I Chicago Blackhawks e le Decisoni Estive
I Chicago Blackhawks si trovano di fronte a diverse direzioni da prendere durante l’estate. Potrebbero adottare un approccio realistico, riconoscendo che il 2025-26 rappresenta un altro importante anno di sviluppo per i loro giovani talenti, oppure scegliere di puntare a un posto nei playoff in una Western Conference altamente competitiva. Un’off-season perfetta significherebbe che Kyle Davidson continuerà a mantenere una visione a lungo termine, cosa che ha fatto egregiamente da quando ha assunto il ruolo di General Manager a tempo pieno.
Strategie di Acquisto e Draft
Il primo passo da considerare è il periodo di buyout. Sebbene TJ Brodie sia uno dei giocatori più rispettati della NHL, la scorsa stagione ha dimostrato di essere il decimo miglior difensore nell’organizzazione. Nel 2025-26, è probabile che la sua posizione in squadra scenda ulteriormente. La sua permanenza nel roster non avrebbe senso dal punto di vista sportivo, quindi i Blackhawks dovrebbero prendere in considerazione di acquistarlo fuori. Anche se questa mossa non libererebbe molto spazio sul tetto salariale, creerebbe maggiori opportunità per i giovani giocatori di mettersi in mostra. Inoltre, Brodie avrebbe così la possibilità di continuare la sua carriera in un’altra squadra.
Il Draft NHL 2025
Successivamente, l’attenzione si concentrerà sul Draft NHL 2025. I Blackhawks detengono le scelte numero 3 e 25 nel primo round. Le prime scelte ricevono molta attenzione e aspettativa, ma nonostante ciò, le Stanley Cup possono essere vinte anche grazie a prelievi fatti nei round successivi. Con la terza scelta complessiva, Chicago dovrebbe orientarsi verso un attaccante. Sarà fondamentale selezionare un giocatore capace di fare la differenza e diventare una stella, tra cui alcune opzioni possono includere Porter Martone, James Hagens, Caleb Desnoyers o Anton Frondell. Se riescono a centrare uno tra questi, la ricerca di un’off-season ideale non dipenderà da una selezione specifica.
Free Agency e Scambi
Dopo la conclusione del draft, l’attenzione si sposterà sulla free agency. A meno che i Blackhawks non riescano a ingaggiare un giocatore di star come Mitch Marner o Nikolaj Ehlers, difficilmente faranno acquisti che possano impattare significativamente nel 2025-26. Tuttavia, anche senza queste firme, potrebbero ancora considerare l’off-season un successo. Aggiungere un giocatore di talento con un ingaggio elevato potrebbe non rientrare nella strategia attuale della squadra, in quanto potrebbero trovarsi ancora un passo indietro rispetto alla tempistica necessaria.
In questo contesto, effettuare scambi è una delle strategie più efficaci per Kyle Davidson per rinforzare il roster. Di recente, Andre Burakovsky è stato acquisito dai Seattle Kraken in cambio di Joe Veleno. Burakovsky rappresenta un attaccante di middle-six che potrà portare stabilità al gruppo offensivo. La priorità non è competere subito per un posto nei playoff, ma piuttosto sviluppare i giovani talenti in un ambiente produttivo. Non importa dove si posizionerà la squadra in classifica nel grande schema delle cose.
Nuovo Allenatore e Opportunità di Sviluppo
Non molto tempo dopo la fine della stagione, gli Hawks hanno cercato un nuovo allenatore capo, scegliendo Jeff Blashill, che porta con sé una notevole esperienza a tutti i livelli del gioco. Alla fine della prossima stagione, Blashill potrebbe rivelarsi un innesto chiave per la squadra. Finché i giovani giocatori, inclusi quelli scelti nel primo round del draft, avranno l’opportunità di svilupparsi nel lungo periodo, l’off-season potrà essere vista come una vittoria.
In sintesi, un buyout di TJ Brodie, una selezione forte in attacco con la terza scelta complessiva, evitare contratti sfavorevoli nella free agency, e uno o due scambi positivi renderebbero questa un’off-season ideale per Chicago.
Visita il sito della squadra dei Chicago Blackhawks di The Hockey News per rimanere aggiornato sulle ultime notizie, le coperture dei giorni di gara, i profili dei giocatori e molto altro.