Risultati del Draft di Fantasy Basketball: Riepilogo e Considerazioni sulla NBA High Score Creator Cup

NBA High Score Creator Cup: Analisi del Draft

Il draft inaugurale della NBA High Score Creator Cup è ufficialmente concluso e, lasciatemi dire, è stata un’esperienza intensa. Competendo in un formato di fantasy basketball che premia rimbalzi, assist e statistiche difensive (1 punto per punto/rimbalzo, 2 per assist, 3 per stocks), i manager di questa lega a 10 squadre hanno navigato in un sistema di punteggio che valorizza la versatilità e l’efficienza rispetto al semplice volume di punti.

Strategie e Tendenze del Draft

Entrando in questa esperienza, pensavo di avere un piano solido. Poi è iniziato il draft e, beh, sapete come va: la strategia di tutti viene frullata. Analizziamo cosa è successo con alcune intuizioni su come si è svolto il draft.

I giocatori di frontcourt dominano le scelte nei primi turni

I giocatori di frontcourt hanno catturato l’attenzione nei primi turni, con 33 delle prime 50 scelte provenienti da giocatori idonei F/C. Anche se ho sempre sostenuto che i guard sono più preziosi, potrei aver sottovalutato come il requisito del formato High Score di riempire tre slot di frontcourt titolari abbia creato una scarsità che ha influenzato le scelte iniziali. Oltre a pilastri d’élite come Nikola Jokić, Giannis Antetokounmpo e Victor Wembanyama, i manager hanno rapidamente puntato su giocatori di grande stazza che contribuiscono in vari aspetti. Evan Mobley (15° in assoluto), Alperen Şengün (17° in assoluto), Chet Holmgren (24° in assoluto) e Kristaps Porziņģis (25° in assoluto) sono stati tutti scelti tra i primi 30 per la loro combinazione di punti, stoppate, rimbalzi e passaggi. Anche giocatori spesso infortunati come Jaren Jackson Jr., Joel Embiid e Kawhi Leonard sono stati scelti nel quinto turno, indicando che questa lega ha compreso come catturare giocatori di frontcourt a prezzo scontato offra un potenziale di esplosione quando sono in salute.

Doppia idoneità: La flessibilità guida il valore

Nove delle 10 squadre hanno selezionato almeno un giocatore idoneo G/F/C, offrendo flessibilità che diventa vitale nel corso della stagione. Questi contributori multi-posizione — come Jaylen Brown, Desmond Bane, Scottie Barnes, Paul George e Shaedon Sharpe — portano adattabilità nella formazione insieme a statistiche ben equilibrate. Ci sono 22 giocatori con doppia idoneità nella Top 150 di High Score, e di seguito è riportata la distribuzione dei giocatori a doppia minaccia che sono stati scelti nel Creator Cup. Il Dream Team si è distinto senza una scelta a doppia idoneità, puntando sulla coerenza posizionale e sulla salute tra i loro guard e big.

Osservazioni sui turni finali: riserve in lista infortunati e altro

In 10 turni, il ritmo posizionale del draft ha rivelato una costruzione intenzionale del roster. Mentre i F/C hanno dominato i primi turni, gli ultimi cinque turni (turni 6–10) hanno visto una divisione quasi uniforme — 26 F/C e 24 Guard — mentre le squadre si adattavano alle loro esigenze di roster e al pool di giocatori rimanenti. I manager hanno utilizzato questi turni finali per accaparrarsi guard secondari, ali a doppia idoneità e riserve infortunati. Guard realizzatori come Anfernee Simons, Jordan Poole e Cam Thomas, ali versatili come Alex Sarr e Bennedict Mathurin, e giocatori a sorpresa come Matas Buzelis e Jaden Ivey hanno messo in evidenza il processo di ricerca di valore.

Tuttavia, ciò che è stato forse più impattante è stato l’uso di posti in lista infortunati+ per accantonare talenti infortunati di alto livello. Kyrie Irving (8° turno), Paul George (8° turno), Dejounte Murray (9° turno) e Jayson Tatum (10° turno) sono stati scelti con una chiara visione a lungo termine in mente — una volontà di sacrificare la produzione a breve termine per rinforzi ad alto potenziale (possibilmente) più avanti nella stagione.

Il Draft Completo di Ogni Squadra

Per avere un assaggio di quanto sia vasto il pool di rinunce in una lega standard di High Score a 10 squadre, ecco l’elenco dei giocatori con oltre l’80% di roster che non sono stati selezionati nel draft del Creator Cup:

  • Mark Williams – F/C, Phoenix Suns
  • Christian Braun – G/F/C, Denver Nuggets
  • Donovan Clingan – F/C, Portland Trail Blazers
  • Jakob Poeltl – F/C, Toronto Raptors
  • John Collins – F/C, Los Angeles Clippers
  • Cameron Johnson – F/C, Denver Nuggets
  • Jalen Suggs – G, Orlando Magic
  • Onyeka Okongwu – F/C, Atlanta Hawks
  • Devin Vassell – G/F/C, San Antonio Spurs

In generale, è stato un grande draft che non ha deluso. Ci sono state sorprese, scelte azzardate e molti colpi lungo il cammino. Ora inizia la parte divertente: vedere quale squadra salirà in cima alla gerarchia di High Score.

Squadra 1: NBA Recap Pod

  • Nikola Jokić (DEN – FC)
  • Jaylen Brown (BOS – G,FC)
  • Josh Giddey (CHI – G)
  • Franz Wagner (ORL – FC)
  • Michael Porter Jr. (BKN – FC)
  • Darius Garland (CLE – G)
  • Kel’el Ware (MIA – FC)
  • Matas Buzelis (CHI – FC)
  • Alex Sarr (WAS – FC)
  • Jayson Tatum (BOS – FC)

Squadra 2: Dan Titus

  • Giannis Antetokounmpo (MIL – FC)
  • Amen Thompson (HOU – G,FC)
  • Tyrese Maxey (PHI – G)
  • Ja Morant (MEM – G)
  • Deni Avdija (POR – FC)
  • Jalen Duren (DET – FC)
  • Jalen Green (PHX – G)
  • Shaedon Sharpe (POR – G,FC)
  • Andrew Nembhard (IND – G)
  • Santi Aldama (MEM – FC)

Squadra 3: NBAinDepth

  • Victor Wembanyama (SAS – FC)
  • Jalen Brunson (NYK – G)
  • Stephen Curry (GSW – G)
  • Zion Williamson (NOP – FC)
  • Ivica Zubac (LAC – FC)
  • Brandon Ingram (TOR – G,FC)
  • DeMar DeRozan (SAC – FC)
  • Cam Thomas (BKN – G,FC)
  • Jordan Poole (NOP – G)
  • Kevin Porter Jr. (MIL – G)

Squadra 4: Justin Henry

  • Luka Dončić (LAL – G)
  • Alperen Sengun (HOU – FC)
  • Chet Holmgren (OKC – FC)
  • Dyson Daniels (ATL – G,FC)
  • Joel Embiid (PHI – FC)
  • Nikola Vučević (CHI – FC)
  • Myles Turner (MIL – FC)
  • Payton Pritchard (BOS – G)
  • Rudy Gobert (MIN – FC)
  • Mikal Bridges (NYK – FC)

Squadra 5: The Dream Team

  • Shai Gilgeous-Alexander (OKC – G)
  • LaMelo Ball (CHA – G)
  • Kristaps Porziņģis (ATL – FC)
  • Ace Bailey (UTA – FC)
  • De’Aaron Fox (SAS – G)
  • Aaron Gordon (DEN – FC)
  • Zach LaVine (SAC – G)
  • Kyrie Irving (DAL – G)
  • Naz Reid (MIN – FC)
  • Stephon Castle (SAS – G)

Squadra 6: Zone Defense

  • Anthony Davis (DAL – FC)
  • Evan Mobley (CLE – FC)
  • Donovan Mitchell (CLE – G)
  • Paolo Banchero (ORL – FC)
  • Jaren Jackson Jr. (MEM – FC)
  • Walker Kessler (UTA – FC)
  • Jaylen Wells (MEM – G,FC)
  • Ausar Thompson (DET – FC)
  • Dejounte Murray (NOP – G)
  • Jaden Ivey (DET – G)

Squadra 7: Strictly BBall

  • Cade Cunningham (DET – G)
  • Kevin Durant (HOU – FC)
  • Jalen Williams (OKC – FC)
  • Derrick White (BOS – G)
  • Desmond Bane (ORL – G,FC)
  • Jimmy Butler III (GSW – FC)
  • Lauri Markkanen (UTA – FC)
  • Paul George (PHI – G,FC)
  • OG Anunoby (NYK – FC)
  • Bradley Beal (LAC – G)

Squadra 8: Hoop Venue

  • Karl-Anthony Towns (NYK – FC)
  • James Harden (LAC – G)
  • Jalen Johnson (ATL – FC)
  • Jamal Murray (DEN – G)
  • Trey Murphy III (NOP – FC)
  • Tyler Herro (MIA – G)
  • Josh Hart (NYK – G,FC)
  • Julius Randle (MIN – FC)
  • Isaiah Hartenstein (OKC – FC)
  • RJ Barrett (TOR – FC)

Squadra 9: Nooners

  • Anthony Edwards (MIN – G)
  • Domantas Sabonis (SAC – FC)
  • Pascal Siakam (IND – FC)
  • Scottie Barnes (TOR – G,FC)
  • Brandon Miller (CHA – FC)
  • Cooper Flagg (DAL – FC)
  • Coby White (CHI – G)
  • Deandre Ayton (LAL – FC)
  • Anfernee Simons (BOS – G)
  • Bennedict Mathurin (IND – G,FC)

Squadra 10: Kevin O’Connor

  • Devin Booker (PHX – G)
  • Trae Young (ATL – G)
  • LeBron James (LAL – FC)
  • Bam Adebayo (MIA – FC)
  • Kawhi Leonard (LAC – FC)
  • Austin Reaves (LAL – G)
  • Miles Bridges (CHA – FC)
  • Jarrett Allen (CLE – FC)
  • Immanuel Quickley (TOR – G)
  • Norman Powell (MIA – G,FC)