Origini della parola ‘soccer’: un viaggio nella storia del calcio

Giugno 24, 2025

Introduzione

La parola ‘soccer’ è al centro di uno dei dibattiti culturali più duraturi, sebbene relativamente marginali, che si sono sviluppati nel tempo. A un livello fondamentale, si tratta di una divergenza tra culture riguardo al linguaggio, ma sembra esserci di più. L’interpretazione più semplice e probabilmente più sensata è che sia l’America, insieme ad altre nazioni, a utilizzare un termine per differenziare uno sport estremamente popolare da uno sport globalmente meno praticato.

Reazioni e Identità

Tuttavia, utilizzare la parola nel contesto sbagliato – ad esempio, ‘in Inghilterra’ – può scatenare reazioni di disgusto da parte di chi vede in questo termine una minaccia all’identità del gioco stesso e alla loro personale identità. Alcuni appassionati sembrano indignarsi facilmente per questo; è probabile che anche il loro malcontento si esprima in lamenti indirizzati a varie istituzioni per mere questioni di linguaggio.

Il Merchandising e la Guerra Culturale

Se osserviamo Etsy (sicuramente un campo di battaglia nella guerra culturale legata allo sport), possiamo trovare merchandising a entrambe le estremità: in un angolo una t-shirt con lo slogan ‘È football, non soccer’ e nell’altro una felpa con cappuccio che afferma ‘Si chiama soccer’, decorata con il patriottismo della bandiera a stelle e strisce.

“In generale, le relazioni transatlantiche sono rimaste pacifiche riguardo a maglioni e giacche, camion e furgoni, stivali e bauli, o pantaloni e calzoni. Gli americani possono meravigliarsi delle stranezze degli inglesi, mentre gli inglesi possono ridere del fallimento degli americani nell’affrontare la terminologia di base. Tutti sono felici, tranne quando si parla di soccer. Perché questo termine genera tanto risentimento?”

— Stefan Szymanski e Silke-Maria Weineck, It’s Football, Not Soccer

Origini della Parola

La risposta veloce è che alcune persone si offendono per qualsiasi cosa. Più interessante è indagare come sia nata la parola ‘soccer’, dato che la sua storia è più complessa di quanto si possa immaginare. Oggi, è vista come un americanismo, ma la parola ‘soccer’ ha origini inglesi, risalenti al XIX secolo.

All’epoca, esistevano due tipologie di football: rugby football e association football. La parola ‘soccer’ deriva da una contrazione dell’ultima per differenziarla dal primo.

La Storia di Charles Wreford-Brown

La storia di come sia venuta alla luce questa contrazione è interessante e attinge dalle scuole private dell’Inghilterra ottocentesca. Si narra che un allievo e calciatore dilettante, Charles Wreford-Brown, fosse a colazione al Oriel College, parte dell’Università di Oxford.
Come scrisse Geoffrey Green, ex corrispondente calcistico per il Times:

“Un amico si avvicinò: ‘Wreford, vieni a giocare a “rugger” dopo “brekker”?’. ‘No, grazie, John. Io gioco a “soccer”.’ Così che in un breve momento, nacque una nuova parola.”

— Geoffrey Green, Soccer: The World Game

Diffusione del Termini

Sebbene la parola sia stata probabilmente utilizzata già negli ambienti di Oxford a metà/fine dell’ottocento, la prima apparizione documentata avviene nel 1885, in un’edizione di ‘The Oldhallian’, una pubblicazione per ex alunni di Oxford. Dopo tempo, il termine cominciò a farsi notare, ad esempio nel Manchester Guardian nel 1905, e nel Times nel 1907.

Col passare del tempo, ‘calcio’ divenne il termine più comune in Inghilterra, man mano che lo sport guadagnava popolarità tra la classe lavoratrice, lasciando ‘soccer’ in uso tra i cronisti più conservatori.

Conclusioni

Oggi, la distinzione è più chiara. Il termine coniato da Wreford-Brown continua ad essere utilizzato da chi ama questo sport in tutto il mondo e può irritare chi ha un approccio più pedante. Forse un buon compromesso è accettare entrambe le interpretazioni, non trovate?