Il vincitore della Coppa del Mondo Umtiti si ritira a 31 anni dopo aver lottato con infortuni

Ritiro di Samuel Umtiti

Samuel Umtiti, vincitore della Coppa del Mondo con la Francia nel 2018, ha annunciato il suo ritiro dal calcio professionistico all’età di 31 anni, dopo aver combattuto a lungo con infortuni persistenti al ginocchio. Umtiti, che ha contribuito anche al successo del Barcellona con due titoli di LaLiga e tre trofei della Copa del Rey, è senza club da quando ha lasciato il Lille, squadra di Ligue 1, alla fine della scorsa stagione.

“Dopo aver vissuto una carriera intensa, con i suoi alti e bassi, è giunto il momento di dire addio,” ha dichiarato Umtiti in un post su Instagram lunedì. “Ho dato tutto con passione e non rimpiango nulla.”

Carriera e Successi

Umtiti ha collezionato 31 presenze con la nazionale francese e ha partecipato all’Europeo casalingo del 2016. Ha segnato quattro gol, incluso quello decisivo nella vittoria per 1-0 contro il Belgio nella semifinale della Coppa del Mondo 2018.

“Sam, che si è unito alla nazionale francese per Euro 2016, ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra conquista del titolo di Campione del Mondo in Russia,” ha commentato l’allenatore della Francia Didier Deschamps. “Tutti ricorderanno il suo gol di testa che ci ha permesso di battere il Belgio e qualificarci per la finale. Ricordo anche la sua intesa con Raphaël, la sua solidità difensiva e il suo spirito combattivo. Nonostante il dolore al ginocchio, ha mostrato un coraggio esemplare fino alla fine.”

Ultimi Anni e Infortuni

Umtiti è il quinto vincitore della Coppa del Mondo 2018 a ritirarsi, dopo Blaise Matuidi, Adil Rami, Raphaël Varane e Steve Mandanda. Ha iniziato la sua carriera professionale con il club della sua infanzia, il Lione, dove ha vinto la Coppa di Francia nel 2012. Negli ultimi anni, però, ha dovuto affrontare numerosi infortuni, limitando le sue apparizioni con il Lille.

“Ho fatto di tutto a Lille per tornare in campo,” ha affermato. “Pochi sanno quanto ho lottato, ma il mio corpo non riusciva a tenere il passo.”