Controversie del VAR nella Premier League
Il Video Assistant Referee (VAR) continua a suscitare controversie ogni settimana nella Premier League. Ma come vengono prese le decisioni e sono corrette? Dopo ogni weekend, esaminiamo i principali incidenti per spiegare il processo, sia in termini di protocollo VAR che delle Leggi del Gioco. Nella Revisione del VAR di questa settimana, analizziamo il rigore annullato dell’Arsenal contro il Newcastle United e il motivo per cui Nathan Collins del Brentford è sfuggito a un cartellino rosso contro il Manchester United. Inoltre, discuteremo se il gol del Liverpool contro il Crystal Palace avrebbe dovuto essere annullato per un presunto fallo di mano di Mohamed Salah e se il Brighton & Hove Albion sia stato negato un rigore contro il Chelsea.
Incidenti Chiave
Rigore Annullato: Arsenal vs Newcastle United
Cosa è successo: Viktor Gyökeres ha superato il portiere del Newcastle United, Nick Pope, al 15° minuto, ma è andato a terra. L’arbitro Jarred Gillett ha indicato il dischetto, e il VAR, Darren England, ha controllato l’incidente.
Decisione VAR: rigore annullato. Revisione VAR: Quando il controllo è iniziato, si potrebbe pensare che fosse per un possibile cartellino rosso per Pope, dato che Gyökeres era in posizione per segnare. Tuttavia, non poteva esserci un’infrazione DOGSO (negazione di un’evidente opportunità di segnare), poiché Pope stava tentando di prendere il pallone.
Verdetto: questo non è un caso di ri-arbitraggio, ovvero cambiare l’opinione dell’arbitro quando hanno già tutte le informazioni rilevanti.
Richiesta di Rigore: Newcastle vs Arsenal
Cosa è successo: Il Newcastle ha spinto in avanti cercando un secondo gol all’85° minuto quando Anthony Elanga ha cercato di colpire il pallone dentro l’area, con Gabriel Magalhães che è scivolato per fare un blocco.
Decisione VAR: nessun rigore. Revisione VAR: Torniamo a settembre 2023, quando il Luton Town ha ricevuto un rigore molto controverso. Le linee guida per la stagione 2025-26 hanno due clausole importanti per coprire questo.
Verdetto: Questo scava a fondo in ciò che il calcio si aspetta oggi, dove una deviazione è sempre più vista come il fattore numero 1.
Cartellino Rosso: Brentford vs Manchester United
Cosa è successo: Il Manchester United ha ricevuto un rigore al 71° minuto quando Nathan Collins ha trattenuto Bryan Mbeumo.
Decisione VAR: nessun cartellino rosso. Revisione VAR: Un cartellino giallo sarebbe stato un esito disciplinare accettabile se Collins avesse fatto un tentativo genuino di giocare il pallone.
Verdetto: Questo ha preso troppo tempo: 2½ minuti dal momento in cui è stato assegnato il rigore alla decisione di supporto.
Gol Valido: Manchester United vs Brentford
Cosa è successo: Il Manchester United ha accorciato le distanze al 26° minuto quando Benjamin Sesko ha colpito il pallone in rete da distanza ravvicinata.
Decisione VAR: gol valido. Revisione VAR: Mbeumo si è effettivamente spostato nello spazio di Kelleher, ma era solo leggero e non è stato determinante nel fallimento del portiere di colpire il pallone in modo significativo.
Verdetto: Nelle leghe europee, dove i portieri ricevono molta più protezione all’interno dell’area di sei yard, questo potrebbe essere stato annullato.
Fallo di Mano: Liverpool vs Crystal Palace
Cosa è successo: Ryan Gravenberch ha crossato in area all’87° minuto, e dopo che Chris Richards ha sbagliato un tentativo di liberare con un colpo di testa, Federico Chiesa era pronto a segnare il pareggio.
Decisione VAR: gol valido. Revisione VAR: Salah ha il braccio così in alto sopra la testa che se tocca la palla il gol dovrebbe essere annullato.
Verdetto: Ci sono sempre state decisioni difficili riguardo ai falli di mano con difficoltà nel determinare il contatto.
Richiesta di Rigore: Brighton vs Chelsea
Cosa è successo: Il Brighton & Hove Albion ha spinto in avanti cercando un gol all’86° minuto con il punteggio bloccato sull’1-1.
Decisione VAR: nessun rigore. Revisione VAR: Questa decisione non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista.
Verdetto: Ci sono state diverse situazioni nel corso degli anni in cui è stato coinvolto un piede alto.
Cartellino Rosso: Chelsea vs Brighton
Cosa è successo: Andrey Santos ha fatto un tocco sbagliato, e nel tentativo di fare un passaggio arretrato è riuscito solo a colpirlo verso Diego Gómez.
Decisione VAR: cartellino rosso. Revisione VAR: Gómez ha preso prima il pallone, e poi è stato steso da Chalobah.
Verdetto: Non c’è dubbio che questo sia stato un intervento corretto.
Simulazione: Fulham vs Aston Villa
Cosa è successo: Josh King ha ricevuto un passaggio in profondità al 22° minuto, spostando il pallone a destra prima di andare a terra sotto una sfida di Emiliano Martínez.
Decisione VAR: nessun rigore. Revisione VAR: Spesso vediamo rigori assegnati quando gli attaccanti usano il contatto inevitabile di un portiere.
Verdetto: Se l’arbitro avesse dato il rigore, probabilmente sarebbe rimasto come un calcio di rigore.
Richiesta di Rigore: Fulham vs Aston Villa
Cosa è successo: Il Fulham ha attaccato di nuovo al 24° minuto, con King che ha avuto un tiro in porta bloccato da Matty Cash.
Decisione VAR: nessun rigore. Revisione VAR: Sebbene il braccio di Cash fosse lontano dal corpo, questo è avvenuto nel processo di girarsi per bloccare il tiro di King.
Verdetto: L’aspettativa è che la palla che colpisce il braccio posteriore sia meno punibile rispetto al braccio anteriore.
Fuorigioco: Leeds United vs Bournemouth
Cosa è successo: Il Leeds United ha preso il comando al 54° minuto quando Sean Longstaff ha colpito in rete una volée da poco dentro l’area.
Decisione VAR: gol valido. Revisione VAR: Struijk era chiaramente in posizione di fuorigioco.
Verdetto: C’è un caso contro Struijk, ma con il tiro di Longstaff colpito con tale violenza, e la palla che entra in rete dall’interno del palo, qualsiasi impatto su Petrovic era discutibile.
Richiesta di Rigore: Tottenham vs Wolverhampton
Cosa è successo: Mohammed Kudus ha visto un tiro al 43° minuto respinto dal portiere dei Wolverhampton Wanderers, Sam Johnstone.
Decisione VAR: nessun rigore. Revisione VAR: Munetsi ha alzato un piede per cercare di liberare il pallone.
Verdetto: Non c’era prospettiva di un rigore nella Premier League senza la prova di impatto.