Il campione in carica Matteo Berrettini si ritira dal Kitzbühel Open 2025

Ritiro di Matteo Berrettini dal Kitzbühel Open 2025

Matteo Berrettini non difenderà il titolo vinto lo scorso anno, ritirandosi per la seconda volta in altrettante settimane dal Kitzbühel Open 2025. Il finalista di Wimbledon 2021 è stato uno dei giocatori più colpiti da infortuni negli ultimi anni.

Il percorso di Berrettini e i suoi infortuni

Ripetuti problemi fisici gli hanno impedito di proseguire un percorso che lo aveva visto a un passo dalla vittoria del titolo a SW19 quattro anni fa. Nel marzo 2024, Berrettini è tornato dopo sei mesi di assenza a causa di un infortunio al piede subito all’US Open 2023.

Ha poi ottenuto ottimi risultati sulla terra battuta sotto la guida di Francisco Roig, ex membro del team di Rafael Nadal. L’italiano ha vinto il Grand Prix Hassan II 2024 a Marrakech, lo Swiss Open 2024 a Gstaad e il Kitzbühel Open 2024, tutti sulla terra.

Ultimi infortuni e ritiro

Il ultimo infortunio di Berrettini è avvenuto in patria a maggio, durante l’Italian Open 2025 a Roma. Si è ritirato nel secondo set del suo match di trentaduesimi contro Casper Ruud a causa di un infortunio all’obliquo destro, un problema che gli ha anche causato il ritiro dal Roland Garros 2025.

Dopo aver saltato tutti i tornei su erba prima dei Championships di Wimbledon 2025, Berrettini è tornato al terzo Grand Slam della stagione, ma non sembrava completamente a suo agio durante una sconfitta al quinto set contro Kamil Majchrzak.

Situazione attuale e speculazioni

Il campione dell’anno scorso si è ritirato dall’attuale Swiss Open 2025 a Gstaad. Sebbene Berrettini non ne abbia parlato pubblicamente, il torneo ha confermato che non poteva giocare a causa di un infortunio. Anche se è impossibile conoscere i dettagli dell’infortunio senza conferma da parte di Berrettini o del suo team, la spiegazione più probabile è che il problema all’obliquo destro continui a causargli difficoltà.

Il precedente successo di Berrettini a Wimbledon e sull’erba potrebbe averlo portato a affrettare il suo ritorno dall’infortunio. La prestazione al di sotto delle aspettative e il movimento poco convincente contro Majchrzak suggerivano questa possibilità.

Altri ritiri dallo Swiss Open

Marin Cilic è un altro ex finalista di Grand Slam che si è ritirato dal Kitzbühel Open. Il campione dell’US Open 2014 non ha giocato nemmeno dopo Wimbledon, dove ha avuto un buon percorso fino al quarto turno, perdendo contro Flavio Cobolli in quella fase.

Come Berrettini, Cilic si è ritirato dallo Swiss Open della scorsa settimana. Questo non era inaspettato, considerando il percorso del 36enne a Wimbledon. Il croato ha avuto un grave problema al ginocchio, e la sua cautela nel non sovraccaricarsi è comprensibile.

Alexander Zverev e le sue difficoltà

Il ritiro di Cilic da un secondo torneo consecutivo potrebbe indicare un infortunio, oppure potrebbe aver deciso di saltare i tornei sulla terra dopo Wimbledon e passare direttamente alle superfici dure per prepararsi per il tour nordamericano.

Alexander Zverev è stato l’altro ritiro di alto profilo dallo Swiss Open. Il torneo ha dichiarato che ciò è dovuto a motivi personali. Dopo essere uscito da Wimbledon al primo turno, il tedesco ha ammesso di avere difficoltà e ha considerato di vedere un terapeuta.

Pochi giorni dopo quel ritiro, sono emerse voci su una collaborazione sorprendente con Rafael Nadal e suo zio e ex allenatore Toni Nadal. Questa speculazione è iniziata dopo che Zverev è stato fotografato mentre lavorava con Toni all’Accademia Rafael Nadal.