UEFA Women’s Champions League: Sviluppo del Nuovo Formato

Introduzione alla UEFA Women’s Champions League

Il terzo turno di qualificazione della UEFA Women’s Champions League inizia giovedì, con 18 squadre pronte a sfidarsi per i nove posti disponibili nella fase a gironi rinnovata. Ma qual è il nuovo formato? In cosa si differenzia dalla competizione maschile? E quando si svolgerà il sorteggio per la fase a gironi? Inoltre, cos’è questa nuova competizione chiamata UEFA Women’s Europa Cup?

Il Nuovo Formato della Competizione

Nel vecchio formato, 16 squadre competevano in quattro gruppi di quattro, con le prime due di ciascun gruppo che avanzavano ai quarti di finale, seguiti da semifinali e finale. Questa stagione, la Women’s Champions League adotta un formato simile a quello della competizione maschile rinnovata, che prevede 36 squadre, con tutte le 18 squadre in un grande tabellone di lega. Ciò significa che due squadre in più parteciperanno alla competizione vera e propria.

Squadre Qualificate

Nove squadre si sono qualificate automaticamente dalle prime sette nazioni:

  • Campioni: Arsenal
  • Francia: OL Lyonnes, Paris Saint-Germain
  • Germania: Bayern Monaco, VfL Wolfsburg
  • Spagna: Barcellona
  • Inghilterra: Chelsea
  • Portogallo: Benfica
  • Italia: Juventus

Gli ultimi nove posti saranno assegnati attraverso i turni di qualificazione, con le squadre eliminate che scenderanno nella nuova UEFA Women’s Europa Cup.

Turni di Qualificazione

Ecco i turni di playoff dell’ultimo turno di qualificazione:

  • Valerenga vs. Ferencvaros
  • Vorskla Poltava vs. OH Leuven
  • St. Pölten vs. Fortuna Hjørring
  • Katowice vs. Twente
  • BK Häcken vs. Atlético Madrid
  • Paris FC vs. Austria Vienna
  • Brann vs. Manchester United
  • Eintracht Frankfurt vs. Real Madrid
  • AS Roma vs. Sporting CP

Meccanismi del Nuovo Formato

Come funziona il nuovo formato?

  • Le squadre nelle posizioni 13-18 verranno eliminate alla fine della fase a gironi a dicembre.
  • Le otto squadre nelle posizioni 5-12 giocheranno nei playoff della fase a eliminazione diretta a febbraio per guadagnare un posto nei quarti di finale.
  • Le prime quattro squadre passeranno direttamente ai quarti di finale, che si svolgeranno a marzo e aprile.

Dalla fase a eliminazione diretta in poi, la competizione avrà un formato a due partite fino alle semifinali, con una finale tradizionale a partita singola, ma con sorteggi limitati. Il nuovo formato dà importanza alla posizione in classifica, con le squadre abbinate in base al loro piazzamento. Più in alto finisci, più favorevole sarà il tuo percorso, incluso il salto diretto ai quarti di finale per le prime quattro.

Sorteggi e Accoppiamenti

Per il torneo femminile, ci sarà solo un sorteggio, il 18 dicembre, che stabilirà l’intero percorso del tabellone. Non ci sarà protezione per i paesi, il che significa che le squadre della stessa lega possono affrontarsi durante i playoff.

Ecco come funzioneranno i playoff della fase a eliminazione diretta: il sorteggio creerà quattro accoppiamenti da:

  • 11 o 12 vs. 5 o 6 (due accoppiamenti)
  • 9 o 10 vs. 7 o 8 (due accoppiamenti)

Il sorteggio posizionerà i quattro accoppiamenti creati in una posizione nel tabellone, nella metà argento o blu. Poi le squadre abbinate nelle posizioni 1 e 2, e 3 e 4, saranno estratte in una delle due posizioni possibili, per creare gli incontri.

Dettagli sul Sorteggio della Fase a Gironi

Il sorteggio della fase a gironi avrà luogo il 19 settembre. Invece di collocare le squadre in gruppi, il sorteggio ora crea gli incontri. Ci saranno tre urne, ognuna contenente sei squadre, classificate in base al coefficiente UEFA. Ogni club giocherà sei partite, con due avversari estratti da ciascuna delle tre urne. Una partita di ciascuna urna sarà in casa e l’altra in trasferta.

Ci sono due principi principali nella fase a gironi:

  • Nessun club può giocare contro un’altra squadra della propria lega (ad esempio, l’Arsenal non può giocare contro il Chelsea).
  • Un club non può affrontare più di due squadre di un paese.

Importanti Date della Competizione

Di seguito sono riportate le date importanti:

  • Terzo turno di qualificazione: Leg 1: 11 settembre, Leg 2: 18 settembre
  • Fase a gironi: Giornata 1: 7-8 ottobre, Giornata 2: 15-16 ottobre, Giornata 3: 11-12 novembre, Giornata 4: 19-20 novembre, Giornata 5: 9-10 dicembre, Giornata 6: 17 dicembre (tutte le partite iniziano contemporaneamente).
  • Quarti di finale: Leg 1: 11-12 febbraio, Leg 2: 18-19 febbraio
  • Semifinali: Leg 1: 24-25 marzo, Leg 2: 1-2 aprile
  • Finale: 22, 23 o 24 maggio allo Ullevaal Stadion di Oslo, Norvegia.

UEFA Women’s Europa Cup

La UEFA Women’s Europa Cup è una nuova competizione europea di secondo livello, ma non include automaticamente squadre delle prime sette nazioni: Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Italia e Svezia. Un totale di 43 squadre parteciperanno, con le seconde e le terze classificate delle nazioni classificate dall’8 al 24 che guadagnano un posto di diritto.

L’assegnazione sarà completata da squadre eliminate nei turni di qualificazione della Women’s Champions League. Ad esempio, l’Inter Milano (Italia) è l’unica squadra di una lega delle prime sette già eliminata e scesa nel primo turno di qualificazione della Women’s Europa Cup. Ulteriori squadre (almeno due) dei primi sette paesi parteciperanno se perdono nell’ultimo turno di qualificazione della Champions League.

Importanti Date per la UEFA Women’s Europa Cup

  • Primo turno di qualificazione: Leg 1: 10-11 settembre, Leg 2: 17-18 settembre
  • Secondo turno di qualificazione: Leg 1: 7-8 ottobre, Leg 2: 15-16 ottobre
  • Ottavi di finale: Leg 1: 11-12 novembre, Leg 2: 19-20 novembre
  • Quarti di finale: Leg 1: 11-12 febbraio, Leg 2: 18-19 febbraio
  • Semifinali: Leg 1: 24-25 marzo, Leg 2: 1-2 aprile
  • Finale: Leg 1: 25 o 26 aprile, Leg 2: 2 o 3 maggio