Introduzione della tecnologia VAR alla Coppa del Mondo per Club
La FIFA introdurrà una “tecnologia per il fuorigioco semi-automatizzata avanzata” per il VAR alla Coppa del Mondo per Club, con l’obiettivo di evitare situazioni simili a quella che ha portato l’attaccante del Nottingham Forest, Taiwo Awoniyi, a essere messo in coma indotto.
Il caso Awoniyi
Awoniyi ha subito l’infortunio dopo un impatto con il palo, alla fine di una partita contro il Leicester City, quando l’assistente dell’arbitro ha tenuto la bandiera abbassata, consentendo l’azione di svilupparsi, nonostante il 27enne fosse chiaramente in fuorigioco. Il calciatore ha dovuto sottoporsi a un’operazione “urgente” a causa di un infortunio addominale, ma è poi riuscito a riprendersi completamente.
Funzionamento della nuova tecnologia
La FIFA ha già condotto prove di successo della tecnologia avanzata per il fuorigioco alla Coppa Intercontinentale di dicembre e in vari tornei giovanili. Questa tecnologia fornisce un segnale audio immediato nell’orecchio dell’assistente arbitrale, istruendolo a sollevare la bandiera in situazioni di fuorigioco chiaramente evidenti. L’organo calcistico ha annunciato che il sistema “monitorerà le posizioni dei giocatori e della palla, fornendo avvisi automatici in tempo reale” agli ufficiali di gara in caso di fuorigioco evidente.
Limiti della tecnologia
Tuttavia, ciò non implica la fine della bandiera per il fuorigioco ritardata, che spesso frustra i tifosi, poiché la maggior parte delle situazioni di fuorigioco richiederà comunque una convalida prima che venga presa una decisione. Attualmente, non c’è indicazione che la tecnologia sia abbastanza rapida o sofisticata da intervenire su decisioni più complesse. Questa tecnologia è ancora in fase di sperimentazione, approvata dall’IFAB, ma non è stata ancora autorizzata per l’uso su scala più ampia nel mondo del calcio o nella Premier League.
Comunicazione in tempo reale per i tifosi
Nel frattempo, i tifosi presenti negli stadi durante la Coppa del Mondo per Club negli Stati Uniti, prevista per quest’estate, potranno seguire le revisioni del VAR in diretta sui grandi schermi. Anche se non sarà possibile ascoltare la discussione tra l’arbitro e l’assistente video, sarà comunque possibile visualizzare i replay mostrati sui monitor a bordo campo, che aiutano a capire le decisioni prese.
Attualmente, la maggior parte delle competizioni mostra un replay sui grandi schermi dopo un intervento, ma pochi, come la A-League australiana, hanno fatto un passo avanti condividendo il replay in diretta. Questo rappresenta un lento progresso nel migliorare la comunicazione con i tifosi riguardo alle revisioni del VAR.
La domanda resta su quanto possa essere utile il replay senza il contesto di ciò che si sta discutendo.
Arbitri con videocamere corporee
Inoltre, la FIFA ha confermato che gli arbitri indosseranno videocamere corporee, il cui filmato sarà immediatamente disponibile per il broadcaster globale DAZN. Pierluigi Collina, presidente del comitato degli arbitri della FIFA, ha dichiarato:
“Sono certo che per tutti i 117 ufficiali di gara selezionati per la FIFA Club World Cup 2025, partecipare alla competizione per la prima volta rappresenti un’esperienza entusiasmante, poiché faranno parte della storia del calcio.”
Queste innovazioni dimostrano l’impegno della FIFA nell’adozione della tecnologia e nel miglioramento dell’esperienza calcistica complessiva, con particolare attenzione alla trasparenza e alla comprensione delle decisioni arbitrali.