Novità per la FIFA Club World Cup e la Gold Cup: Regole sul portiere e fuorigioco

Introduzione

La FIFA Club World Cup e la Concacaf Gold Cup, che si svolgeranno entrambe negli Stati Uniti a partire da sabato, presenteranno alcune novità a seguito di modifiche ad alcune norme. Queste competizioni si uniranno alle finali del Campionato Europeo Under-21 UEFA, già iniziate mercoledì, e agli Europei Femminili UEFA, con inizio il 2 luglio, adottando tutti i nuovi regolamenti.

Inoltre, la FIFA sta testando gli ultimi miglioramenti della tecnologia di fuorigioco semi-automatizzata e nuove telecamere posizionate nei caschi degli arbitri, per offrire ai tifosi una prospettiva inedita del gioco.

Cosa Aspettarsi

Cosa dobbiamo aspettarci? Immaginate un tiro che arriva o un angolo battuto: il portiere rimane a terra per dieci secondi, si alza, valuta le opzioni e guarda attorno. Potrebbe persino rilasciare la palla dopo circa 30 secondi. Se questo accade ripetutamente durante la partita, potrebbe influenzare significativamente l’incontro. Questa tattica sta suscitando frustrazione tra i tifosi.

Regole sui Portieri

La precedente regola stabiliva che un portiere dovesse rilasciare la palla entro sei secondi, ma ora avrà otto secondi con un chiaro processo di punizione collegato. L’arbitro alzerà il braccio per segnalare che mancano cinque secondi.

“Nessun tifoso ama vedere un portiere trattenere la palla così a lungo,” ha affermato Pierluigi Collina. “Questa misura non è volta a punire i portieri.”

Casi di Test e Applicazione

Sono stati condotti test durante la stagione 2024-25 nelle accademie della Premier League e nel calcio maltese e italiano. In oltre 400 partite, sono stati assegnati solo tre calci d’angolo per questa infrazione.

Chiarificazione della Legge sul Rigore

In un altro contesto, Julián Álvarez è rimasto “incredulo” dopo che il suo rigore è stato annullato. L’IFAB ha annunciato una “chiarificazione” della legge, specificando che l’intenzione non era mai stata quella di punire le infrazioni accidentali ma solo quelle deliberate.

“Abbiamo ritenuto necessario chiarire la situazione,” ha spiegato Collina. “Vogliamo rispettare il gioco e lo spirito delle Leggi.”

Novità Tecnologiche

La FIFA sta introducendo un sistema di tecnologia di fuorigioco che dovrebbe eliminare le bandiere di fuorigioco ritardate non necessarie. L’assistente riceverà un avviso audio nel suo auricolare per indicare “fuorigioco”.

Si prevede che gli arbitri indossino una camera sul casco, che permetterà di mostrare immagini dalla loro prospettiva durante le partite, ma con limitazioni per quanto riguarda le riprese in diretta.

Decisioni del VAR e Trasparenza

I tifosi all’interno degli stadi potranno osservare ciò che il VAR mostra all’arbitro al monitor a bordo campo. Tuttavia, le conversazioni tra arbitro e VAR saranno segrete per mantenere un certo grado di riservatezza.

“Il pubblico televisivo potrà ascoltare l’arbitro che spiega il contesto decisionale e il perché della sua scelta,” ha evidenziato Collina.

Conclusione e Modifiche Regolamentari

Infine, esiste un cambiamento più semplice riguardo alla situazione in cui un pallone colpisce l’arbitro. Adesso, se un allenatore raccoglie la palla mentre è in gioco, senza alcun intento di impedire il gioco, non sarà sanzionato.

Le nuove regole sono state ufficialmente incorporate nelle Leggi del Gioco e si prevede che apporteranno maggiore chiarezza e trasparenza nel gioco.