Second Serve: Aggiornamento sul Tennis
Nell’ultima edizione di Second Serve, il nostro aggiornamento settimanale sul tennis, il reporter della BBC Jonathan Jurejko analizza il French Open e guarda avanti alla stagione sul campo in erba. Tutti hanno avuto bisogno di una pausa dopo le intense finali del torneo di Roland Garros.
Quando Coco Gauff e Carlos Alcaraz sono crollati a terra dopo aver vinto i rispettivi titoli di singolo, è stato un epilogo che ha riassunto il caos di un torneo emozionante. Questo French Open ha offerto di tutto, stuzzicando ulteriormente l’appetito per Wimbledon, che si avvicina rapidamente.
Le Sorprese del French Open
Le recenti edizioni di questo torneo del Grande Slam su terra battuta sono state piuttosto prevedibili: Rafael Nadal ha regolarmente inflitto pesanti sconfitte lungo il suo cammino verso un incredibile 14º trionfo in 17 anni, mentre Iga Swiatek ha fatto lo stesso con le sue quattro vittorie tra il 2020 e il 2024. Quest’anno, però, i due tornei di singolo hanno riservato emozioni inaspettate, culminando in una conclusione appropriata.
La finale maschile tra Alcaraz e Jannik Sinner, sebbene non sia stata una sorpresa, ha visto il primo incontro tra i due protagonisti dell’ATP Tour su un grande palcoscenico, terminando in un classico senza tempo che ha alimentato quella che sta rapidamente diventando una rivalità imperdibile.
Competizione Maschile e Rivalità Emergenti
La competizione maschile ha dimostrato che Novak Djokovic è ancora in corsa tra i migliori del gioco, e il thriller Sinner-Alcaraz conferma che la rivalità è destinata a restare.
“Raducanu in guardia” è il titolo del racconto dell’orribile esperienza di stalking dell’atleta;
la possibilità di escludere il grande serbo dalla lotta per la vittoria a Wimbledon, cercando l’ottavo titolo eguagliando il record di Roger Federer, è nulla di più che una speculazione.
Tuttavia, ci si aspettano ostacoli come il campione in carica Alcaraz e il numero uno al mondo, Sinner, nel suo percorso.
Attesa per Wimbledon
L’emergere di una seria speranza britannica, Jack Draper, ora quarto nel mondo, alimenta ulteriormente l’attesa per l’All England Club. D’altra parte, Aryna Sabalenka rimarrà favorita nonostante la dolorosa sconfitta contro Gauff. Il suo potente gioco si adatta a qualsiasi superficie, e anche se è stata incredibilmente vicina alla conquista del primo titolo di major su terra, le scommesse su di lei per un trionfo non su campo duro rimangono alte.
Tuttavia, con otto vincitrici diverse negli ultimi otto anni, il singolare femminile a Wimbledon si è rivelato imprevedibile recentemente. Non vediamo l’ora di scoprire come andrà a finire.