Una Partita Indimenticabile
Proprio quando pensavi di aver visto tutto ciò che il calcio aveva da offrire, la partita tra Spagna e Germania nella semifinale dei Campionati Europei Under-19 ha dimostrato il contrario. Cosa dire di un rigore sbagliato, di un clamoroso autogol e di due hat-trick in un solo match? Inclusi un gol direttamente da un angolo, tre gol nei minuti di recupero, quattro nei tempi supplementari e un altro gol al minuto 119, il tutto in palio per un posto in finale.
“Con una drammatica vittoria per 6-5, la squadra di Paco Gallardo ha fissato un incontro contro i Paesi Bassi giovedì, con l’obiettivo di difendere il titolo e vincere il torneo per la decima volta, stabilendo un record.”
Il Sviluppo della Partita
Dalle traverse che tremolano ai salvataggi sulla linea di porta, fino all’incidente di un autogol fortuito, ecco come questa follia ha rapidamente preso forma. Hai mai avuto l’impressione che i pacchetti di highlights online non siano mai sufficienti? Hai finito di guardarli e ti sei sentito un po’ derubato di emozioni? In questo caso, è indispensabile comprendere i difficili compiti degli editor.
L’offerta di tre minuti di highlights della UEFA sul loro sito ufficiale rientra certamente in questa categoria, con una media di un gol ogni 16 secondi. Tuttavia, il montaggio ha saltato l’apertura frenetica del match, iniziando solo al 28° minuto con il gol di Max Moerstedt, mentre la partita già si infiammava.
Momenti Chiave
Ci sono state sfide decisive a centrocampo e tiri brillanti dalla distanza, mentre il ritmo del gioco si stabilizzava rapidamente. Jano Monserrate ha lanciato un primo avvertimento per la Spagna, mentre il capitano avversario Paris Brunner ha visto il suo tentativo rimbalzare pericolosamente, deviato da un ginocchio dell’Andres Cuenca, difensore centrale spagnolo.
Il pareggio è stato inevitabilmente spezzato da Moerstedt, che con un tiro a fil di palo, dopo una corsa sulla sinistra di Said El Mala, ha portato in vantaggio la Germania. Il 18enne, che aveva avuto una campagna stellare nella terza divisione tedesca con il Viktoria Köln, ha creato problemi ai terzini spagnoli con la sua determinazione e ambizione, segnando così il suo quinto contributo gol del torneo. Acquistato dall’FC Köln in Bundesliga, seguitelo: potrebbe diventare un grande talento.
Sorprendentemente, quello è stato l’unico gol nel primo tempo, ma non è passato affatto inosservato. Antonio Cordero, diretto verso Newcastle, ha sbagliato un rigore sette minuti dopo che la Germania era andata in vantaggio, parato da Konstantin Heide, portiere avversario. Un’altra occasione si è presentata per il talentuoso Assan Ouedraogo, preso dal RB Leipzig per 10 milioni di euro, che ha sfiorato il gol poco dopo con una bellissima serpentina in area.
Nella gara si è assistito a battaglie intense uno contro uno sulle fasce, con Pablo Garcia impegnato in un gran lavoro sulla sinistra, desideroso di effettuare tiri a rete.
Il Finale Elettrizzante
Dopo una girata speculativa di Oscar Marcos del Celta Vigo all’inizio del secondo tempo, la partita ha visto cambiare il punteggio poche istanti dopo grazie a Garcia, che ha pareggiato con un incredibile gol direttamente da un angolo. Che fosse intenzionale o meno, la sua tecnica era da manuale.
La palla ha superato Heide, portiere tedesco alto 189 cm, e si è andata a stampare sulla traversa. Questo straordinario gol ha dato il via a un finale di partita sempre più elettrizzante.
La Spagna è stata poco dopo fermata da un salvataggio strepitoso su un tiro di Brunner. Raul Jimenez Latorre ha parato un potente tiro da posizione ravvicinata di El Mala, che ha riportato in vantaggio la Germania con un colpo diagonale a pochi minuti dalla fine.
Ma l’ingresso di Jan Virgili per la Spagna ha cambiato il corso della partita. Il giovane, prelevato dal Barcellona, ha dimostrato il suo talento e in minuti ha messo in crisi l’ultimo baluardo tedesco. Garcia ha prima effettuato il pareggio e poi ha completato un hat-trick con un tiro magistrale, passando anche per un’incursione vincente al 95° minuto.
Ora, il tutto si è giocato per un clamoroso autogol di Cuenca che ha mandato la gara ai tempi supplementari. Nei successivi trenta minuti, il meccanismo della partita si è acceso ulteriormente con molti altri gol. Garcia ha completato una prestazione di grande impatto con il suo quarto gol, consolidando la sua posizione di eroe per la Spagna, nell’epica finale di questa partita da batticuore, la più emozionante della storia del Campionato Europeo Under-19.