Il ritorno della trasmissione giapponese il 4 ottobre dopo una doppia tragedia all’ultimo evento

Il Ritorno del Pugilato Giapponese in Televisione

Il pugilato giapponese torna in televisione sabato 4 ottobre, per la prima volta dopo il lutto causato dalle tragiche morti dei pugili Shigetoshi Kotari e Hiromasa Urakawa, avvenute nello stesso incontro all’inizio di quest’anno. L’ultima trasmissione da Tokyo di “Dynamic Glove” si è conclusa in modo drammatico e ha ricevuto pesanti critiche per i tributi che sono stati definiti “persi nella traduzione” dopo l’accaduto.

Scrutinio della Japan Boxing Commission

La Japan Boxing Commission (JBC) è stata sottoposta a un attento scrutinio riguardo alle sue procedure mediche, alle ispezioni negli angoli e al monitoraggio post-incontro. Promotori, emittenti e persino il luogo dell’evento a Tokyo sono stati oggetto di intense domande. Le conseguenze hanno costretto la JBC a sospendere temporaneamente gli eventi televisivi dal vivo fino a quando non sono state implementate nuove garanzie di sicurezza.

Il Nuovo Programma di “Dynamic Glove”

Ora, a pochi mesi dallo show del 2 agosto, “Dynamic Glove” torna con un nuovo programma, in collaborazione con il promotore Akihiko Honda e il suo stable, Teiken Promotions. Mentre l’attenzione è focalizzata sulla sicurezza, il cartellone presenta incontri significativi per titoli nazionali e contendenti in ascesa, incluso un incontro per un titolo vacante.

Il Cartellone del 4 Ottobre

  • Pesi Mosca – Evento principale: Shokichi Iwata (14-2-0, #10) vs Edwin Cano Hernandez (13-3-1, #16)
  • Incontro Super Welterweight: Ryota Toyoshima (21-3-1, #39) vs Rikuto Adachi (19-4-1, #390)
  • Incontro per il Titolo Vacante Giapponese Super Welterweight: Takara Kawaguchi (10-0-1, #74) vs Reito Takahashi (4-0-0, #129)
  • Incontro Lightweight: Hyoga Miyata (4-1-0, #282) vs Gaito Sakakino (3-1-1, #228)
  • Incontro Light Flyweight: Retsu Terashita (8-1-0, #37) vs Hyuga Oki (3-0-1, #35)

Impegni della JBC e Preoccupazioni Future

La JBC ha promesso cambiamenti radicali, inclusa la presenza obbligatoria di un’ambulanza, doveri più rigorosi per i medici a bordo ring e sospensioni mediche prolungate. Nonostante queste promesse, molti all’interno del pugilato giapponese rimangono scettici. La questione se la JBC abbia affrontato le carenze strutturali o se i funzionari stiano semplicemente sperando di superare lo scandalo rimane aperta.

Questo scenario rende lo show del 4 ottobre più di un normale cartellone nazionale; è un test di litmus per la sicurezza, la responsabilità e la credibilità in un paese che ha già pagato un prezzo altissimo.

Il Giappone è da tempo un pilastro del pugilato mondiale, producendo campioni come Naoya Inoue, Kosei Tanaka e Shinsuke Yamanaka. La doppia tragedia ha lasciato una cicatrice duratura, con molti fan che mettono apertamente in discussione se la JBC e i promotori stiano facendo abbastanza per proteggere i pugili. Se qualcosa dovesse andare storto il 4 ottobre, le conseguenze potrebbero essere devastanti — non solo per la JBC, ma per il futuro del pugilato televisivo in Giappone.

Questa trasmissione non è un ritorno ordinario in TV. Il cartellone del 4 ottobre sarà giudicato tanto per i suoi standard di sicurezza quanto per le prestazioni sul ring. La Japan Boxing Commission, Teiken Promotions e i loro partner broadcaster saranno sotto scrutinio. Il mondo sta guardando, e il fallimento non è un’opzione.

Chi è Phil Jay

Phil Jay è un giornalista di pugilato veterano con oltre 15 anni di esperienza nella copertura della scena globale dei combattimenti. Come Caporedattore di World Boxing News dal 2010, Jay ha intervistato dozzine di campioni del mondo e ha riportato a bordo ring le notti più importanti del pugilato. Visualizza tutti gli articoli di Phil Jay e scopri di più sul suo lavoro nel giornalismo sportivo di combattimento.