Scarsità di Attaccanti Centrali nei Grandi Club d’Europa
Osservando i grandi club d’Europa, si nota una scarsità di attaccanti centrali. Il Real Madrid ha convertito un’ala sinistra, Kylian Mbappé, nel suo numero nove l’anno scorso. L’Arsenal ha schierato un centrocampista offensivo, Kai Havertz, fino al suo infortunio, per poi fare affidamento su un altro centrocampista offensivo, Mikel Merino. Il Paris Saint-Germain ha vinto la Champions League dopo aver trasformato un attaccante esterno, Ousmane Dembélé, in una punta centrale.
Il Barcellona dispone di un centravanti, Robert Lewandowski, ma quest’estate compirà 37 anni. Anche il Liverpool può contare su Darwin Núñez, ma il suo utilizzo in campo è limitato e il club sembra cercare di cederlo. Infine, il Bayern Monaco (con Harry Kane) e il Chelsea (con Nico Jackson) hanno entrambi un attaccante, ma mancano di un sostituto credibile.
Intermediari e Mercato dei Trasferimenti
Se i mercati liberi devono fronteggiare queste carenze, sembra esserci qualcosa di anomalo nel funzionamento della “mano invisibile“. È curioso notare come certi nomi, come Benjamin Sesko del Lipsia e Viktor Gyökeres dello Sporting, continuino a circolare nei rumors di mercato, mentre ci sono altre opzioni disponibili.
“Una parte del problema riguarda il modo in cui operano gli intermediari, i broker che facilitano il mercato dei trasferimenti.”
Dusan Vlahovic e Victor Osimhen: Talenti Rari sul Mercato
Ci sono due attaccanti centrali disponibili per il trasferimento: Dusan Vlahovic della Juventus e Victor Osimhen del Napoli, quest’ultimo in prestito al Galatasaray. Entrambi sono talenti rari e, con 25 e 26 anni rispettivamente, hanno ancora molti anni di massimo rendimento davanti a loro. Tuttavia, entrambi sono intrappolati in contratti poco favorevoli che ostacolano un possibile trasferimento, sebbene sarebbe nell’interesse di tutti.
Il Caso di Victor Osimhen
Osimhen aveva solo 21 anni quando ha lasciato il Lille per il Napoli nel luglio 2020, in un affare del valore di 70 milioni di euro, con ulteriori 10 milioni di euro in bonus. Ha segnato 46 gol nelle sue prime 100 partite e durante questo percorso, ha portato la Nigeria alla finale della Coppa d’Africa e il Napoli al suo primo titolo dall’era Maradona.
“Osimhen è stato nominato Giocatore dell’Anno di Serie A e Calciatore Africano dell’Anno.”
La Situazione di Dusan Vlahovic
Vlahovic ha firmato per la Juventus nel giorno del suo 22esimo compleanno. Ha accettato un contratto fino al 2026, inizialmente con un ingaggio di 14 milioni di euro a stagione, che sarebbe poi salito a 24 milioni di euro negli ultimi due anni. Tuttavia, 24 milioni sono una cifra considerevole e attualmente la Juventus si trova di fronte a un dilemma.
“La Juve deve estendere il contratto oppure vendere Vlahovic e recuperare una cifra per il trasferimento.”
Possibili Scenari e Considerazioni Finali
A meno di un inaspettato riavvicinamento, si rivela difficile immaginare che Napoli e Juventus possano risolvere queste situazioni. Osimhen desidera giocare su palcoscenici prestigiosi e Vlahovic deve considerare la propria opportunità di carriera. Entrambi i club potrebbero trovarsi a fare scelte difficili nelle prossime settimane.