Revisione del VAR: il rigore dell’Arsenal e la controversia del Manchester United

Il VAR nella Premier League: Analisi e Polemiche

Il Video Assistant Referee (VAR) continua a suscitare polemiche ogni settimana nella Premier League. Ma come vengono prese le decisioni e sono realmente corrette? Dopo ogni weekend, analizziamo i principali incidenti per esaminare e spiegare il processo, sia in termini di protocollo VAR che delle Leggi del Gioco.

Revisione del VAR di questa settimana

Nella Revisione del VAR di questa settimana: il rigore dell’Arsenal contro il West Ham doveva essere annullato? Cosa è successo con il rigore annullato del Sunderland contro il Manchester United? E perché Alexander Isak non ha ricevuto un rigore per il Liverpool contro il Chelsea?

Incidenti e Decisioni

Rigore dell’Arsenal contro il West Ham

Cosa è successo: L’Arsenal ha ricevuto un rigore al 67° minuto quando Jurriën Timber ha ricevuto un passaggio e è stato atterrato al limite dell’area da El Hadji Malick Diouf. L’arbitro John Brooks ha indicato il dischetto, e la decisione è stata controllata dal VAR, Michael Oliver.

Decisione VAR: Rigore confermato, realizzato da Bukayo Saka. Revisione VAR: Non c’è dubbio che si sia trattato di un fallo da parte di Diouf, che è salito sulla schiena del giocatore dell’Arsenal. La questione riguardava il punto in cui è avvenuto il contatto, con entrambi i giocatori che sono caduti a terra all’interno dell’area.

È possibile che il contatto sia iniziato all’esterno dell’area e il fallo sia avvenuto all’interno.

Sentenza: Questo sarebbe considerato un ribaltamento fattuale, quindi il VAR da solo prenderebbe la decisione e l’arbitro non verrebbe mandato al monitor.

Rigore annullato del Sunderland contro il Manchester United

Cosa è successo: Il Sunderland ha effettuato un lungo lancio nell’area nel tempo di recupero del primo tempo. Mentre Trai Hume cercava di vincere la palla, è andato a terra sotto una sfida di piede alto da Benjamin Sesko.

Decisione VAR: Rigore annullato. Revisione VAR: La settimana scorsa abbiamo discusso di come fosse necessario un contatto per assegnare un calcio di rigore per un piede alto.

Ma questo è stato senza dubbio un intervento corretto per annullare il rigore.

Altri Incidenti

Cosa è successo: Saka ha toccato la palla nell’area all’inizio del secondo tempo, e ha toccato il braccio del difensore del West Ham, Konstantinos Mavropanos. Decisione VAR: Nessun rigore. Revisione VAR: Il VAR ha determinato che questo era solo parte dell’azione di corsa di Mavropanos.

Cosa è successo: Bertrand Traoré è stato ammonito per simulazione al 57° minuto. Decisione VAR: Nessun rigore. Revisione VAR: C’era stato un contatto leggero tra Fernandes e Traoré.

Cosa è successo: Alejandro Garnacho è andato a terra sotto pressione di Dominik Szoboszlai. Decisione VAR: Nessun rigore. Revisione VAR: Garnacho è andato a terra troppo facilmente.

Cosa è successo: Alexander Isak ha ricevuto un passaggio al centro ed è andato a terra dopo essere stato colpito in testa da un braccio fluttuante di Reece James. Decisione VAR: Nessun rigore. Revisione VAR: Isak è stato colpito in faccia, ma questo è avvenuto solo dopo che aveva tirato James indietro per la maglia.

Cosa è successo: James Hill ha lanciato una palla nell’area, con Evanilson che è andato a terra sotto una sfida di Issa Diop. Decisione VAR: Nessun rigore. Revisione VAR: Il VAR ha deciso che mentre c’era contatto, era accidentale.

Cosa è successo: Zian Flemming ha preso il controllo della palla al terzo minuto di recupero. Decisione VAR: Nessun cartellino rosso. Revisione VAR: Una situazione piuttosto strana, poiché sembrava molto leggero.

Conclusione

Il VAR continua a generare discussioni e controversie, evidenziando la soggettività delle decisioni arbitrali e l’importanza di una corretta interpretazione delle Leggi del Gioco.