Il VAR nella Premier League: Analisi delle Decisioni
Il Video Assistant Referee (VAR) continua a suscitare polemiche ogni settimana nella Premier League. Ma come vengono prese le decisioni e sono realmente corrette? Dopo ogni weekend, analizziamo i principali incidenti per spiegare il processo, sia in termini di protocollo VAR che delle Leggi del Gioco.
Incidenti della Settimana
Manchester United vs Fulham
Cosa è successo: Il Manchester United ha ottenuto un angolo al 33° minuto. Mentre la palla entrava nell’area, diversi giocatori sono andati a terra a causa di strattoni e trattenute, ma l’arbitro Chris Kavanagh ha lasciato proseguire il gioco. È poi diventato chiaro che era in corso un controllo VAR per un possibile rigore su un fallo di Calvin Bassey su Mason Mount, ma sono passati un minuto e 45 secondi prima che l’arbitro fosse invitato a controllare il monitor dal VAR, Darren England.
Decisione VAR: Rigore, sbagliato da Bruno Fernandes.
“Ciò che abbiamo detto agli ufficiali è che se si verifica una di quelle situazioni in cui un giocatore trascina chiaramente un altro a terra in un’azione estremamente non calcistica, anche se lontano dalla palla, ci aspettiamo che l’arbitro lo veda,” ha dichiarato Howard Webb.
Verdetto: Il problema con le infrazioni di trattenuta sarà sempre la coerenza, ma le nuove linee guida sono state introdotte per punire gli esempi più evidenti.
Gol del Manchester United
Cosa è successo: La partita era al 58° minuto quando il Manchester United ha ottenuto un altro angolo. Bryan Mbeumo ha servito nella zona pericolosa, e il colpo di testa di Leny Yoro ha deviato nella rete di Fulham.
Decisione VAR: Gol convalidato.
Verdetto: Con l’alta soglia nella Premier League, c’è una riluttanza a intervenire in questo tipo di situazione, ma sembra incoerente che non intervenga quando la spinta di Yoro ha impedito a Bassey di poter sfidare la palla.
Manchester City vs Tottenham Hotspur
Cosa è successo: Mohammed Kudus ha ricevuto un pallone al centro al 40° minuto, e il portiere del Manchester City, James Trafford, è uscito dalla sua area. I due si sono scontrati, con Kudus che è andato a terra.
Decisione VAR: Nessun cartellino rosso.
Verdetto: DOGSO riguarda molto spesso la percezione di dove accade sul campo, ma c’è abbastanza dubbio nella cronologia dell’incidente perché Trafford eviti un cartellino rosso tramite il VAR.
Brentford vs Aston Villa
Cosa è successo: Il Brentford pensava di aver segnato un secondo gol al 43° minuto, ma l’arbitro ha annullato per un fallo di Nathan Collins sul portiere Emiliano Martínez.
Decisione VAR: Nessun gol.
Verdetto: Il VAR sosterrà la decisione in campo perché Collins sembrava muoversi verso Martínez, ma è eccezionalmente debole e un intervento sarebbe un risultato migliore.
Fallo di Mano e Rigori
Cosa è successo: Il Brighton & Hove Albion ha ricevuto un rigore al 76° minuto quando Kiernan Dewsbury-Hall ha bloccato un tiro con la mano.
Decisione VAR: Rigore convalidato.
Verdetto: Il fallo di mano sarà sempre controverso, ma il KMI Panel non giudicherà nessuno di questi come errato.
Cartellino Giallo di Simon Adingra
Cosa è successo: Simon Adingra ha ricevuto un cartellino giallo al 19° minuto dopo aver alzato la mano verso il viso di Hannibal Mejbri.
Decisione VAR: Nessun cartellino rosso.
Verdetto: Non c’era forza nel modo in cui Adingra ha messo la mano sul viso di Hannibal, giustificando l’ammonizione.