Revisione VAR: Perché il gol di Van Dijk con il Liverpool è stato annullato e il rigore per Doku

Il Video Assistant Referee (VAR) nella Premier League

Il Video Assistant Referee (VAR) genera controversie ogni settimana nella Premier League, ma come vengono prese le decisioni e sono corrette? In questa stagione, esaminiamo i principali incidenti per analizzare e spiegare il processo, sia in termini di protocollo VAR che delle Leggi del Gioco.

Incidente 1: Gol di testa di Virgil van Dijk annullato per fuorigioco

Arbitro: Chris Kavanagh
VAR: Michael Oliver
Tempo: 38 minuti

Cosa è successo

Al 38° minuto, il capitano del Liverpool, Van Dijk, ha segnato con un colpo di testa su un corner di Mohamed Salah. Tuttavia, il compagno di squadra Andrew Robertson è stato ritenuto in posizione di fuorigioco e ha interferito con la visuale del portiere del Manchester City, Gianluigi Donnarumma. Il gol è stato quindi annullato dall’assistente arbitro Stuart Burt.

Decisione VAR

Il VAR Oliver ha confermato la decisione dell’arbitro di fuorigioco, negando il gol al Liverpool, poiché Robertson era in posizione di fuorigioco e ritenuto aver compiuto un’azione evidente direttamente davanti al portiere.

Revisione VAR

L’infrazione di fuorigioco per aver impattato la visuale di un avversario è stata la decisione iniziale di Kavanagh, che ha formato il punto di partenza per questa revisione. Robertson era chiaramente in posizione di fuorigioco; tuttavia, questo da solo non costituisce un’infrazione. Oliver doveva confermare che, come descritto e giudicato dall’assistente arbitro Burt, Robertson stava effettivamente influenzando la capacità di Donnarumma di parare la palla con la sua posizione e/o azione. L’impatto su un avversario è una decisione soggettiva, e quindi sarebbe stato necessario un chiaro errore di giudizio da parte del team in campo affinché fosse raccomandata una revisione in campo (OFR).

Verdetto

Questa è una situazione soggettiva e susciterà sicuramente discussioni e dibattiti. Si può argomentare a favore di entrambi i risultati in questa situazione. Le considerazioni e il processo includerebbero: quanto fosse vicino l’attaccante alla traiettoria della palla, eventuali azioni corporee distraenti da parte dell’attaccante e quale impatto avesse la sua presenza nell’area di rigore su Donnarumma. Date tutte le circostanze di questo evento, ritengo che escludere il gol di Van Dijk sia stata una decisione credibile e comprensibile da parte del team arbitrale in campo. Detto ciò, la decisione era soggettiva e difficilmente sarebbe stata annullata dal VAR.

Incidente 2: Possibile rigore; sfida di Giorgi Mamardashvili su Jérémy Doku

Tempo: 9 minuti

Cosa è successo

Al 9° minuto, Doku sembrava essere stato fallito da Mamardashvili mentre il portiere del Liverpool si lanciava fuori dalla sua porta per sfidare l’attaccante del Manchester City. Mamardashvili ha calcolato male la sua sfida, scivolando sull’erba bagnata e colpendo il piede sinistro di Doku, che ha successivamente perso l’equilibrio ed è andato a terra. Kavanagh non ha inizialmente assegnato un rigore e ha lasciato continuare il gioco.

Decisione VAR

Dopo aver esaminato l’incidente, Oliver ha raccomandato un OFR per un possibile rigore a favore del Manchester City. Dopo diversi replay dell’incidente, Kavanagh ha concordato con l’interpretazione di Oliver e ha assegnato un calcio di rigore per un fallo del portiere del Liverpool su Doku.

Revisione VAR

Questo è stato un processo rapido e diretto per Oliver per determinare che era stato commesso un fallo da parte di Mamardashvili. Sebbene il contatto fosse al limite inferiore della scala in termini di forza, ha avuto un impatto definito sulla capacità di Doku di mantenere l’equilibrio e possibilmente di tirare in porta. Oliver ha fatto bene a raccomandare una revisione in campo, ben supportata dalle prove televisive.

Verdetto

Questa è stata un’intervento VAR positivo da parte di Oliver e un annullamento corretto da parte di Kavanagh. Era stato difficile per Kavanagh individuare il contatto falloso in tempo reale, dato che era il ginocchio del portiere del Liverpool a fare il minimo tocco con il piede di Doku, ma c’era comunque contatto.