Il VAR nella Premier League: Analisi e Polemiche
Il Video Assistant Referee (VAR) continua a suscitare polemiche ogni settimana nella Premier League. Ma come vengono prese le decisioni e sono realmente corrette? Alla fine di ogni weekend, analizziamo i principali incidenti per esaminare e spiegare il processo, sia in termini di protocollo VAR che delle Leggi del Gioco. Nella Revisione del VAR di questa settimana: il gol annullato di Eberechi Eze per il Crystal Palace contro il Chelsea, il possibile cartellino rosso per Marcos Senesi contro il Liverpool e la richiesta di rigore tardiva del Manchester United contro l’Arsenal.
Incidenti Chiave della Settimana
1. Gol Annullato di Eberechi Eze
Cosa è successo: Eberechi Eze ha portato il Crystal Palace in vantaggio al 13° minuto, colpendo un calcio di punizione oltre il portiere Robert Sánchez. Tuttavia, il VAR, James Bell, ha identificato un’infrazione nella barriera e ha invitato l’arbitro Darren England a controllare il monitor a bordo campo.
Decisione VAR: Gol annullato.
Revisione VAR: Nel 2019, la legge è stata modificata per stabilire che gli attaccanti devono trovarsi a almeno un metro di distanza da una barriera difensiva composta da tre o più giocatori. In passato, questo reato era considerato parte del riavvio e non rientrava nel mandato del VAR. Tuttavia, la posizione di un giocatore offensivo vicino alla barriera è rivedibile e, nella partita 2.287, il Crystal Palace è diventato il primo sfortunato nella Premier League.
Sentenza: Non si può dire che questa fosse una decisione sbagliata, poiché nel momento in cui è stato battuto il calcio di punizione, il difensore del Palace, Marc Guéhi, aveva spinto Moisés Caicedo oltre la barriera.
2. Possibile Cartellino Rosso per Marcos Senesi
Cosa è successo: Il Liverpool era in attacco al 13° minuto quando Mohamed Salah ha cercato di servire Hugo Ekitike. Il difensore del Bournemouth, Marcos Senesi, ha intercettato il passaggio, ma sembrava commettere un fallo di mano.
Decisione VAR: Nessun cartellino rosso.
Revisione VAR: La palla è stata a contatto con il braccio di Senesi due volte. La prima quando è rimbalzata dalla sua coscia sul suo braccio, che era in una posizione prevista. E poi quando Senesi ha fatto un colpo deliberato per allontanare la palla dal percorso di Ekitike.
Sentenza: L’incidente è stato chiarito troppo rapidamente, con Oliver che considerava solo il primo tocco del braccio. Questo era chiaramente sbagliato poiché Senesi ha poi deliberatamente allontanato la palla dalla corsa di Ekitike.
3. Richiesta di Rigore del Manchester United
Cosa è successo: Il Manchester United stava spingendo per un pareggio tardivo quando Matthijs de Ligt ha passato la palla verso la porta. Matheus Cunha ha chiesto un rigore dopo essere stato sfidato da dietro da William Saliba.
Decisione VAR: Nessun rigore.
Revisione VAR: È un incidente che ha diviso le opinioni e dipenderà da come si guarda al modo in cui i due giocatori si stanno muovendo.
Sentenza: È una sfida che è aperta all’interpretazione, ed è stata rapidamente chiarita dal VAR.
4. Altri Incidenti di Rigore
Cosa è successo: Josh King aveva la palla dentro l’area al 64° minuto quando è stato sfidato da Yasin Ayari. L’arbitro ha lasciato continuare il gioco e un possibile rigore è stato controllato dal VAR.
Decisione VAR: Nessun rigore.
Sentenza: È abbastanza chiaro da assegnare un rigore attraverso un intervento del VAR? Probabilmente no, ma non c’è dubbio che sarebbe rimasto un rigore se fosse stato assegnato dall’arbitro.
5. Rigore per Ibrahim Sangaré
Cosa è successo: Al Brentford è stato assegnato un rigore al 76° minuto quando la palla è rimbalzata sul braccio di Ibrahim Sangaré.
Decisione VAR: Rigore convalidato, segnato da Thiago.
Sentenza: Con l’interpretazione permissiva della Premier League sul fallo di mano, Sangaré può probabilmente considerarsi sfortunato.
Conclusione
Il VAR continua a generare dibattiti e controversie, con decisioni che variano a seconda delle interpretazioni degli arbitri. La settimana ha visto una serie di incidenti chiave che hanno messo in luce le complessità del sistema VAR e le sue applicazioni nelle partite di Premier League.