La colonna sonora senza tempo di ‘Rocky IV’

Giugno 20, 2025

Rocky IV: La Colonna Sonora a 40 Anni dalla Sua Uscita

40° Anniversario di Rocky IV

World Boxing News celebra la straordinaria colonna sonora del film “Rocky IV” in occasione del 40° anniversario della sua uscita. “Rocky IV”, il quarto capitolo della celebre serie, è stato rilasciato negli Stati Uniti il 27 novembre 1985. La colonna sonora, prodotta da Vince DiCola e pubblicata dalla Scotti Bros. Records lo stesso giorno, aveva la difficile missione di seguire il successo delle precedenti trilogie di “Rocky”.

Storia della Colonna Sonora

Le colonne sonore di “Rocky”, “Rocky II” e “Rocky III”, tutte prodotte dal leggendario compositore Bill Conti, avevano infatti ricevuto numerose nomination agli Oscar e ai Golden Globe. La celebre canzone di Conti dall’originale “Rocky”, intitolata “Gonna Fly Now”, è immediatamente associata al film e ha raggiunto la vetta delle classifiche Billboard nel 1977. Inoltre, è stata riproposta in “Rocky II”, mentre in “Rocky III” Conti ha composto l’iconico “Eye of the Tiger” dei Survivor, oggi riconosciuto come il brano più rappresentativo della saga.

La Sfida di Vince DiCola

DiCola si è trovato a dover affrontare un compito arduo, poiché Sylvester Stallone, scrittore e protagonista del film, desiderava un suono diverso per questo capitolo della saga, allontanandosi da temi già familiari e americani. Infatti, i primi tre film erano stati girati interamente negli Stati Uniti e il nuovo capitolo si svolgeva anche in Russia, introducendo un super-pugile come Ivan Drago, che utilizzava metodi subdoli per prevalere su atleti di alto livello come Rocky Balboa e Apollo Creed.

Accoglienza e Critiche

Quando “Rocky IV” fu lanciato nel 1985, la colonna sonora non ottenne buone recensioni iniziali, nonostante il successo di tre brani nella top 100: “No Easy Way Out” di Robert Tepper, “Burning Heart” (un’altra proposta dei Survivor) e “Living in America” di James Brown, che rappresentò una rinascita per la carriera del leggendario musicista.

“Rocky IV” ricevette diversi premi negativi agli Golden Raspberry Awards del 1985: DiCola fu premiato come Peggiore Colonna Sonora, mentre Stallone fu insignito del premio per Peggiore Attore e Peggiore Regista.

Un Eredità Duratura

Nonostante queste critiche iniziali, la carriera di Stallone continuò a prosperare fino a metà degli anni ’90, quando subì una flessione. Tuttavia, a metà degli anni 2000, Stallone segnò un trionfale ritorno, rilanciando la saga di “Rocky” e ottenendo un Golden Globe per uno spin-off successivo. Anche Nielsen e Lundgren hanno avuto carriere di successo a Hollywood, con Lundgren che continua a recitare ancora oggi.

Brani Iconici

DiCola, quindi, non dovrebbe essere troppo deluso: la colonna sonora di “Rocky IV” è diventata la più riprodotta di tutte le colonne sonore della saga. In particolare, il brano “WAR”, per il quale DiCola ha brillantemente collaborato con Conti, rappresenta un pezzo iconico che continuerà a vivere per generazioni.

Inoltre, la musica della sequenza di allenamento del film è diventata un simbolo, utilizzata costantemente dai broadcaster di pugilato in tutto il mondo, così come il brano “WAR”. Il momento in cui Rocky Balboa si allena per affrontare Drago, accompagnato da queste energiche canzoni, è rimasto scolpito nella storia pugilistica. Complessivamente, la colonna sonora si guadagna un solido quattro stelle su cinque, nonostante la negatività iniziale, e viene frequentemente ascoltata nelle palestre durante le sessioni di allenamento.

Elenco dei Brani

Lato Uno

  1. “Burning Heart” – Scritto da Jim Peterik e Frankie Sullivan, interpretato dai Survivor
  2. “Heart’s on Fire” – Scritto da Vince DiCola, Ed Fruge e Joe Esposito, interpretato da John Cafferty
  3. “Double or Nothing” – Scritto da Paul Williams e Steve Dorff, interpretato da Kenny Loggins e Gladys Knight
  4. “Eye of the Tiger” (da “Rocky III”) – Scritto da Jim Peterik e Frankie Sullivan, interpretato dai Survivor
  5. “War” – Scritto da Vince DiCola e Bill Conti, interpretato da Vince DiCola

Lato Due

  1. “Living in America” – Scritto da Charlie Midnight e Dan Hartman, interpretato da James Brown
  2. “No Easy Way Out” – Scritto e interpretato da Robert Tepper
  3. “One Way Street” – Scritto da Peter Cox e Richard Drummie, interpretato da Go West
  4. “The Sweetest Victory” – Scritto da Jake Hooker e Duane Hitchings, interpretato da Touch
  5. “Training Montage”