Preparativi per Euro 2025
L’Inghilterra si prepara ad affrontare Euro 2025 come campione in carica, mentre le Lionesses ambiscono a vincere un secondo titolo europeo consecutivo. La squadra di Sarina Wiegman dovrà essere pronta sin dal primo match in Svizzera, dopo essere stata sorteggiata nel Gruppo D insieme a Francia, Paesi Bassi e Galles per il torneo di luglio.
L’Inghilterra ha vinto gli Europei tre anni fa sul suolo di casa e ha raggiunto la finale del Mondiale l’anno successivo, entrando nella competizione con una notevole esperienza nei tornei internazionali. Alcuni protagonisti del trionfo storico torneranno, ma ci sono anche diverse nuove leve pronte a contendersi un posto, oltre a un paio di preoccupazioni legate agli infortuni.
Selezione della squadra
Al momento, l’Inghilterra è al lavoro per selezionare una rosa di 23 calciatrici per gli Europei, nonostante l’Uefa abbia incrementato il numero massimo di giocatrici a 26 in vista degli Europei maschili della scorsa estate e potrebbe decidere di estendere questa possibilità anche per il torneo femminile. Con meno di una settimana rimasta affinché l’Inghilterra renda nota la sua lista definitiva, diamo un’occhiata a come si stanno configurando i piani di Wiegman in vista della partita d’apertura contro la Francia a Zurigo, sabato 5 luglio.
Giocatrici Chiave
- Lucy Bronze: Chiave per stabilire una mentalità vincente nel gruppo, pronta per rappresentare il suo paese al settimo grande torneo.
- Leah Williamson: Capitano delle Lionesses, di nuovo al comando dopo un infortunio al legamento crociato, è un leader dentro e fuori dal campo.
- Millie Bright: Rock difensivo e vice-capitano, fondamentale per il dominio del Chelsea a livello nazionale.
- Keira Walsh: Capacità di imporre il ritmo a centrocampo, tra le migliori al mondo nel suo ruolo.
- Alessia Russo: Supersub agli Europei, di nuovo in cima nelle gerarchie per l’attacco.
- Ella Toone: Ha dimostrato di essere decisiva in momenti cruciali, affrontando anche sfide personali.
- Beth Mead: Un’importante risorsa nonostante gli infortuni, Wiegman si fida di lei.
- Chloe Kelly: Autrice del gol decisivo agli Europei, fondamentale nel recente cammino di Champions League.
- Grace Clinton: Emergent talent, sta dimostrando di avere la stoffa per competere ai massimi livelli.
- Jess Park: Pronta a partecipare al suo primo grande torneo, ha brillato nel Manchester City.
- Hannah Hampton: Numero 1 dell’Inghilterra dopo il ritiro inaspettato di Mary Earps.
- Jess Carter: Giocatrice versatile, fondamentale nell’ultimo Mondiale.
- Niamh Charles: Terzino che ha impressionato nei recenti incontri.
- Lauren James: Talento che ha mostrato enormi miglioramenti e rappresenta una preoccupazione per gli infortuni.
- Lauren Hemp: Garanzia di velocità e pericolo in attacco, è tornata in forma.
- Georgia Stanway: Il suo rientro è fondamentale per la squadra.
- Alex Greenwood: Una delle miglior difensori, tornata disponibile dopo un infortunio.
- Fran Kirby: Giocatrice chiave con successo pregresso, ma ha avuto problemi di infortuni.
- Aggie Beever-Jones: Inizia a ottenere minuti con l’Inghilterra.
- Maya Le Tissier: Stagione impressionante come capitano del Manchester United.
- Esme Morgan: Difensore polivalente, si adatta alle necessità della squadra.
- Khiara Keating: Portiera in crescita, ma ha affrontato difficoltà recenti.
- Anna Moorhouse: Prima convocazione a 29 anni, possibile partecipazione agli Europei.
Giocatrici ai Margini e Ritiro
Ai Margini:
- Michelle Agyemang: Selezionata come rimpiazzo per infortuni.
- Lotte Wubben-Moy: Personalità desiderata da Wiegman, tornata in gioco.
- Nikita Parris: Rientrata nella rosa dopo due anni, ma il suo posto è incerto.
- Jessica Naz: Fuori dalla rosa attuale.
- Millie Turner: Scontro con Wubben-Moy per un posto da titolare.
- Ella Morris: Impressionato con l’Under-23 e ricevuto prima convocazione.
- Missy Bo Kearns: Opportunità limitate nella squadra principale.
- Ruby Mace: Ritornata temporaneamente con gli Under-23.
- Laura Blindkilde Brown: Fuori dalla contesa per gli Europei.
- Lucy Parker: Iscritta come rimpiazzo.
- Gabby George: Rientrata dopo un lungo infortunio, ma attualmente fuori.
- Ellie Roebuck: Ritorno alla carriera dopo problemi di salute.
Ritiro:
Mary Earps: “La mia decisione non è stata facile… ora è il momento di dare spazio alle nuove generazioni”.
Rosa dell’Inghilterra per affrontare Portogallo e Spagna
Portieri: Hannah Hampton, Anna Moorhouse, Khiara Keating (Mary Earps ritirata).
Difensori: Lucy Bronze, Jess Carter, Niamh Charles, Alex Greenwood, Maya Le Tissier, Esme Morgan, Ella Morris, Leah Williamson, Lotte Wubben Moy (Millie Bright rientrata).
Centrocampisti: Grace Clinton, Missy Bo Kearns, Fran Kirby, Jess Park, Georgia Stanway, Ella Toone, Keira Walsh.
Attaccanti: Michelle Agyemang, Aggie Beever-Jones, Lauren Hemp, Chloe Kelly, Beth Mead, Nikita Parris, Alessia Russo.