Nuovi Regolamenti di Semina della Champions League
L’UEFA ha confermato i nuovi regolamenti di semina per i turni ad eliminazione della Champions League, suscitando polemiche per la decisione di non concedere il vantaggio casalingo esclusivamente in base alla posizione nella fase a gironi.
Modifiche Annunciate
A maggio era stata annunciata la modifica delle regole a partire da questa stagione, con il luogo della partita di ritorno determinato dal merito e non da un sorteggio casuale. Ci si aspettava che l’UEFA stabilisse quale squadra giocherà in casa nel ritorno dei quarti di finale e delle semifinali in base alle posizioni finali della fase a gironi delle squadre coinvolte.
Priorità Casalinga
Ad esempio, una squadra al terzo posto avrebbe dovuto giocare in casa contro la quindicesima nel ritorno. Tuttavia, l’UEFA ha deciso di dare priorità solo alle squadre che hanno terminato nelle posizioni 1-4, o ai club che le eliminano. Le squadre classificate 1-4 sono garantite di giocare in casa nel ritorno degli ottavi di finale e dei quarti di finale, se ci arrivano. Inoltre, le squadre classificate 1-2 hanno la certezza della priorità casalinga nelle semifinali.
Il Caso dell’Arsenal
L’Arsenal, ad esempio, era infastidito dal dover giocare il ritorno della semifinale di Champions League contro il Paris Saint-Germain in Francia la scorsa stagione, nonostante i Gunners fossero stati collocati al terzo posto nella fase a gironi e il PSG al quindicesimo. Tuttavia, questo cambiamento alle regole non avrebbe giovato all’Arsenal, poiché il PSG ha eliminato il Liverpool, classificato al primo posto, negli ottavi di finale, garantendo così alla squadra di Ligue 1 la priorità casalinga nel confronto.
Implicazioni del Nuovo Sistema
Di conseguenza, il PSG, nonostante fosse al quindicesimo posto, avrebbe avuto il vantaggio di giocare in casa nel ritorno dei quarti di finale e delle semifinali. Se la stessa situazione si ripetesse la prossima stagione, l’Arsenal si troverebbe comunque a dover giocare il ritorno in trasferta. Questo nuovo sistema offre meno incentivi per ottenere una posizione più alta all’interno delle prime otto e consente a una squadra al di fuori delle prime posizioni di ottenere la semina prioritaria.
Squilibri nel Tabellone
La decisione dell’UEFA di non riordinare ogni confronto esclusivamente in base alle posizioni della fase a gironi crea uno squilibrio e una divisione ulteriore nel tabellone ad eliminazione.
Le squadre che terminano terze o quarte si trovano ora in una posizione di svantaggio, poiché è impossibile per entrambe essere in casa nel ritorno di una semifinale. Solo le squadre che terminano nelle seguenti posizioni possono ottenere un ritorno in casa nella semifinale: prima, seconda, settima, ottava, nona, decima, quindicesima, sedicesima, diciassettesima, diciottesima, ventitreesima e ventiquattresima.
Confronto con Altri Sport
Questa è una differenza marcata rispetto a come la maggior parte degli sport statunitensi riordina le semine durante i loro playoff. Il cambiamento di regola avrebbe creato un diverso ordine di semifinale per il Barcellona (secondo) contro l’Internazionale (quarto). La squadra di Serie A, che ha raggiunto la finale, è stata estratta in casa la scorsa stagione, ma secondo il nuovo sistema il Barcellona avrebbe automaticamente avuto priorità.
Conclusioni
L’Arsenal ha dovuto giocare il ritorno dei quarti di finale contro il Real Madrid (undicesimo) al Bernabeu la scorsa stagione, e quel confronto sarebbe stato invertito questa stagione con il terzo posto che ha priorità casalinga automatica negli ottavi. Il cambiamento di regolamento si applica anche alla UEFA Europa League, UEFA Conference League e UEFA Women’s Champions League.