Preoccupazioni sul Nuovo Stadio San Siro
Il presidente dell’Inter, Giuseppe Marotta, ha espresso preoccupazione riguardo alla lenta burocrazia italiana, che potrebbe ritardare la data di completamento del nuovo stadio San Siro, prevista per il 2030.
Acquisto e Progetti Futuri
L’Inter e l’AC Milan hanno completato mercoledì l’acquisto dello stadio, che ha 99 anni, e dell’area circostante dalla città. L’accordo di finanziamento apre la strada ai club di Serie A per demolire lo stadio attuale e costruire congiuntamente una nuova arena da 71.500 posti.
L’obiettivo è avere il nuovo stadio pronto in tempo per quando l’Italia co-ospiterà il Campionato Europeo 2032 insieme alla Turchia. Marotta ha dichiarato:
“È chiaro che l’obiettivo è essere pronti molto prima dell’inizio di Euro 2032, per garantire che questo nuovo stadio possa essere utilizzato durante il Campionato Europeo.”
Critiche alla Burocrazia Italiana
Marotta ha criticato a lungo la burocrazia italiana, affermando:
“Negli ultimi 15 anni, sono stati costruiti 50 stadi in Europa con un investimento di circa 20 miliardi di euro; in quel periodo, solo tre stadi sono stati modernizzati in Italia, quindi siamo molto indietro.”
Ha aggiunto:
“Dobbiamo chiederci perché. Non penso che il problema principale sia la mancanza di fondi, ma piuttosto la lentezza della burocrazia qui.”
Proprietà dei Club e Investimenti
Entrambi i club di Milano sono di proprietà di aziende americane: il Milan è di RedBird, mentre l’Inter è di Oaktree. Marotta ha osservato:
“Pensate, due dei club più importanti in Italia sono di proprietà straniera. Questo significa che il sistema italiano non è in grado di sostenere lo sport d’élite.”
Progetti di Architettura e Investimenti
I club hanno già annunciato accordi con le aziende di architettura Foster + Partners e Manica per progettare il nuovo stadio, che coprirà un’area di oltre 3 milioni di piedi quadrati.
L’accordo per l’acquisto del San Siro è stato valutato 197 milioni di euro (226 milioni di dollari), e il presidente del Milan, Paolo Scaroni, ha dichiarato che i club investiranno oltre 1 miliardo di euro nella costruzione del nuovo stadio.
Prospettive Economiche
Si stima che i club potrebbero guadagnare ciascuno fino a 180 milioni di euro (208 milioni di dollari) all’anno dalla nuova arena, più del doppio dei circa 80 milioni di euro (93 milioni di dollari) attualmente guadagnati. L’aumento delle entrate deriverebbe dall’attrarre turisti nei giorni senza partita, per visitare il museo o fare un tour dello stadio, oltre a ospitare concerti e altri eventi.
Visione per il Futuro
Scaroni ha affermato:
“Vogliamo costruire il miglior stadio in Europa, perché Milano è una delle capitali del calcio in Europa e ha bisogno e merita un’infrastruttura fenomenale.”
Ha aggiunto che vogliono una struttura che sia aperta ogni giorno, con ristoranti, hotel e attività commerciali, affermando:
“Questo tipo di cose sarà costruito a Milano entro il 2030.”