MLS Power Rankings: Messi non può essere fermato, Miami torna in cima

Power Rankings MLS 2025

La stagione MLS 2025 è ufficialmente iniziata, e con essa arrivano le Power Rankings di ESPN. Chi sta scalando la classifica e chi è in caduta libera? I nostri esperti hanno analizzato l’azione del fine settimana per ordinare tutte le 30 squadre della lega. Immergiamoci nei dettagli.

Top Teams

Posizione precedente: 4

Morte, tasse e Lionel Messi che segna gol su punizione e realizza doppiette in MLS. L’Inter Miami ha battuto il Nashville 2-1 sabato, grazie a due gol dell’Atomic Flea, portando il capitano argentino a cinque partite consecutive di MLS con una doppietta, un nuovo record della lega. Con tre partite in meno, l’Inter è in una striscia vincente di cinque partite mentre continua a scalare la classifica.

Posizione precedente: 3

In una serata in cui quattro delle prime cinque squadre dell’Est si sono affrontate, il Philadelphia Union, ora primo in classifica, ha battuto i Red Bulls, attualmente ottavi, con un netto 2-0. Per ora, gli Union guidano la classifica del Supporters’ Shield, ma il gruppo è molto competitivo in cima.

Posizione precedente: 1

La striscia di 15 partite senza sconfitte di Nashville è giunta al termine contro Miami sabato. Messi ha segnato entrambi i gol in una vittoria per 2-1 per i padroni di casa. Sebbene non ci sia vergogna in questo, il portiere Joe Willis potrebbe rimpiangere di aver passato direttamente la palla all’argentino in un enorme errore nel secondo tempo, che ha regalato ai Herons il gol della vittoria.

Squadre in Crescita

Posizione precedente: 6

Una doppietta di Anders Dreyer ha portato il San Diego a battere il Chicago 2-1. Il DP danese di 27 anni ha ora 11 gol e 13 assist in 22 partite di MLS, il che è il maggior numero di gol e assist di qualsiasi giocatore nella lega, secondo solo a Messi in termini di gol e assist per 90 minuti. Messi è in grande forma, ma ha concorrenza per il titolo di MVP della lega.

Posizione precedente: 8

Nell’ultimo derby “Hell is Real”, i Crew sono andati sotto 2-0 nei primi cinque minuti, ma hanno mostrato grinta e determinazione per recuperare e conquistare una vittoria per 4-2 a Cincinnati. Diego Rossi ha segnato per primo con un colpo brillante, accendendo la speranza, e Max Arfsten ha aggiunto un secondo gol poco dopo, portando il punteggio a 2-2 all’intervallo. I Crew hanno dimostrato la loro qualità gestendo la situazione da lì.

Posizione precedente: 5

Dopo un breve ritardo dovuto al maltempo, a Cincinnati sono bastati cinque minuti per segnare due volte contro il rivale dell’Ohio, Columbus, ma i padroni di casa hanno poi subito quattro gol (incluso un autogol di Miles Robinson) in una sesta sconfitta umiliante della stagione. Lato positivo? Hanno comunque concluso il fine settimana al terzo posto nella classifica del Supporters’ Shield.

Squadre in Difficoltà

Posizione precedente: 2

Il Vancouver ha subito la sua seconda sconfitta consecutiva in campionato, perdendo 3-0, e la quarta sconfitta in cinque partite, dopo un crollo in Colorado. Yohei Takaoka ha effettuato un salvataggio chiave per fermare Rafael Navarro dal dischetto, ma ha concesso altri gol di cui si pentirà, incluso un tentativo maldestro di fermare un angolo che ha portato al terzo gol dei Rapids.

Posizione precedente: 7

Ancora una volta, i calci piazzati hanno acceso la vittoria per i Loons, che hanno segnato il loro primo gol da un angolo al secondo minuto contro i Quakes. Minnesota ha messo a segno quattro gol contro San Jose in una vittoria per 4-1, dimostrando ancora una volta che non è necessario avere il possesso per dominare.

Posizione precedente: 9

Jordan Morris ha aperto le danze a Kansas City, il miglior marcatore di Seattle, Albert Rusnák, ha raddoppiato dal dischetto, e Jesús Ferreira ha aggiunto un terzo gol tanto necessario per prendere un iniziale vantaggio di 3-0. Tuttavia, i Sounders hanno subito due gol, chiudendo la vittoria per 3-2 con un margine più stretto di quanto meritasse la loro prestazione complessiva.

Conclusioni

La stagione è ancora lunga e le squadre hanno tempo per raddrizzare il tiro. Con il campionato che continua a evolversi, ogni partita conta e le Power Rankings di ESPN riflettono le dinamiche in continua evoluzione della MLS.