Sorteggio della Champions League: il Real Madrid sfida Liverpool e Manchester City

Sorteggio Champions League 2023

Il Real Madrid, detentore del record di vittorie in Champions League con 15 trofei, ha ricevuto un sorteggio impegnativo per la competizione di quest’anno, trovandosi ad affrontare i giganti della Premier League Liverpool e Manchester City. I campioni in carica del Paris Saint-Germain dovranno affrontare un percorso difficile per raggiungere la fase a eliminazione diretta, con abbinamenti contro i campioni di Spagna, il Barcellona, e i campioni di Germania, il Bayern Monaco, oltre a squadre della Premier League come Tottenham Hotspur e Newcastle United.

Incontri di Alto Profilo

Il Real Madrid visiterà i campioni d’Inghilterra, il Liverpool, in quello che potrebbe essere il primo ritorno ad Anfield per Trent Alexander-Arnold, che ha raggiunto i giganti spagnoli quest’estate dopo 20 anni trascorsi nel suo club d’infanzia. Non è l’unico incontro impegnativo per il Madrid, che ospiterà anche i vincitori della Champions League 2023, il Manchester City, e altre squadre come Juventus, Benfica, Marsiglia, Olympiacos e Monaco, oltre a un lungo viaggio verso il Kairat Almaty in Kazakistan.

Altri Incontri e Ritorni

Altri incontri di alto profilo sorteggiati a Monaco giovedì includono il Chelsea, due volte vincitore della Champions, che ospiterà il Barcellona, mentre i semifinalisti dell’anno scorso, l’Arsenal, affronteranno i finalisti battuti di maggio, l’Inter di Milano. Oltre al ritorno di Alexander-Arnold a Liverpool, il sorteggio ha offerto anche l’opportunità per la leggenda del Manchester City, Kevin De Bruyne, di tornare all’Etihad con il suo nuovo club, il Napoli.

Formato della Fase a Gironi

Questa è la seconda stagione del nuovo formato della fase a gironi, con 36 squadre che giocano contro otto avversari diversi e sono classificate in una tabella unica. Il calendario ponderato ha dato a ciascuna squadra due avversari sorteggiati da ciascuno dei quattro gruppi di semina. Le squadre sono state seminate in base al loro ranking ottenuto in cinque stagioni di risultati nelle competizioni UEFA.

Le partite inizieranno il 16 settembre e l’ultima giornata della fase a gironi è prevista per il 28 gennaio. Le prime otto squadre nella classifica finale avanzeranno agli ottavi di finale a marzo, insieme ai vincitori di otto playoff a eliminazione diretta, con le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto, programmati per febbraio. Le ultime 12 squadre verranno eliminate.