Milan e Inter firmano gli atti per San Siro: un passo fondamentale verso il nuovo stadio

Acquisizione di San Siro da parte di AC Milan e Inter

AC Milan e Inter hanno firmato gli atti per acquisire San Siro, compiendo un importante passo verso la costruzione di un nuovo stadio. I due club italiani hanno annunciato mercoledì la firma dell’atto di vendita con il Comune di Milano per acquisire la Grande Funzione Urbana di San Siro, che include il famoso stadio, ufficialmente conosciuto come Giuseppe Meazza, e la sua area circostante.

Dettagli della Transazione

La transazione era stata approvata dal consiglio comunale a settembre, ma i documenti firmati rappresentano una pietra miliare significativa verso la realizzazione del nuovo impianto. Milan e Inter hanno rispettato una scadenza fissata per il 10 novembre, data in cui il secondo livello di San Siro compirà 70 anni, un anniversario che renderebbe ancora più complessa la sua demolizione.

I due club pianificano di demolire il San Siro, che ha 99 anni, e costruire un nuovo stadio da 71.500 posti, che condivideranno entro la stagione 2030-31. San Siro è la casa del Milan dal 1926, ma non è stato ristrutturato dalla Coppa del Mondo in Italia nel 1990.

Costi e Indagini

Il costo finale per il nuovo stadio sarà di 197 milioni di euro (174 milioni di sterline, 226 milioni di dollari), secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport. Inoltre, il quotidiano italiano ha rivelato che la procura di Milano sta indagando sulla possibilità di presentare un caso in tribunale per presunti illeciti nella trattativa.

“AC Milan e FC Internazionale Milano annunciano oggi la firma dell’atto di vendita con il Comune di Milano per l’acquisizione della Grande Funzione Urbana di San Siro, inclusi lo Stadio Meazza e la sua area circostante.”

Progetto di Rigenerazione Urbana

La costruzione del nuovo stadio e il progetto di rigenerazione urbana per il quartiere di San Siro rappresentano un nuovo capitolo per la città di Milano e per entrambi i club. Questa pietra miliare strategica riflette l’ambizione condivisa di AC Milan e Inter e dei rispettivi proprietari, RedBird e i fondi gestiti da Oaktree, per un successo sportivo a lungo termine e un investimento che aumenti il valore per supportare la crescita sostenibile dei club.

I club hanno affidato a Foster + Partners e MANICA la progettazione e lo sviluppo del nuovo stadio di livello mondiale e del piano generale per l’area circostante. Lo stadio soddisferà i più alti standard internazionali ed è destinato a diventare una nuova icona architettonica per la città di Milano.

Come parte del progetto, sarà anche istituito un nuovo centro di eccellenza, riflettendo la vocazione sportiva e culturale che definisce il quartiere di San Siro e l’intera città, mentre ridefinisce lo spazio urbano attraverso innovazione, sostenibilità e accessibilità.

La transazione, completata tramite Stadio San Siro S.p.A., è stata supportata da un finanziamento fornito da istituzioni bancarie internazionali come Goldman Sachs e J.P. Morgan, co-lead arrangers, e dai partner bancari dei club, Banco BPM e BPER Banca.