Aggiornamenti sulla Causa Antitrust della PTPA
L’Associazione Professionale dei Giocatori di Tennis (PTPA) ha presentato una denuncia aggiornata nella sua causa antitrust contro gli organi di governo del tennis. Fondata nel 2020 da Novak Djokovic, l’organizzazione ha deciso di escludere dalle critiche riguardanti il calendario dei tornei i giocatori non nominati come querelanti, tra cui i campioni del Roland Garros Coco Gauff e Carlos Alcaraz.
Modifiche alla Denuncia e Imputati Esclusi
Inoltre, la PTPA ha rimosso due imputati da un gruppo descritto come “cartello” nella denuncia legale iniziale depositata a Londra, New York e Bruxelles. La Federazione Internazionale di Tennis è stata esclusa dalla denuncia presentata a New York, così come l’agenzia anti-doping e anti-corruzione del tennis, l’International Tennis Integrity Agency.
Una fonte a conoscenza delle procedure legali della PTPA ha affermato che l’ITF e l’ITIA sono stati rimossi per concentrare l’attenzione sulle presunte violazioni antitrust da parte dei tour maschili (ATP) e femminili (WTA).
Accuse e Difese
La PTPA ha presentato la sua causa iniziale a marzo, descrivendo i principali organi di governo del tennis come un “cartello” che sopprime salari, opportunità per i giocatori e tornei rivali, arrecando danno sia ai giocatori che ai fan. Tutte le accuse di violazioni antitrust sono state negate dagli organi di governo accusati, che hanno presentato mozioni per il rigetto della causa, sostenendo che i giocatori devono risolvere le controversie attraverso l’arbitrato.
Querelanti e Supporto da Parte dei Giocatori
Attualmente, ci sono 14 querelanti, con l’aggiunta di Sachia Vickery e Nicolas Zanellato, ma non ci sono stelle di primo piano, il che potrebbe dare l’impressione che la causa della PTPA non abbia il supporto della maggior parte dei giocatori più influenti. Un portavoce della PTPA ha affermato che oltre 250 giocatori professionisti sostengono l’azione.
“Ad essere sincero, ci sono aspetti della causa con cui sono d’accordo e aspetti con cui non concordo.” – Novak Djokovic
Dettagli della Denuncia Aggiornata
La denuncia aggiornata, presentata a New York, ha modificato alcune formulazioni dell’originale, rimanendo però caratterizzata da un linguaggio provocatorio. I quattro Grand Slam non saranno nominati come imputati per almeno 90 giorni, nel contesto di discussioni di risoluzione.
La denuncia si concentra sulle presunte violazioni della legge antitrust da parte dei due tour e le strutture di governance, evidenziando come i giocatori non siano parte alla pari nelle operazioni.
Obiettivi della PTPA e Dialoghi con i Grand Slam
Uno degli obiettivi fondamentali della PTPA è ottenere una quota maggiore dei ricavi da condividere con i giocatori come montepremi. In passato, i leader dei Grand Slam hanno espresso il desiderio di ristrutturare il tennis.
Le discussioni tra i Grand Slam e la PTPA mirano a sviluppare un nuovo quadro per il tennis professionistico. Tuttavia, le mozioni per bocciare il caso o trasferirlo in arbitrato saranno affrontate a breve dai tribunali.
Condizioni e Ricerche di Riforma
Per ottenere un alto ranking, i giocatori devono partecipare a circa 20 tornei all’anno, lamentando di non ricevere il riposo necessario e affrontando sanzioni se saltano tornei obbligatori. I giocatori e la PTPA vogliono che gli organi di governo condividano una maggiore proporzione dei ricavi, simile alle principali leghe sportive americane.
Attualmente, il montepremi dei Grand Slam rappresenta solo il 13-18% dei ricavi annuali, mentre per ATP e WTA questo può arrivare al 25-30%.