Fase a Gironi del Women’s Euro 2025
La fase a gironi del Women’s Euro 2025 è terminata e ora conosciamo l’intero schieramento delle nazioni che sono arrivate ai quarti di finale. Ecco come ogni paese è riuscito a passare, o è stato eliminato:
- Punti di gruppo
- Scontri diretti nelle partite tra le squadre in questione
- Differenza reti nelle partite tra le squadre in questione
- Gol segnati nelle partite tra le squadre in questione
- Differenza reti di gruppo
- Gol segnati di gruppo
- Se due squadre a pari punti si sono affrontate nell’ultima partita di gruppo, un rigore determina le posizioni
- Punti disciplinari (cartellini gialli e rossi)
- Posizione nella classifica della fase di qualificazione
Risultati delle Partite
Mercoledì 2 luglio
- Gruppo A: Islanda 0-1 Finlandia (Thun)
- Gruppo A: Svizzera 1-2 Norvegia (Basilea)
Domenica 6 luglio
- Gruppo A: Norvegia 2-1 Finlandia (Sion)
- Gruppo A: Svizzera 2-0 Islanda (Berna)
Giovedì 10 luglio
- Gruppo A: Finlandia 1-1 Svizzera (Ginevra)
- Gruppo A: Norvegia 4-3 Islanda (Thun)
La Norvegia ha vinto il gruppo con tre vittorie su tre. Il vero dramma è avvenuto a Ginevra, quando Riola Xhemaili ha segnato due minuti nel tempo di recupero, dando alla Svizzera il pareggio necessario per avanzare. Questo ha spezzato i cuori della Finlandia, che erano a cinque minuti dall’eliminare le padrone di casa.
Giovedì 3 luglio
- Gruppo B: Belgio 0-1 Italia (Sion)
- Gruppo B: Spagna 5-0 Portogallo (Berna)
Lunedì 7 luglio
- Gruppo B: Spagna 6-2 Belgio (Thun)
- Gruppo B: Portogallo 1-1 Italia (Ginevra)
Venerdì 11 luglio
- Gruppo B: Italia 1-3 Spagna (Berna)
- Gruppo B: Portogallo 1-2 Belgio (Sion)
La Spagna ha segnato 14 gol nelle sue tre partite e, naturalmente, i campioni del mondo hanno vinto tutte e tre. La vittoria dell’Italia sul Belgio e il pareggio con il Portogallo si sono rivelati sufficienti per conquistare il secondo posto di qualificazione, permettendo loro di perdere contro la Spagna nell’ultima giornata. Tuttavia, Portogallo e Belgio saranno delusi di non essere riusciti a spingerli più vicino.
Venerdì 4 luglio
- Gruppo C: Danimarca 0-1 Svezia (Ginevra)
- Gruppo C: Germania 2-0 Polonia (Gallen)
Martedì 8 luglio
- Gruppo C: Germania 2-1 Danimarca (Basilea)
- Gruppo C: Polonia 0-3 Svezia (Lucerna)
Sabato 12 luglio
- Gruppo C: Svezia 4-1 Germania (Zurigo)
- Gruppo C: Polonia 3-2 Danimarca (Lucerna)
Le prime due posizioni erano già assicurate prima dell’ultima giornata, con la Svezia che ha preso il primo posto grazie a una vittoria per 4-1 sulla Germania. La Polonia ha ottenuto la sua prima vittoria agli Europei, ma sia loro che la Danimarca torneranno a casa.
Sabato 5 luglio
- Gruppo D: Galles 0-3 Paesi Bassi (Lucerna)
- Gruppo D: Francia 2-1 Inghilterra (Zurigo)
Mercoledì 9 luglio
- Gruppo D: Inghilterra 4-0 Paesi Bassi (Zurigo)
- Gruppo D: Francia 4-1 Galles (St. Gallen)
Domenica 13 luglio
- Gruppo D: Paesi Bassi 2-5 Francia (Basilea)
- Gruppo D: Inghilterra 6-1 Galles (St. Gallen)
La Francia ha ottenuto tre vittorie su tre, conquistando il primo posto con una vittoria per 5-2 sui Paesi Bassi, dopo essere stata in svantaggio all’intervallo. L’Inghilterra è passata in seconda posizione grazie a una schiacciante vittoria per 6-1 sul Galles.