NBA Draft: Valutazioni per ogni squadra. Spurs e Hornets ottengono un A, mentre i Pelicans falliscono

Valutazioni del Draft NBA 2025

Le valutazioni del draft sono un ottimo modo per mettere in discussione le scelte degli esperti. Tuttavia, è importante ricordare che anche i migliori scout della NBA possono commettere errori. Alla fine, queste valutazioni offrono uno spunto su come ogni squadra ha gestito il Draft NBA e su come si stanno preparando per il futuro. Ho analizzato tutte le 30 squadre che hanno partecipato al Draft NBA, esaminando le scelte fatte e quelle non fatte, e ho espresso le mie opinioni su cosa mi è piaciuto, cosa non mi è piaciuto e cosa ha catturato la mia attenzione. Le squadre sono state ordinate in base alla valutazione finale, ma non ho classificato le squadre all’interno della stessa valutazione. Ho anche riflettuto sul mio processo di pensiero riguardo al draft e agli scambi avvenuti nei giorni precedenti.

Le Valutazioni

  • Selezionato Cooper Flagg (n. 1)
    I Mavericks sono i grandi vincitori di questo draft, avendo scelto Flagg, che considero il mio secondo prospetto preferito dell’ultimo decennio, subito dopo Victor Wembanyama. La situazione di Flagg a Dallas è ideale: è un giocatore altamente competitivo, desideroso di vincere e pronto a contribuire fin dal primo giorno. Preferivo che Flagg andasse in una squadra pronta a competere piuttosto che in un progetto di ricostruzione a lungo termine. Con giocatori come Anthony Davis, Dereck Lively II, Daniel Gafford, P.J. Washington, Klay Thompson e l’infortunato Kyrie Irving già sotto contratto, i Mavericks hanno le potenzialità per fare bene. Anche senza Irving, se Dallas riesce a firmare un buon playmaker, potrebbe ambire ai playoff già nella prossima stagione e puntare a traguardi più ambiziosi nel 2027, se Flagg raggiungerà lo status di All-Star prima del previsto. Per questo motivo, assegno un A+ ai Mavericks.
  • Selezionato Dylan Harper (n. 2), Carter Bryant (n. 14)
    Scambiato il n. 38 con Indiana per una futura scelta al secondo turno e denaro
    Gli Spurs hanno fatto ciò che era necessario in questo draft, aggiungendo un giocatore d’élite con potenziale da All-Star in Harper e un’ala 3-and-D in Bryant per colmare un vuoto nella rosa. La valutazione finale di Harper determinerà se questo draft sarà considerato un successo. Credo nel suo gioco: ha dimostrato di essere un giocatore di grande pressione al ferro, nonostante un attacco poco spaziato a Rutgers. Ha mostrato visione di gioco e capacità di passaggio, rendendolo un potenziale playmaker. In difesa, è competitivo e disposto a impegnarsi. Deve migliorare nel tiro in pull-up, ma gli Spurs possono permettersi di svilupparlo lentamente accanto a De’Aaron Fox. Bryant, con la sua grande taglia e capacità difensive, è un giocatore aggressivo e competitivo. La chiave per lui sarà trovare un ruolo in attacco, ma ha il potenziale per diventare un tiratore. Gli Spurs hanno fatto un ottimo lavoro e meritano un A+.
  • Selezionato Kon Knueppel (n. 4)
    Scambiato Mark Williams con Charlotte per il n. 29 e una scelta al primo turno del 2031 (peggiore tra CLE, UTA e MIN)
    Selezionato Liam McNeeley (n. 29)
    Selezionato Sion James (n. 33) e Ryan Kalkbrenner (n. 34)
    Questa è una delle mie classi preferite di questo draft. Charlotte sta chiaramente cercando di entrare in una nuova era sotto una nuova proprietà e un general manager relativamente nuovo. Hanno scelto tre giocatori competitivi e laboriosi in Knueppel, McNeeley e James. Kalkbrenner, selezionato al n. 34, è un difensore d’élite e ha il potenziale per diventare un tiratore. Knueppel è la scelta principale, essendo un tiratore d’élite e un giocatore versatile. McNeeley ha avuto un anno difficile a Connecticut, ma ha il potenziale per diventare un giocatore di rotazione. James è un difensore di alto livello, ma dovrà migliorare le sue abilità offensive per rimanere nella NBA. Gli Hornets hanno fatto un ottimo lavoro e meritano un A.
  • Selezionato Tre Johnson (n. 6)
    Acquisito Will Riley (n. 21), n. 43, e due future scelte al secondo turno per il n. 18
    Scambiato Jordan Poole, Saddiq Bey e il n. 40 con New Orleans per CJ McCollum, Kelly Olynyk e un secondo futuro
    I Wizards hanno avuto uno dei draft più riusciti. Michael Winger e Will Dawkins hanno dimostrato di avere una visione chiara e hanno portato i Wizards sulla strada giusta. La scelta di Johnson al n. 6 è stata fondamentale. Credo che Johnson possa diventare un grande giocatore, e il suo set di abilità è esattamente ciò di cui i Wizards avevano bisogno. Hanno anche fatto un buon lavoro liberandosi del contratto di Poole e acquisendo McCollum come sostituto esperto. Hanno selezionato Riley al n. 21, un progetto interessante. In generale, i Wizards hanno raggiunto sia obiettivi di acquisizione di talento che obiettivi strategici a lungo termine, meritando un A.
  • Acquisito Kristaps Porziņģis e una scelta al secondo turno dai Celtics in uno scambio a tre squadre per Georges Niang, Terance Mann e il n. 22
    Scambiato il n. 13 con New Orleans per una scelta al primo turno del 2026 non protetta (migliore tra MIL o NOP) e il n. 23
    Selezionato Asa Newell (n. 23)
    Gli Hawks hanno iniziato la settimana con l’acquisizione di Porziņģis, un giocatore utile che li aiuterà l’anno prossimo. Hanno scambiato il n. 13 per ottenere una scelta al primo turno nel 2026, che potrebbe rivelarsi molto preziosa. Hanno selezionato Newell al n. 23, un giocatore che potrebbe diventare un utile membro della rotazione. Gli Hawks hanno fatto un buon lavoro e meritano un A.
  • Selezionato Thomas Sorber (n. 15)
    Scambiato il n. 24 con Sacramento per una scelta al primo turno di San Antonio del 2027 (protetta 1-16, altrimenti diventa due secondi)
    Selezionato Brooks Barnhizer (n. 44)
    I Thunder hanno fatto un buon lavoro nel draft, selezionando Sorber, un giocatore moderno e produttivo. Hanno anche scambiato il n. 24 per ottenere una scelta futura. Barnhizer è un giocatore interessante che potrebbe avere un futuro nella NBA. Valutazione: B+.
  • Acquisito Cedric Coward (n. 11) da Portland per il n. 16, una scelta al primo turno non protetta del 2028 da Orlando e due future scelte al secondo turno
    Selezionato Javon Small (n. 48)
    Scambiato il n. 56 con Golden State per il n. 59, una scelta al secondo turno protetta tra i primi 50 nel 2032 e i diritti di draft di Justinian Jessup
    Selezionato Jahmai Mashack (n. 59)
    I Grizzlies hanno scelto alcuni dei miei giocatori preferiti. Coward ha il potenziale per diventare un giocatore NBA utile. Small è un giocatore interessante, mentre Mashack ha dimostrato di essere un ottimo difensore. Valutazione: B+.
  • Selezionato Ace Bailey (n. 5), John Tonje (n. 53)
    Acquisito Walter Clayton Jr. (n. 18) dai Wizards per il n. 21, n. 43, due future scelte al secondo turno
    I Jazz hanno fatto un buon lavoro nel draft, cercando di accumulare talenti ad alto potenziale. Bailey è un progetto interessante, mentre Clayton ha dimostrato di essere un giocatore di alto livello. Valutazione: B+.
  • Selezionato Jase Richardson (n. 25)
    Acquisito Noah Penda (n. 32) da Boston per il n. 46, n. 57 e due future scelte al secondo turno
    I Magic hanno avuto un draft positivo, selezionando Richardson, un giocatore di talento, e Penda, un’ottima scelta. Valutazione: B+.
  • Selezionato Collin Murray-Boyles (n. 9) e Alijah Martin (n. 39)
    I Raptors hanno cercato di migliorare la loro difesa, selezionando Murray-Boyles, un difensore versatile. Martin è un giocatore interessante che potrebbe avere un futuro nella NBA. Valutazione: B+.
  • Selezionato Kasparas Jakučionis (n. 20)
    Jakučionis è stata una delle mie scelte preferite del draft. Ha il potenziale per diventare un grande giocatore, ma dovrà migliorare in difesa. Valutazione: B+.
  • Selezionato VJ Edgecombe (n. 3) e Johni Broome (n. 35)
    I 76ers hanno fatto una buona scelta con Edgecombe, un atleta d’élite e un forte difensore. Broome aggiunge profondità al roster. Valutazione: B.
  • Acquisito Nique Clifford (n. 24) da Oklahoma City per una scelta al primo turno di San Antonio del 2027 (protetta 1-16, altrimenti diventa due secondi)
    Selezionato Maxime Raynaud (n. 42)
    I Kings hanno fatto un draft solido, selezionando Clifford, un’ala promettente, e Raynaud, un giocatore interessante. Valutazione: B.
  • Scambiato il n. 23 con New Orleans per la propria scelta al primo turno del 2026
    Acquisito Kameron Jones (n. 38) da San Antonio per una futura scelta al secondo turno e denaro
    Selezionato Taelon Peter (n. 54)
    I Pacers hanno fatto un buon lavoro nel draft, ottenendo flessibilità per il futuro. Valutazione: B.
  • Acquisito il n. 45 da Chicago per il n. 55 e denaro
    Acquisito Adou Thiero (n. 36) dai Timberwolves per il n. 45 e denaro
    I Lakers hanno fatto un buon lavoro nel draft, selezionando Thiero, un giocatore promettente. Valutazione: B-.
  • Selezionato Joan Beringer (n. 17)
    Scambiato il n. 31 per il n. 36 e due future scelte al secondo turno
    Scambiato il n. 36 con i Lakers per il n. 45 e denaro
    Selezionato Rocco Zikarsky (n. 45)
    I Wolves hanno fatto un draft interessante, selezionando Beringer, un progetto atletico, e Zikarsky, un giocatore con potenziale. Valutazione: B-.
  • Selezionato Hugo González (n. 28)
    Scambiato Porziņģis e un secondo del 2026 ad Atlanta per Georges Niang e un secondo del 2031
    Scambiato il n. 32 con Orlando per il n. 46, n. 57 e due future scelte al secondo turno
    Selezionato Amari Williams (n. 46) e Max Shulga (n. 57)
    I Celtics hanno avuto una settimana mista, ma hanno fatto alcune scelte interessanti. Valutazione: B-.
  • Acquisito Mark Williams da Charlotte per il n. 29 e una scelta al primo turno del 2031 (peggiore tra CLE, UTA e MIN)
    Selezionato Khaman Maluach (n. 10)
    Acquisito il n. 36 per due future scelte al secondo turno
    Acquisito Koby Brea (n. 41) per il n. 52 e il n. 59
    Acquisito Rasheer Fleming (n. 31) per il n. 36 e due future scelte al secondo turno
    I Suns hanno fatto alcune scelte interessanti, ma ci sono preoccupazioni sul potenziale di Williams. Valutazione: B-.
  • Selezionato Noa Essengue (n. 12)
    Scambiato il n. 45 con i Los Angeles Lakers per il n. 55 e denaro
    Selezionato Lachlan Olbrich (n. 55)
    I Bulls hanno fatto un draft semplice, selezionando Essengue, un giocatore con potenziale, e Olbrich, un prospetto interessante. Valutazione: B-.
  • Selezionato Tyrese Proctor (n. 49) e Saliou Niang (n. 59)
    Proctor è una buona scelta al n. 49, mentre Niang è un progetto da sviluppare. Valutazione: B-.
  • Scambiato il n. 41 con Phoenix per il n. 52 e il n. 59
    Selezionato Alex Toohey (n. 52)
    Acquisito Will Richard (n. 56) dai Golden State per il n. 59, una scelta al secondo turno protetta tra i primi 50 nel 2032 e i diritti di draft di Justinian Jessup
    I Warriors hanno fatto un buon lavoro nel draft, selezionando Toohey, un giocatore versatile, e Richard, un tiratore solido. Valutazione: B-.
  • Selezionato Chaz Lanier (n. 37)
    Lanier è un tiratore straordinario e potrebbe essere un buon complemento per i Pistons. Valutazione: B-.
  • Selezionato Bogoljub Marković (n. 47)
    Marković è un progetto interessante, ma ha bisogno di tempo per svilupparsi. Valutazione: B-.
  • Selezionato Yang Hansen (n. 16), una scelta al primo turno non protetta del 2028 e due future scelte al secondo turno dai Memphis Grizzlies per il n. 11
    I Blazers hanno fatto un buon lavoro nel trasformare la scelta n. 11 in capitale di draft, ma la scelta di Yang non mi convince. Valutazione: C+.
  • Scambiato il n. 50 ai LA Clippers per il n. 51 e i diritti di draft di Luka Mitrović
    Selezionato Mohamed Diawara (n. 51)
    Diawara è un prospetto da stash, ma non sono sicuro del suo potenziale. Valutazione: C.
  • Selezionato Yanic Konan Niederhauser (n. 30)
    Acquisito il n. 50 da New York per il n. 51 e i diritti di draft di Luka Mitrović
    Selezionato Kobe Sanders (n. 50)
    Niederhauser è una scelta discutibile, ma Sanders ha potenziale. Valutazione: C.
  • Selezionato Egor Demin (n. 8), Nolan Traoré (n. 19), Ben Saraf (n. 26) e Danny Wolf (n. 27)
    I Nets hanno fatto un draft difficile, selezionando giocatori con domande sul loro potenziale. Valutazione: C-.
  • Selezionato Jeremiah Fears (n. 7)
    I Pelicans hanno fatto scelte discutibili e la loro gestione degli asset è stata deludente. Valutazione: F.
  • Non ha partecipato
    I Rockets hanno fatto un ottimo lavoro acquisendo Kevin Durant. Valutazione: N/A.
  • Non ha partecipato
    I Nuggets hanno scambiato la loro scelta al primo turno del 2025 per Aaron Gordon, un affare che ha portato a un titolo. Valutazione: N/A.