La Spagna conquista il primo posto nel ranking FIFA maschile per la prima volta dal 2014

La Spagna in cima al ranking FIFA

La Spagna e Lamine Yamal hanno conquistato il primo posto nel ranking FIFA maschile, superando l’Argentina e Lionel Messi, per la prima volta dal 2014. Questo risultato è stato pubblicato giovedì e segna il ritorno della Spagna in cima alla classifica dopo essere stata detronizzata come campione del mondo nel giugno 2014.

Le vittorie che hanno cambiato la classifica

Le due vittorie della Spagna nel girone di qualificazione per la Coppa del Mondo 2026, ottenute contro Turchia e Bulgaria, hanno permesso ai campioni europei di scalare la classifica, superando l’Argentina, che è scesa al terzo posto dopo una sconfitta in Ecuador. La Francia, grazie a questo risultato, è salita al secondo posto.

Le altre nazioni nel ranking

L’Inghilterra si è mantenuta al quarto posto, mentre il Portogallo ha guadagnato una posizione, raggiungendo il quinto posto, a scapito del Brasile, che ha perso la sua ultima partita di qualificazione in Bolivia. Il Marocco, al dodicesimo posto, è la migliore nazione africana, mentre il Giappone guida l’Asia al diciannovesimo posto. Entrambi i paesi si sono già qualificati per la Coppa del Mondo.

Il Messico e gli Stati Uniti occupano rispettivamente il quattordicesimo e il sedicesimo posto, mentre i co-ospitanti della Coppa del Mondo sono scesi di una posizione. Il Canada, terzo co-ospitante dell’anno prossimo, è salito di due posti, raggiungendo il ventiseiesimo.

Prossimi aggiornamenti e sorteggi

I ranking FIFA vengono aggiornati a ottobre e nuovamente a novembre, quando le classifiche assumono maggiore significato. I ranking di novembre determineranno i sorteggi per le teste di serie del torneo della Coppa del Mondo a 48 squadre, che si terrà il 5 dicembre a Washington, oltre ai sorteggi per i playoff in Europa e i gironi intercontinentali, programmati per marzo.

Il sorteggio della Coppa del Mondo avrà 42 iscrizioni confermate e sei posti riservati per i vincitori dei playoff, che dovranno provenire dalle squadre con il punteggio più basso nel vaso di semina 4, e potrebbero includere l’Italia.