale di Market Harborough in onore della sua vita.